Sei in: News » Informazione e Attualità » L’oro rosso dell’Abruzzo
11/10/2013, 21:53

L’oro rosso dell’Abruzzo

Zafferano-Zaafran…una risorsa economica, turistica e culturale

Lo chiamano “l'oro rosso” per via del suo colore ma anche per la sua preziosa essenza delicata e unica. Lo zafferano nell'antichità era noto come tintura naturale e conosciuto come spezia nelle cucine più raffinate; veniva usato anche come medicamento erboristico ma oggi, per l’Abruzzo, potrebbe essere una risorsa economica, turistica e culturale

Se ne parlerà nel convegno ‘Zafferano-Zaafran’ che si terrà il 18 ottobre alle 15.00 all’ Hotel Villa Maria a Francavilla (Ch).  L’incontro mira a scuotere l’opinione pubblica, politica ed imprenditoriale sulla necessità di  salvaguardare la coltura della preziosa spezia che, oltre a rappresentare una risorsa economica, turistica e culturale, raffigura anche una difesa delle tradizioni e dell’ambiente mediterraneo italiano. Nota dolente sono i ridotti quantitativi che negli anni hanno portato le aziende agricole a produrre soltanto alcune decine di quintali della pregiatissima spezia, quantitativi davvero poco significativi se confrontati con la punta massima della produzione che fu raggiunta nell'area abruzzese nel lontano 1840, oltre quattro quintali.

Luciano D’Angelo, fotoreporter internazionale e Sandro Visca, artista figurativo contemporaneo, entrambi abruzzesi, presenteranno il volume Zafferano-Zaafran quale contributo divulgativo per la conoscenza e la coltivazione della regina delle spezie che, grazie alle condizioni pedologiche e climatiche dell'altopiano di Navelli, in provincia dell'Aquila, ha mantenuto inalterati i suoi requisiti organolettici che  rendono la  produzione di una qualità suprema, conservando la tradizione  nel metodo di coltivazione. Un lavoro iconografico oltre che fotografico durato oltre due anni racchiuso in un elegante volume di 144 pagine.

All'incontro istituzionale seguirà una cena di gala a base di zafferano dell’Aquila DOP, curata dello chef abruzzese Marcello Spadone,  titolare del ristorante “La Bandiera”. (per info e prenotazioni press.office@delloiacono.eu)

INTERVERRANNO:

Nazario Pagano (Pres. Consiglio Regione Abruzzo), Mauro Febbo (Assessore Politiche Agricole e di Sviluppo rurale, Forestale, Caccia e Pesca), Carlo Masci (Assessore Riforme istituzionali, Enti Locali, Bilancio, Attività sportive), Valentino Di Marzio (Pres. della Cooperativa Altopiano di Navelli), Giovanni Mastropietro (Pres. del Consorzio per la tutela dello Zafferano dell’Aquila), Giovanni Piscolla (Pres. dell’Associazione Zafferano Italiano), Federico Fazzuoli (Giornalista RAI); rappresentanti del mondo imprenditoriale come Alberto Piaggesi (Valagro S.p.a.); esponenti del mondo scientifico come Giuseppe Ruberto (Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) - Catania) e Vania Griffo (Nutrizionista ASI - Agenzia Spaziale Italiana); la testimonianza, infine, dello chef Sergio Maria Teutonico (Titolare della Scuola di Cucina ‘La Palestra del Cibo’). Modera il Convegno Lucio Valentini (Giornalista RAI).

Franca Nocera