Sei in: News » Informazione e Attualità » Turismo: Bruxelles lancia nuova strategia e linee guida
Turismo: Bruxelles lancia nuova strategia e linee guida
Presentati dalla Commissione europea la nuova strategia a sostegno del turismo costiero e marittimo in Europa e le linee guida per un turismo di qualità. La strategia propone azioni concrete finalizzate a sostenere le aree costiere e le imprese dell'Ue nella promozione del turismo blu in Europa. Nello specifico: impegno a una cooperazione paneuropea più stretta tra i portatori d'interesse del settore; partenariati pubblico-privati; promozione delle competenze e dell'innovazione; promozione dell'ecoturismo; redazione di una guida sulle diverse possibilità di finanziamento nel settore in un'ottica di attrazione degli investimenti.
La strategia verrà discussa nel corso della conferenza con la presidenza greca del Consiglio dell'Ue, fissata per il prossimo 10 marzo ad Atene, alla presenza di autorità, imprese e stakeholder.
"Il turismo marittimo, ha detto il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per l'industria e l'imprenditoria Antonio Tajani, "è una leva economica fondamentale per la crescita in Europa, attorno alla quale devono articolarsi politiche specifiche, coerenti ed integrate. Una tale strategia mette in luce le potenzialità di questo importante comparto del settore turistico e la funzione che è in grado di svolgere nella lotta alla disoccupazione, specie tra i giovani".
Attualmente, il turismo costiero e marittimo - comprendente il turismo balneare, nautico e croceristico e di navigazione da diporto - occupa, nell'Ue, circa 3,2 milioni di persone, genera complessivamente un valore aggiunto lordo di 183 miliardi di euro nell'economia e vale più di un terzo nel Pil dell'economia marittima.
I principi per un turismo di qualità si orientano su quattro pilastri principali: addestramento professionale, attraverso la formazione di tutti i lavoratori coinvolti nella prestazione di servizi direttamente destinati ai consumatori; soddisfazione e fiducia dei consumatori, grazie anche a un meccanismo per trattare i reclami nel luogo in cui è avvenuta la prestazione del servizio o via internet, garantendo così risposte tempestive; pulizia e manutenzione, attraverso l'adempimento di programmi che garantiscano il massimo delle performance; correttezza e affidabilità delle informazioni, da fornire nelle principali lingue straniere.
Aiutare, quindi, le piccole e medie imprese europee operanti nel turismo a promuovere un'immagine di qualità e affidabilità e ad aumentare la visibilità sui grandi mercati, soprattutto dei Paesi extraeuropei.


