Sei in: News » Informazione e Attualità » L’incontro sulle radici della ‘Saltarelle’ abruzzese
02/04/2014, 14:14

L’incontro sulle radici della ‘Saltarelle’ abruzzese

2^ edizione del Festival del ballo tipico d’Abruzzo

La "Compagnia di Canto Popolare Abruzzo Forte e Gentile" il 27 marzo u.s. nelle sale dell’Aurum di Pescara, ha dato vita alla 2^ Ed. del  Festival della "Saltarelle" abruzzese con i suoi  toni di festa e folklore accompagnati da didattiti  sulle radici antropologiche del ballo e della musica abruzzese.

Così scriveva Primo Levi in "Abruzzo forte e gentile" nel descrivere l'aria di festa che si creava con la saltarella:
"Si sentono echeggiare serenamente meste per l'aere, qualunque sia la parte d'Abruzzo percorsa, poiché il fondo dell'indole è la stessa in tutta la regione; con diversa espressione, a seconda che s'è atteggiata la natura del suolo: lunga e uniforme sul monte, piano al piano, rotta e mossa sul mare; di una serenità diversa da quella delle canzoni napoletane; di una mestizia diversa da quella delle canzoni siciliane".

Ad introdurre e spiegare l'importanza di tale evento è stato Licio Di Biase, presidente della Compagnia che ha sottolineato l’importanza di tale evento che  mira alla valorizzazione delle  radici antropologiche abruzzesi, partendo, appunto, dalle  musiche e danze quale espressione ‘selvaggia’ di un popolo, di una terra,  affermandone, cosi,  la propria bellezza e forza. Gli interventi dell’ esperto etnomusicologo e direttore del museo CEd'A, Carlo di Silvestre ed Anna Anconitano, esperta di danze popolari hanno portato alla conoscenza  di aspetti e peculiarità di un popolo attraverso il linguaggio del corpo in armonia con il suono.

La ‘saltarella’, una vera e propria tradizione popolare iniziata da Francesco Paolo Tosti, l’artista gentile, fine, che aristocraticamente interpreta e traduce i palpiti del nostro popolo, durante la festa di paese di Francavilla al Mare con il Canto Popolare Abruzzese.

 

a cura della redazione