Sei in: News » Riflessioni /Curiosità » L'Olio,tra conoscenza e genuinità
10/12/2013, 00:41

L'Olio,tra conoscenza e genuinità

A volte le cose semplici sono quelle a cui meno si fa caso, a cui meno si da' importanza; a volte sono anche quelle che da sempre sono presenti nella nostra vita e che proprio per questo rischiano di passare inosservate.

STORIA
 Gli antichi romani distinguevano vari tipi di olio:
 "Oleum ex albis" - l'olio di altissimo pregio ottenuto da olive di colore verde;
 "Oleum viride"- olio qualitativamente altrettanto valido, ricavato da olive appena invaiate e prossime perciò alla maturazione;
 "Oleum maturum"- quello ottenuto da olive nere e già mature, di qualità considerevolmente inferiore ai primi due oli;
 "Oleum caducum"- di qualità mediocre, quello che veniva estratto da olive raccolte da terra perché cadute dall'albero per maturazione avanzata;
 "Oleum cibarium"- di pessima qualità, ottenuto da olive aggredite da parassiti e destinato in parte all'alimentazione degli schiavi e in parte a usi         diversi.
....... Non credete che erano ,già solo per questa classificazione, più bravi di molti di noi che non fanno differenza tra un olio di oliva ed uno di semi ?

VARIETÀ  Esistono nel mondo circa 1600 varieta' (cultivar) di olivo, ognuna di esse produce un olio con proprie e peculiari caratteristiche sia organolettiche che sensoriali (sapore, profumo). Quanti sanno apprezzare tali diversità ? Non ci accontentiamo forse che il nostro olio faccia solo da condimento al nostro cibo ?

 RACCOLTA  Mangereste una pesca quasi marcia ma raccolta direttamente dall'albero ? No    ! E perché per le olive dovrebbe essere diverso ? Perche' per raccogliere le olive dobbiamo aspettare che, superato il tempo della maturazione, inizi quello dell'ossidazione ? I nostri nonni le raccoglievano mature e le lasciavano ancora maturare (.... sarebbe meglio dire marcire...) in casa perché le loro conoscenze erano limitate e perché così facendo la quantità di olio estratto era senz'altro maggiore. Oggi si e' scoperto (per fortuna) che le olive vanno raccolte appena inizia la maturazione, portate subito in frantoio e macinate entro 24 ore: solo così l'olio conserva tutte quelle qualità organolettiche, gustative ed olfattive che fanno la differenza.

ESTRAZIONE  L'olio extravergine lo possiamo paragonare ad una spremuta di arance ! In fondo, semplificando,  il procedimento e' lo stesso: prendo le olive, le spremo e raccolgo l'olio. Avete mai provato a fare lo stesso con un seme di arachidi o di girasole o di mais ? Per estrarre l'olio dai semi occorre ricorrere a procedimenti chimici che fanno uso di solventi ! Certo, una volta estratto l'olio viene raffinato, rettificato e reso perfettamente commestibile .... ma io un olio che e' stato anche solo in contatto con la trielina non lo voglio !

BONTA' Tempo fa quando assaggiando un olio sentivo che era amaro e magari piccante, tanto da pizzicare in gola, dicevo che era acido o che era troppo forte. Ora che ne so qualcosa in più .... un olio dolce non lo preferisco! L'acidità nell'olio extravergine (che da norme legislative non può essere maggiore di 0,8g x 100 g) non ha sapore ! Per cui potremmo assaggiare anche un olio non commestibile, perché con una percentuale altissima di acido oleico, e non sentire il sapore dell'acidità. Al contrario, l'amaro ed il piccante sono sinonimi di olio buono perché tali caratteristiche provengono dai polifenoli e da altre sostanze antiossidanti (allunga-vita). E' sicuramente una questione di gusto da "educare" ma più un olio e' amaro e piccante più e' buono e soprattutto fa bene alla nostra salute.

SALUTE  Molti assimilano l'olio extravergine a qualsiasi altro condimento (burro, margarina, strutto, ecc.) e pensano che faccia male al pari di altri grassi. Non e' così ! L'olio,  quello  buono, al contrario fa bene ! L'olio extravergine di oliva protegge cuore ed arterie, rallenta l’invecchiamento cerebrale, previene l’arteriosclerosi, abbassa il livello di colesterolo “cattivo” (LDL) e incrementa il colesterolo “buono” (HDL), previene il deterioramento delle cellule e secondo le ultime ricerche medica anche l’insorgenza di tumori. L'olio extravergine di oliva, ha una composizione acidica simile al latte materno: per questo da sempre e' consigliato nello svezzamento dei bambini ed è utile nella vecchiaia perché favorisce l’assimilazione del calcio e la sua mineralizzazione, prevenendo l’osteoporosi..

ETICHETTA  Si parla tanto di chiarezza delle etichette sui prodotti alimentari, di corrette informazioni da dare ai consumatori, di tracciabilita' .... Lo sapete che se un produttore di un buon olio extravergine di olive riporta sull'etichetta i livelli di polifenoli, tocoferoli, vitamina A, ecc. ( ...tutta roba che fa bene alla salute !) viene multato dagli organi di controllo per .... "concorrenza sleale" ? La legislazione in materia impone che sulle etichette vengano riportate solo le informazioni essenziali e vieta qualsiasi altra notizia .... provate a chiedervi il perché !

PREZZO Un olio extravergine di oliva, se effettivamente e' tale, non può costare molto meno di un olio di semi ! Ma quanti di noi sono disposti a pagare per un litro di olio extravergine più di 8 € ? Eppure tutti noi per i motori delle nostre macchine usiamo oli da 14 - 15 € a lattina ! Oppure, per una cena tra amici siamo disposti a spendere anche 20 € per una buona bottiglia di vino che (se basta) finisce in un'ora mentre non siamo disposti a spenderne la meta' per una  bottiglia d'olio che magari ci dura 15 giorni !

Buon olio a tutti!

Gabriele Bonifacio