Sei in: News » Informazione e Attualità » Cultura- 2a Edizione de‘L’Iguana’Premio Castello di Prata Sannita
Cultura- 2a Edizione de‘L’Iguana’Premio Castello di Prata Sannita
Bando di concorso per più sezioni. Scadenza 8 maggio 2015

Il Premio nasce dall’ideazione e progettazione di Esther Basile, Maria Stella Rossi e Lucia M. Daga, finalizzata a creare una rete di interessi sulla figura della scrittrice Anna Maria Ortese con l’intento di porre una diversa attenzione sul valore della Parola e per riuscire a sconfiggere la crescente disattenzione per la riflessione del profondo.
Un Premio letterario nel suggestivo Castello di Prata Sannita (Ce) della famiglia Daga Scuncio, che custodisce e irradia storia, atto a coniugare l’importanza della Cultura e della Memoria.
Perché ‘Iguana’? L’iguana, in natura, è un essere dall’aspetto assai poco attraente. Nelle pagine di Anna Maria Ortese, invece, essa diventa ibridazione mitica e assume l’aspetto, umano e zoomorfo assieme, della protagonista dell’omonimo romanzo.
L’iguana è figura densa di pietà e di emozioni, che cela, tra le sue grinze e le sue squame assunte a valore di rughe di donna partecipe e dolente, tutto il pudore di teneri sentimenti e tutta la consapevolezza penosa della sofferenza della vita. Questa nuova figura mitica diventa emblema di tutte “le creature belle che pure ci sono, ma che noi conosciamo poco, troppo poco”. Queste “creature”, dunque, al di là del loro aspetto esteriore, sono l’unica difesa dell’umano contro un mondo disattento e superficiale, che si rivela essere sempre più, come ci indica ancora l’Ortese, “ una forza ignota, tremenda, brutale.”
La prima edizione 2014 ha visto aggiudicarsi il primo premio l’oramai noto romanzo storico ‘Vitaliù di Nicola Mastronardi di Agnone dal quale sarà tratto un film.
Le sezioni in concorso sono: narrativa-saggistica: in numero di 6 copie del libro editato a partire dal 1 gennaio 2013. Silloge poetica edita a partire dal 1 Gennaio 2013 in 6 copie; poesie inedite in numero di 6 in 8 copie. Fotografia a tema libero: ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di due fotografie(a colori/bianco e nero)in formato 20x30 spedite in jpg tramite mail al seguente indirizzo: ni8855@yahoo.it. Composizione musicale sul tema del Mediterraneo: ogni concorrente potrà partecipare con 3 composizioni da inviare su supporto CD o DVD ed inviate in 8 copie. Realizzazione di un corto/video a tema libero. Durata massima 15 minuti da inviare in formato DVD in 8 copie
N.B. Per tutti i partecipanti alle varie sezioni in oggetto è necessario allegare il curriculum supportato da scheda identificativa con generalità,residenza,tel. e mail.
Quota di partecipazione: euro 20 da inserire nella busta di spedizione.
Per comunicazioni/richiesta di informazioni/regolamento contattare:
Esther Basile ester.basile@libero.it
Maria Rosaria Rubulotta ni8855@yahoo.it
Maria Stella Rossi marystel8@gmail.com
Il Premio si è avvalso della prestigiosa partecipazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dell’Associazione culturale Eleonora Pimentel e di una rete di collaborazioni nazionali fra cui il Patrocinio della Presidenza della Regione Molise,il Patrocinio della Provincia di Napoli,l’Archivio di Stato di Napoli, Teatro San Carlo, l’Associazione Dimore Storiche Italiane,la Biblioteca dell’Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno – Is, la Regione Molise Servizio Innovazione, Ricerca e Università, Casa Orlando- Bologna, Centro Studi Alto Molise – Agnone, la Pontificia Fonderia Marinelli – Agnone, sotto l’Egida del Parlamento Europeo e con il Patrocinio della Presidente della Camera Laura Boldrini.