Sant’Alfonso de' Liguori e Benedetto Croce

Tra storia e spiritualità

Forse non tutti sanno che la canzone Tu scendi dalle stelle, da sempre la più celebre aria natalizia italiana, fu composta, nella musica e nelle...

Capodanno...

...tra storia e curiosità

Il Capodanno risale alla festa del dio romano Giano. Nel VII secolo i pagani delle Fiandre, seguaci dei druidi, avevano l’usanza di festeggiare...

Il teatro delle maschere e il carnevale della vita

C'è una frase, in un celebre romanzo di Luigi Pirandello, che suona così: “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai...

La leggenda del vischio

C'era una volta, in un paese tra i monti, un vecchio mercante. L'uomo viveva solo, non si era mai sposato e non aveva piu' nessun amico. Per tutta...

Il meteo attraverso il seme dei cachi

È possibile prevedere come sarà l’inverno? Alcune tradizioni contadine lo intuiscono tagliando ed aprendo in orizzontale IL SEME DEL CACHI....

‘Sise delle monache’ il dolce fiore all’occhiello di Guardiagrele (Ch)

Guardiagrele è la patria delle ‘sise delle monache’ (o dei ‘tre monti’) un dolce unico. Pare che non ci sia nessun segreto nella ricetta:...

Pennapiedimonte (Ch), un territorio mitologico ed eremitico

Pennapiedimonte "la Pinna ai piedi del Monte” è un comune della provincia di Chieti con 500 abitanti. Si trova ad un’altezza di 700...

La ricetta di nonna Cesira per vivere felici a 95 anni

Per vivere a lungo e per vivere bene, c’è chi ha una ricetta molto semplice. Vale la pena prendere buona nota, visto che chi la suggerisce la...

Il buono e il cattivo governo in un affresco a S.Pietro a Coppito (Aq)

Nell’abside di sinistra della chiesa capoquarto di San Pietro a Coppito, a L’Aquila, v’è un interessante affresco, che narra alcuni...

La castagna, regina dell'autunno

La castagna prende il suo nome da Castanea  un’antica città della Tessaglia, regione settentrionale della Grecia, che sorgeva al centro di...