Sei in: News » Informazione e Attualità » Le donne della FIDAPA illuminano il mondo
20/06/2013, 10:53

Le donne della FIDAPA illuminano il mondo

La cerimonia delle candele a Bojano (Cb)

La cerimonia delle Candele rappresenta il momento più alto dell’anno sociale e simboleggia l’unione di tutte le donne, in ogni parte del Mondo;  quella luce particolare che l’universo femminile sa esprimere nella cura, nel sostegno, nella cooperazione”. Sono le dichiarazioni della Presidente della Fidapa Business Professional Women di Bojano, Mina Cappussi, che ha indetto l’evento per oggi 20 giugno, alle ore 14, presso Ripa dei Forti Village di Santa Maria del Molise. 85 Paesi nei cinque continenti, 287 Sezioni, raggruppate in 7 Distretti, 11.500 socie solo il Italia, distribuite su tutto il territorio. La Fidapa BPW  International Federation of Business and Professional Women, nata più  di 80  anni fa, è considerata l’organizzazione femminile più importante al mondo, che ha influenzato e influenza la pubblica opinione e la legislazione in molti Paesi, non ultima quella europea, per mezzo di proposte che sono diventate vere e proprie leggi. Trait d’union tra tutte le Sezioni è proprio la Cerimonia delle Candele, un momento particolarmente intenso e pregnante che si tiene ogni anno in tutte le sezioni del mondo, e disegna idealmente l'unione delle donne della terra. Rappresentata all'interno dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), la Fidapa internazionale ha Status Consultivo con l'UNESCO, l'UNICEF, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, l'UNIDO e l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), lavora in stretto contatto con la Commissione per i Diritti Umani, la Commissione per lo Status della Donna, la FAO, l'IFAD, il Consiglio d'Europa ed altre Agenzie specializzate. Proprio in virtù di una tale rappresentanza a largo raggio, la Cerimonia delle Candele si svolge pressoché in contemporanea in tutti i Paesi del Mondo e congiunge simbolicamente l’universo delle donne impegnate nelle Arti, nelle Professioni e negli Affari in generale. A Bojano la Fidapa esiste da 28 anni, e da oltre un quarto di secolo contribuisce alla promozione della Cultura in generale e delle professionalità delle donne in particolare. La cerimonia delle candele è un momento suggestivo e istituzionale, che si svolge secondo un rigido protocollo, nel corso del quale saranno accese, in sequenza, le candele simboliche della Federazione.

Una candela bianca per l’Internazionale, una per l’Italia, una candela per gli Stati Uniti, una per l’Argentina e il Venezuela, l’Australia, il Canada, l’Austria, la Francia, il Regno Unito, il Belgio, il Brasile, l’Irlanda, la Spagna, la Svezia, la Svizzera, Germania, Estonia, Grecia, Islanda, Camerun, India, Haiti, Benin, Zambia. E subito dopo l’Inno Nazionale e quello internazionale, in Inglese.

Seguiamo - aggiunge la Presidente Cappussi - il cerimoniale e le linee guida della Presidente nazionale, Eufemia Ippolito e internazionale, Freda Miriklis. Tutto secondo un antico e rigoroso rituale. Ma abbiamo voluto sfrondare la ricorrenza da ogni sterile formalismo attraverso una convocazione antimeridiana,  all’interno di un’agape di sorellanza, fatta di condivisione e divertimento. Un momento per ritrovarci, per ricordare la storia e la mission della Fidapa, per confrontarci sulla prossima edizione del Ver Sacrum, ma anche per rilassarci”.

Seguirà la preghiera che viene recitata in contemporanea da tutte le donne Fidapa della terra:

"allontana da noi, Signore, ogni meschinità / aiutaci ad essere magnanime nel pensare, parlare ed agire. / Fa che superiamo gli interessi personali / Fa che abbandoniamo le nostre pretese / e ci incontriamo a viso aperto, senza vittimismi e senza pregiudizi. / Fa che troviamo il tempo per ogni cosa  / e che possiamo essere serene, calme e gentili. / Insegnaci a tradurre in azione le nostre migliori iniziative / onestamente e senza paura”.

 

 

The International Federation of Business and Professional Women (BPW International) is an influential international network of business and professional women from over 100 countries in 5 continents with Consultative Status at ECOSOC/United Nations.  Founded in 1930, BPW International has advocated for workplace equality, the right to vote, equal pay and represents women in the economy and women in leadership, power and decision making roles. 

BPW International is bringing the voice of women to business by leading the awareness of the Women’s Empowerment Principles: Equality Means Business; Equal Pay Day Campaigns and bringing greater economic benefit to women entrepreneurs through the Global Platform for Action on Sourcing from Women Vendors.

No economy can afford to exclude women. We must all find ways to increase women’s participation in the economy and access to markets.  By enhancing the efficiency and productivity of women-owned businesses we are supporting greater competitiveness and growth of our economies - community, national and global.

Empowering women is an important aspect of next year’s Commission on the Status of Women and BPW International is advocating for the inclusion of strong gender language in the High Level Panel report to the UN Secretary-General. BPW International supports current statements that cover  important aspects like health, education, and violence against women.  Our statement will also address the economic empowerment of women and ensure its inclusion in the post-2015 Development Goals.

 

 

 

a cura della redazione
Mina Cappussi