Sei in: News » Informazione e Attualità » Premio qualità Abruzzo 2014
05/08/2014, 21:07

Premio qualità Abruzzo 2014

Ecco tutti i vini premiati

La cerimonia finale del concorso enologico Premio Qualità Abruzzo 2014, ideato e promosso dalla Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento "Leonardo" di Qualiform, si è svolta al teatro comunale di Città Sant’Angelo il 12 luglio u.s. All'evento hanno partecipato numerose cantine, rappresentanti di categorie, consorzi di tutela, associazionismo, enti di sviluppo, enologi, assaggiatori, in una sorta di stati generali del vino abruzzese convocati in occasione di un concorso dai risvolti importantissimi per tutto il settore.

I vini vincitori del Premio Qualità Abruzzo 2014 sono: "Escol" Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane docg 2009, Soc. Agr. San Lorenzo vini di Castilenti; “Illuminati” vino spumante di qualità brut 2009 metodo classico, Azienda agricola Dino Illuminati di Controguerra; "Nicò" Controguerra doc passito 2007, Azienda agricola Dino Illuminati di Controguerra; "Concetto" Terre di Chieti igt Merlot 2011, Azienda Tilli di Casoli di Chieti; "Costetoste" Terre di Chieti igt Aglianico 2010 dell'Azienda agricola Fontefico di Miriam G. De Luca Altieri di Vasto; "Orsetto oro" Pecorino Terre di Chieti igt 2013 di Casal Thaulero di Ortona; Rosato Histonium igt 2013 di Agro-biologica Jasci & Marchesani di Vasto; Montepulciano d'Abruzzo doc 2012 dell'Azienda agricola Terzini di Tocco da Casauria; "Terra Cruda" Montepulciano d'Abruzzo doc 2008 di Tenuta Arabona di De Acetis M. Antonietta di Manoppello; Trebbiano d'Abruzzo doc 2013 di Agro-biologica Jasci & Marchesani di Vasto; "Vignaquadra" Trebbiano d'Abruzzo doc 2011 di Collefrisio s.r.l. di Frisa; “Cordoni” Cerasuolo d'Abruzzo 2013 di Azienda agricola Cordoni Giuseppe di Ancarano.

Il concorso enologico è sicuramente il cuore del Premio Qualità Abruzzo in quanto rappresenta il prodotto più nobile e che meglio identifica l’Abruzzo nel mondo. La Scuola "Leonardo" che ha già posto le basi per l’edizione 2015, confida, ora più che mai, in una politica di interesse  che abbia un focus intenso sul percorso del recupero commerciale dei vini abruzzesi. Nel frattempo il suo impegno è rivolto all’organizzazione di master sull’agroalimentare contribuendo alla crescita professionale e culturale di giovani diplomati e laureati che rappresentano la vera forza del futuro del settore vitivinicolo  e dell’agroalimentare abruzzese.

Il Premio Qualità Abruzzo è stato realizzato in partnership con l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (Onav), e con i patrocini di Regione Abruzzo, Province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila, Comune di Città Sant'Angelo, e dei produttori quali il Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, Consorzio di Tutela Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, Consorzio di Tutela Ortona DOC, dell’OdC Agroqualità SpA, dell’Associazione Movimento Turismo del Vino.

 

 

 

a cura della redazione