Sei in: News » Informazione e Attualità » Grande successo per la giornata di studio promossa dall'Associazione Apicoltori Professionisti d'Abruzzo
Grande successo per la giornata di studio promossa dall'Associazione Apicoltori Professionisti d'Abruzzo
Centosettanta tra apicoltori, operatori, veterinari ed esperti, provenienti da varie regioni, hanno partecipato, domenica 23 febbraio a Lancaino, alla giornata di studio e approfondimento "Apicoltore: un'attività in continua evoluzione", promossa dall'Associazione Apicoltori Professionisti d'Abruzzo in partnership con la Direzione Politiche Agricole e Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo. Lo splendido Polo Museale Santo Spirito di Lanciano ha fatto da cornice ad una giornata intensa e ricca di spunti, alla quale hanno partecipato vere e proprie autorità nel campo dell'apicoltura, come Hans Beer divulgatore e apicoltore tedesco, Pier Antonio Belletti, presidente Consorzio Apicoltori della Provincia di Gorizia e apicoltore professionista, e Nino Scacchi, apicoltore di Oleggio (Novara). A fare gli onori di casa, Luigi Iacovanelli, presidente dell'associazione, che ha letto ai presenti anche un messaggio dell'assessore regionale alle Politiche Agricole Mauro Febbo, impossibilitato a partecipare, e Vincenzo Menna, vicepresidente dell'associazione. Ha portato il suo saluto anche Mario Pupillo, sindaco di Lanciano.
Grande interesse e appassionato confronto con i partecipanti hanno suscitato le tre relazioni. Hans Beer ha raccontato la sua esperienza di selezionatore di api e le sue scoperte in merito alla vita degli alveari (ruolo del polline, temperatura, varroa e sciamatura) e alla loro conduzione, che hanno tratto ispirazione dal famoso modello di Padre Adam; il professor Pier Antonio Belletti ha focalizzato l'attenzione sulla giusta alimentazione degli alveari, con una significativa panoramica su zuccheri e alimenti proteici e la loro incidenza sulla vita e sulla produttività delle api, anche alla luce dei prodotti disponibili in commercio; Nino Scacchi, originario di Balsorano (Aq) e titolare di Apicoltura Apostolo di Oleggio (Novara), ha raccontato la sua esperienza di apicoltore iniziata negli anni Ottanta, e che lo vede oggi alle prese con 4 mila alveari attraverso un processo innovativo e originale: il controllo della sciamatura abbinato alla conoscenza approfondita dei comportamenti delle api regine e all'alternanza dei raccolti.
Grande soddisfazione per gli organizzatori che sono riusciti attraverso le esperienze dirette dei tre relatori, a rendere interattiva la presenza dei partecipanti.


