Sei in: News » Informazione e Attualità » Il primo forum sulla diversità agricola
Il primo forum sulla diversità agricola
Venerdì 3 maggio 2013 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Il patrimonio di tipicità della nostra provincia ha tante facce: ci sono prodotti che stanno per scomparire come alcune varietà locali di frutta ed ortaggi ed altri, come alcuni vitigni autoctoni che producono un vino molto richiesto sul mercato. Questa sofferta produzione può rischiare di non lasciare più terra fertile e al tempo stesso può rischiare la massificazione. Entrambi sono portatori di una stessa minaccia: l’estinzione della tipicità, e dove c’è un territorio che perde tipicità c’è una comunità che si impoverisce.
Fino ad ora lo sforzo di preservare e valorizzare queste tipicità era azione di piccole comunità di produttori che si riuniscono intorno a specifiche produzioni. Il Forum, in questa sua prima edizione, si propone come il centro collettivo di riflessione e resilienza capace di unire produttori, associazioni, istituzioni, il mondo della ricerca iniziando a coinvolgere anche studenti e giovani ricercatori.
Accolgono: Silvana Marcucci (Dirigente ITAgr), Giuseppe Pomponio (Sindaco di Scerni)
Interverranno: Piero Sardo (Pres. Fond. Slow Food Biodiversità), Alessandra Pesce (INEA),il gastronomo Alessandro Bocchetti, Mauro Febbo (Regione Abruzzo), Enrico Di Giuseppantonio (Provincia di Chieti), Silvio Di Lorenzo (CCIAA Chieti), Antonio Prospero (Consiglio Regionale Abruzzo), Berardino Abbonizio (Agriturismo Caniloro), Franco Ricci (GAC Costa dei Trabocchi), Gino Primavera (Rist.Santa Chiara), Giovanni Di Fonzo (Ass. RATI), Marco Di Santo (Parco Nazionale della Majella), Peppino Ursini (Ursini srl), Peppino Tinari (Rist. Villa Majella), Tiziano Teti (Majella Verde), il naturalista Mario Pellegrini e il botanico Aurelio Manzi.
Moderatore: Carlo Ricci (Majella verde)
PROGRAMMA
09.00 – 12.00 – Sessione dedicata agli studenti
DIVERSITA’ AGRICOLA – Istruzioni per l’uso.
Laboratori tematici paralleli per conoscere la nostra diversità. In ogni laboratorio un produttore ed un esperto guideranno i partecipanti alla scoperta multi-sensoriale della diversità agricola della Provincia di Chieti.
LABORATORI:
- I salumi tipici
- Gli Oli Extra Vergine di Oliva
- La guida del gusto
- La biodiversità nell’orto
12.15 – 13.30 – Sessione aperta al pubblico
DIALOGO SULLA DIVERSITA’ E SUL FUTURO
Gli studenti di Scerni incontrano Piero Sardo, Pres. della Fondazione Slow Food per la Biodiversità. L’incontro affronterà il tema della riduzione della diversità agricola e le questioni legate alla competizione per il suolo, al declino globale della diversità genetica, alla messa in valore delle componenti di identità culturale legate al cibo.
13.45 – 14.45 – Buffet della diversità agricola
TALK SHOW
RACCOGLIERE LA SFIDA DELLA DIVERSITA’ AGRICOLA
Quali strategie per qualificare le produzioni tipiche del nostro territorio e creare nuovo valore aggiunto? Come possono intervenire le istituzioni? Quali politiche di sostegno è necessario promuovere?


