Sei in: News » Informazione e Attualità » Cos'è un calanco?
02/05/2013, 23:24

Cos'è un calanco?

Scopriamolo insieme domenica 5 maggio a Montenero di Bisaccia (Cb)

Appuntamento con Diversessere- Aria alla scoperta dell’area protetta dei Calanchi di Montenero di Bisaccia: enormi solchi originati dall’azione combinata delle acque piovane e di quelle che scorrono in superficie. Territorio dall’aspetto caratteristico, ma soggetto a disgregazione - a causa della sua conformazione argillosa -  quella dei calanchi rappresenta un’area di notevole pregio naturalistico.  Il suo valore risiede non solo nell’esistenza delle peculiari incanalature, ma anche nella presenza di importanti specie di flora e fauna. Se da lontano, infatti, è possibile ammirare questi maestosi e profondi solchi, da vicino – con un po’ di fortuna – è possibile avvistare meravigliosi esemplari di nibbio e albanella reali.  

La scelta di esplorare un Sito di Importanza Comunitaria come quello dei Calanchi di Montenero di Bisaccia, è scaturita dalla necessità di mettere in evidenza - ancora una volta - la straordinaria biodiversità che contraddistingue il nostro meraviglioso territorio.  A fare da guida durante l’intero percorso saranno  Marcello Di Stefano, il cui contributo sarà fondamentale per comprendere il complesso ecosistema calanchivo e il prof. Gildo Giannotti, che passerà ad illustrare le erbe selvatiche di interesse alimentare e officinale. Si passerà dalla teoria alla pratica per osservare, riconoscere e raccogliere la grande varietà di piante spontanee commestibili che crescono nei dintorni della fattoria la “Casa degli asinelli”, cui seguirà il momento conclusivo della degustazione.

L’appuntamento è per domenica 5 maggio alle ore 9,00 presso il parcheggio del Santuario della Madonna di Bisaccia (lato destro). L’evento è gratuito e aperto a tutte le persone interessate.  

Per info: cell.  3397512083, oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica: angelica.ciafardini@virgilio.it.

a cura della redazione