Sei in: News » Informazione e Attualità » Lo chef Michele Ottalevi premiato per il Finger Food
27/12/2014, 14:29

Lo chef Michele Ottalevi premiato per il Finger Food

Il suo asso nella manica: il pecorino di Farindola e di Castel del Monte

Ci capita spesso di mangiare con le  mani, quando si sta da soli, quando una cerimonia lo prevede, ad un aperitivo in compagnia.  Che siano patatine, salatini, salsicce con stuzzicadenti,  olive, crostini, ali di pollo, tartine assortite e altro ancora, tutto fa parte del Finger Food, ossia cibo mangiato con le mani.

Sui Finger Food vengono organizzati  Campionati Nazionali dove gli chef si sfidano tra micro portate in onore della vista ma soprattutto del palato. A Padova il  2 dicembre u.s. nell’ambito della 14esima edizione della fiera ‘Tecno & Food’ c’è stata la premiazione del 4° Campionato Nazionale di Finger Food  con un argento assoluto e un premio speciale a Michele Ottalevi  executive chef pescarese dell’hotel “Villa Michelangelo” e del ristorante “Jacaranda” a Marina di Città Sant’Angelo, che ha ricevuto la menzione speciale “Sirman” per l’originalità dei piatti e l’interpretazione del gusto, e ha portato l’Abruzzo sul podio, posizionandosi al secondo posto nella classifica generale.

I Finger Food con cui ha partecipato alla competizione sono stati: baby sandwich con scamorza affumicata e carpaccio di salmone; calamarata soffiata alla puttanesca con ricotta di stazzo; bavarese di pomodoro torpedino con ricotta di Anversa affumicata al ginepro; e cheesecake allo yogurt  di capra e ricotta di pecora. Per la loro preparazione sono stati utilizzati i migliori prodotti lattiero-caseari abruzzesi, come il pecorino di Farindola e il pecorino di Castel del Monte.

Michele Ottalevi ha intrapreso un percorso di qualità a partire dal  2007 ottenendo la medaglia d’oro nel Campionato italiano di cucina calda individuale agli Internazionali d’Italia, seguito da un altro oro come capo-team nel 2009. “Questo risultato è stato sorprendente e inaspettato, specie di fronte ad un parterre eccellente di concorrenti – commenta Michele Ottalevi – e il risultato ottenuto è  un motivo in più per rafforzare la ricerca e la concentrazione per le Olimpiadi di Cucina di Erfurt 2016: un sogno che io e una squadra di cuochi abruzzesi desideriamo coronare, preparandoci sin da ora, per portare la nostra regione su un palco mondiale e rappresentarla nel migliore dei modi possibili. Sicuramente mi seguirà in questo progetto anche Cristian Di Tillio, cuoco di Civitella Casanova, a cui sono particolarmente grato perché già mi ha affiancato con professionalità e amicizia nell’esperienza di Padova”.

 

 

 

a cura della redazione