
Rocco Petrunti e l’arte del coltello di Frosolone (Is)
Un antico mestiere dal risvolto tagliente
Frosolone (Is) accogliente centro dell’entroterra molisano situato a circa 900 mt di altitudine, è la patria dei coltelli. Infatti...

Abruzzesi Trentino Alto Adige in Slovenia sui campi di battaglia
Una pagina di storia a ricordo dei battaglioni alpini Val Pescara e L’Aquila
Nel quadro delle attività storico culturali, una delegazione della Libera Associazione Abruzzesi Trentino Alto Adige guidata dal presidente...

E nel tempio dell'arte il Vate scrisse 'A vucchella'
Accadeva al Gran Caffè Gambrinus di Napoli
Da Benedetto Croce a Oscar Wilde, da Matilde Serao ad Eleonora Duse, da Gabriele D’Annunzio a Salvatore Di Giacomo. ...

Tavule de li murte
La Compagnia Tradizioni Teatine ha organizzato per il 1° novembre a Torrevecchia Teatina (Ch) un interessante e singolare percorso...

L'omaggio sul Gran Sasso a due vittime dell’Operazione Quercia dimenticate dalla Storia
Giovanni Natale e Pasquale Vitocco , 73 anni dopo quel 12 settembre ‘43
In occasione del 73° anniversario del blitz dell’esercito tedesco che portò alla liberazione di Mussolini dalla prigione di Campo...

Un incensiere nel museo etnografico di Cerqueto (Te)
Ho visitato, in varie tappe, diversi musei etnografici, strutture ideate per raccogliere arredi e oggetti di carattere prevalentemente...

Turiboli in Abruzzo
L'Abruzzo conserva, negli stipi delle sue sacrestie e nelle case canoniche di sperduti paesi di montagna, importanti tesori di oreficeria...

Il portale del palazzo De Angelis di Scanno
Lo stemma datato 1766 e i telamoni del palazzo De Angelis di Capurso (BA) ultimati in epoca fascista
La famiglia De Angelis ha origini partenopee. Dal napoletano alcuni rami di discendenti si spostarono un Puglia. Trani e Manfredonia furono due...

Oreficeria Sacra dalle Capsele argentee ai Reliquari e alle Stauroteche
Artigiani (ebanisti) e orafi prima di realizzare reliquari producevano capselle in legno laccato o in legno rivestito in rame, successivamente...
Una tradizione, un ritorno al passato, una continuità: la Festa del Majo
La Compagnia Tradizioni Teatine - Cumbagnijǝ d'Ausanzǝ Cchijetinǝ ha ripresentato la festa del Majo, (magico), domenica primo maggio , a...
Storia Tradizioni usanze e luoghi