Sei in: News » Informazione e Attualità » Giuseppe Bifolchi - L’anarchico venuto da lontano
22/10/2014, 20:38

Giuseppe Bifolchi - L’anarchico venuto da lontano

Giuseppe Bifolchi -The anarchist came from a far

Esistono, al mondo, luoghi e persone spesso sconosciuti ai piu’: localita’ spesso insignificanti, uomini che alla maggior parte non dicono nulla, ma che possono ben vantarsi  di aver avuto ruoli importanti per lo sviluppo ed il progresso dell’umanita’. Nel nostro caso, si e’ lottato, anche a rischio della propria vita, soprattutto per la liberta’ delle generazioni future e quelle ancora a venire.

E’ la storia di Giuseppe Bifolchi, mai come in questo caso figlio glorioso del leggendario Abruzzo: nato a Balsorano (Aq), sin da ragazzo abbraccia le idee irredentiste arruolandosi volontario nell’esercito per partecipare alla campagna di Libia nella Grande Guerra, salvo poi congedarsi da ufficiale ed aderire alle correnti anarco-individualiste e poi comuniste

Inizia quindi a collaborare con varie riviste straniere che aderiscono al movimento, mentre al tempo stesso continua un lungo pellegrinare per la Penisola, impegnandosi nel frattempo per tutti gli anni 20 per la liberazione degli ingiustamente accusati Sacco e Vanzetti, poi trucidati da innocenti sulla sedia elettrica.

Comincia anche un lungo periodo di clandestinita’ tra espulsioni e rientri anonimi dalla Francia, che lo indurranno alla fine a rendersi protagonista in Spagna tra le fila dei rivoltosi antifranchisti nella lunga Guerra Civile,guadagnandosi sul campo per le sue imprese,  il grado di comandante delle colonne in rivolta. Continua il suo peregrinare da perseguitato politico, che lo porta prima in Francia e poi in Belgio, da dove aiuta altri anarchici a fuggire con documenti falsi in Sudamerica.

Nei primi mesi degli anni ‘40 subisce diversi arresti, cui seguono altrettanto rocambolesche evasioni, sino al novembre dello stesso anno in cui viene fermato dai tedeschi che lo rimpatriano in Italia, dove viene condannato dal Tribunale dell’Aquila a 3 anni per la sua resistenza antifranchista, che sconta tra Ponza e Ventotene.

Dopo la caduta del regime, viene condotto in un campo di prigionia in provincia di Arezzo da cui, anche stavolta, riesce ad evadere,per tornare a Balsorano: anche qui riesce a distinguersi per il suo coraggio. Entrato in contatto con la Resistenza,nonche’ con gli Alleati, dopo aver valicato piu’ volte la linea di fronte intorno a Cassino, chiede ripetutamente a questi ultimi di non bombardare il paese, stante l’abbandono dei nazisti di tutta la linea del fronte.

La richiesta tuttavia non viene accolta ed il 4 giugno 1944, mentre i liberatori entrano in Roma, Balsorano viene bombardata e distrutta. Alla fine del conflitto mondiale, diviene anche Sindaco del paese e collabora con diverse riviste anarchiche dell’epoca, per tramandare la memoria storica degli eventi luttuosi del ventennio fascista.

E cosi’ sara’ per tutto il resto della avventurosa vita di questo abruzzese venuto da lontano e spintosi sino ad avere un ruolo di protagonista negli eventi avvenuti nel periodo piu’ buio della storia del nostro Paese, alla cui liberta’ hanno contribuito anche e soprattutto personaggi oscuri ma leggendari per coloro che li hanno conosciuti, come senza dubbio e’ stato Giuseppe Bifolchi,che chiuse i suoi giorni ad Avezzano il 16 marzo 1978.

Il ricordo di questo combattente della liberta’ e’ stato inoltre immortalato dal suo Paese, con l’intitolazione a suo nome di una scuola elementare.

   GIUSEPPE BIFOLCHI   -  The anarchist came from a far

  
There, in the world, people and places that are often unknown to most ': places' often insignificant to most people that does not say anything, but that may well boast of having played important roles in the development and progress of mankind.
In our case, and fought, even at the risk of his own life, especially for the freedom of future generations and those yet to come.
It 's the story of Giuseppe Bifolchi, never as in this case, the glorious son of the legendary Abruzzo:born in Balsorano (Aq), as a boy embraces the irredentist ideas enlisting volunteer army to participate in the Libyan campaign in the Great War, only to take leave of the official and adhere to current anarchy-individualists and then communist
He then began to work with various foreign journals that adhere to the movement, while at the same time continuing a long pilgrimage to the Peninsula, engaging in the meantime for all 20 years for the release of the unjustly accused Sacco and Vanzetti, then slaughtered the innocent from the electric chair .
Begins also a long period of illegal immigration is' between expulsions and returns anonymous from France, which will cause it to eventually become protagonist in Spain among the ranks of the against-Franco rebels during the long civil war, earning his exploits on the field to the rank of commander of the columns in revolt.
Following continued his wanderings from political persecution, which leads him first to France and then in Belgium, where it helps other anarchists to escape with false documents in South America.
In early 40’s suffered several arrests, followed by equally daring escapes, until November of the same year in which it is stopped by the Germans who repatriated to Italy, where he is sentenced by the Court in Aquila 3 years for his anti-Franco resistance , who is serving between Ponza and Ventotene.
After the fall of the regimen, is conducted in a prison camp in the province of Arezzo where, once again, managed to escape, to return to Balsorano: here manages to stand out for his courage.
Came into contact with the Resistance, as well as with the Allies, after crossing more times the line in front around Cassino, repeatedly asks them to not bomb the country, given the abandonment of the Nazis across the front line .
The request is not accepted, however, and June 4, 1944, while the liberators come in Rome, Balsorano was bombed and destroyed.
At the end of World War II, also became Mayor of the country and collaborates with various anarchist journals of the time, to pass on the historical memory of the tragic events of the Fascist period.
And so 'will' for the rest of the adventurous life of this Abruzzo came from far and pushing himself up to have a starring role in the events that occurred in the period more dark history of our country, whose freedom have also contributed, and especially obscure characters but legendary for those who knew them, as no doubt and 'state Giuseppe Bifolchi, who closed his days in Avezzano in the 16/3/78.
The memory of this freedom fighter and' has also been immortalized by his country, with the dedication to his name an elementary school.

 

 

 

Franca Nocera e Giancarlo Amitrano