Sei in: News » Informazione e Attualità » Puliamo il mondo in Abruzzo e Molise
27/09/2013, 12:07

Puliamo il mondo in Abruzzo e Molise

Le iniziative nei comuni

Puliamo il Mondo 2012 Pietracatella

Dal 27 al 29 settembre 2013 anche in Abruzzo e Molise si scende in strada per riscoprire la bellezza del paesaggio.

Sono più di 20 le iniziative previste nelle quattro province abruzzesi tra il 27 e il 28 settembre per l’edizione 2013 della campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il mondo”. La versione italiana di “Clean up the the World” ha riscosso interesse anche in Abruzzo, con operazioni  volontarie di pulizia di aree pubbliche e di sensibilizzazione contro il degrado, in cui i membri di amministrazioni comunali, associazioni, aziende, comitati di quartiere e singoli cittadini scendono in campo, muniti di guanti, rastrelli e ramazze, per liberare il territorio dal degrado e riscoprire la bellezza del paesaggio.

«Lo slogan della manifestazione di quest’anno è “Sostieni ciò che ami” – spiega Giuseppe Di Marco, della Segreteria regionale di Legambiente Abruzzo – è dalle città che la riscossa dell'Italia deve partire e sta, infatti, ripartendo: quell’Italia che non si rassegna al degrado e alla decadenza».

Le giornate vedono la partecipazione attiva di Leroy Merlin che ha inteso collaborare con Legambiente a stretto contatto con le comunità locali in azioni di pulizia organizzate.

Le iniziative regionali sono diverse: si comincia la mattina di domani, venerdì 27 settembre, a Chieti scalo con le scuole elementari, in piazza Pio X"; si prosegue a Pescara, nel Parco Santa Caterina, alle 16,30, per una manifestazione realizzata in collaborazione con il Centro diurno Aism “Elsa De leonardis”. La mattina di sabato 28 settembre è la volta di L’Aquila, in collaborazione con l'Agenzia ambientale Aquilana Società Multiservizi e il liceo classico Cotugno; di Silvi, in corrispondenza dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, in collaborazione con le scuole superiori di primo grado di Silvi e di Pineto; e di San Giovanni Teatino, alle 10,00, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “G.Galilei”. A Sulmona sono organizzate iniziative di pulizia del Parco Fluviale del Vella, del centro storico e delle aree intorno l’eremo di Ercole Curino da domani fino a domenica 29.

Ecco tutti i comuni abruzzesi dove si svolgeranno altre iniziative. In provincia di Teramo: Alba Adriatica, Castellalto, Martinsicuro, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Torre del Cerrano, Torano Nuovo. In provincia di Chieti: Atessa, Chieti, Francavilla al mare, Guardiagrele, Lanciano, Pretoro, San Buono, San Giovanni Teatino, San Salvo e Vasto. In provincia di L’Aquila: Barete, Pettorano sul Gizio, Sulmona, L’Aquila. In provincia di Pescara:  Pescara. 

Per quanto riguarda il Molise il comune di Pietracatella aderisce per il ventesimo anno consecutivo: domenica 29 settembre, i ragazzi delle scuole medie ed i bambini delle elementari, coadiuvati dai volontari di Legambiente Molise e dagli addetti del Comune, si troveranno alle ore 9.30 sul Belvedere, dove ci sarà la distribuzione del materiale (cappellini, guanti e sacchi). I ragazzi, poi, organizzati in gruppo si recheranno presso le aree verdi da bonificare (pineta in via Giardino, Neviera, via S. Maria Vecchia, Parco Giochi). Alle ore 12.30 ci sarà il rientro presso il Belvedere e la consegna di gadget e degli attestati di partecipazione.

Nell’ambito della manifestazione “La guerra è sempre sporca, puliamo il mondo”, il circolo di Campobasso di Legambiente ha scelto come partner dell’evento il comune di Sant’Elia a Pianisi; quest’ultimo, infatti, da sempre ha saputo conciliare al meglio la cura dell’ambiente e la promozione della pace tanto da essere meta della “Marcia della pace” – organizzata dall’Ufficio provinciale per la pace – dalla sua ideazione fino ad oggi.

 

All’organizzazione dell’evento, oltre all’Amministrazione comunale e all’Istituto scolastico comprensivo, figura la Gioventù Francescana che svolge molteplici attività fra le quali si distinguono quelle comprese nel settore “Giustizia, Pace e Salvaguardia del creato” volte alla tutela della natura e alla creazione di rapporti basati sulla pace ad ogni livello; tutto ciò sull’esempio di San Francesco d’Assisi che ha instaurato un rapporto così intenso con il creato, tanto da aver chiamato ogni elemento naturale ‘fratello e sorella’, e che per primo ha compreso che senza rispetto per il creato e per le piccole cose non può esserci rispetto per l’uomo. Tematica di stretta attualità che ritroviamo anche nelle parole di Papa Francesco che all’Angelus di domenica 1 settembre 2013 ha affermato: “Non è la cultura dello scontro, la cultura del conflitto quella che costruisce la convivenza nei popoli e tra i popoli, ma la cultura dell’incontro, la cultura del dialogo, questa è l’unica strada della pace”. Venerdì 27 settembre gli alunni della classe quinta della scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Sant’Elia a Pianisi – accompagnati dai familiari e dalle associazioni presenti sul territorio - si ritroveranno alle 15:30 dinanzi la “Fontana della pace”, monumento di valore storico ed affettivo per la comunità santeliana nonché emblema della pace. Dopo un’introduzione sul senso della giornata e una spiegazione storica sul monumento, i ragazzi, divisi in due gruppi e ‘armati’ di palette e guanti, puliranno piccoli pezzi di mondo rappresentati in questo caso da due villette e un viale. Segno tangibile del loro lavoro saranno alcune piantine che verranno messe a dimora a testimonianza del fatto che solo dove pulizia e pace coesistono si possono gettare basi solide per la nascita di nuove vite e nuovi rapporti che guardino con fiducia al futuro. La manifestazione, infine, si concluderà presso il Convento dei frati cappuccini con i saluti del padre superiore e del parroco. 

Gli altri comuni molisani che aderiranno all'iniziativa sono: Campobasso, Campomarino, Cercepiccola, Cerro al Volturno, Chiauci, Isernia, Limosano, Macchiagodena, Poggio Sannita, San Martino in Pensilis, Sant'Angelo del Pesco.

I dettagli sono su :www.puliamoilmondo.it

a cura della redazione