Sei in: News » Informazione e Attualità » Progetto 'The Bridge- ponte intergenerazionale'
Progetto 'The Bridge- ponte intergenerazionale'
Voglia di dare e voglia di apprendere tra le generazioni di ieri e di oggi
Entra nel vivo il progetto “The Bridge- ponte intergenerazionale”, promosso dall'Associazione L'Impronta e finanziato dal Ministero delle Politiche Sociale del Lavoro, Direttiva 2012.
Un progetto di sperimentazione di solidarietà tra le generazioni il cui nucleo è rappresentato dall'avvicinamento, il dialogo e la comprensione tra giovani ed anziani con il tentativo di sensibilizzare in un solo progetto due tipi di intervento diversi: da una parte quello terapeutico, dall'altro l'animazione di comunità.
Invecchiare è un privilegio, una meta della società, ma anche una sfida che si deve affrontare con precisi interventi di welfare locale fondato anche sulle risorse condivise (in termini di disponibilità di tempo, competenze, beni materiali ed immateriali,....)
The Bridge favorirà la partecipazione consapevole e volontaria alla vita civile sociale nella città dell'Aquila da parte di due differenti generazioni (terza/quarta età e giovani), attraverso una serie di iniziative di cittadinanza attiva che valorizza le risorse e le competenze del territorio inteso come”comunità” che si prende cura di sè
La frattura fra i giovani di oggi e gli anziani che si è venuta a creare è profonda, Con l'arrivo della rivoluzione industriale si è rotto, anche se lentamente, il legame millenario tra uomo e terra. I nati negli anni '30/’40 e '50 sono diventati adulti entrando nelle fabbriche e si è interrotta l’esigenza di tramandare le proprie conoscenze.
I giovani di oggi si trovano in un mondo ancora diverso rispetto a quello dei loro genitori, lontanissimo da quello dei loro nonni. Basti pensare all'utilizzo del computer o del cellulare, dei siti Internet, del televideo, connessioni wireless o i social network.
Un ponte tra giovani e anziani, dove un nonno offra al giovane un orizzonte conoscitivo completo, fatto anche della ri-scoperta dei vecchi valori, delle tradizioni e dalla voglia semplicemente di stare insieme.
The Bridge sta diffondendo, grazie alla realizzazione di laboratori ludico-ricreativo e una serie di corsi, una nuova cultura dell'invecchiamento basato su un'idea di una società per tutte le età:.
Particolare attenzione è riservata alle serie d’incontri tra giovani-anziani come;
• Corso di alfabetizzazione di informatica;
• Ri-scoperta e degustazione di diversi piatti di cucina della tradizione italiana;
• .Laboratorio teatrale;
• .Rassegna cinematografica
Le attività previste nel progetto termineranno con l'ideazione e pubblicazione di un manifesto di sensibilizzazione e uno spot, per costruire un buon rapporto tra le due generazioni anche per il futuro. Infatti, riuscire a dialogare è possibile con il contributo che giovani e anziani possono darsi reciprocamente, provando a mettere da parte giudizi e pregiudizi, tentando uno scambio paritario su ciò che accomuna ogni uomo: l’esperienza di vita vissuta, la cultura, la sensibilità, la curiosità e la voglia di dare e la voglia di apprendere.
Un progetto che nasce e si sviluppa a l'Aquila ma che dovrebbe estendersi in tutti quei luoghi dell'Abruzzo dove non mancano le generazioni bensi l'iniziativa e la progettualità.
Corso di cucina per anziani e giovani: info Luisa Stifani 347.8825775
Corso base d'informatica per anziani e giovani: info Associazione L'Impronta 349.2100919


