Sei in: News » Informazione e Attualità » Essere Agnonese: la lezione d’oltreoceano.
Essere Agnonese: la lezione d’oltreoceano.
Being Agnonese: the lesson of overseas.
In tutta sincerità non so se si tratta di fiuto, non so se sia stato il mastino, il watchdog che ha tanto caratterizzato l’immagine della stampa inglese e americana; posso dire solo che quando questa avventura è iniziata non mi aspettavo un epilogo del genere.
Tutto è cominciato quando una sera ricevo su face book un link ad una pagina: https://www.facebook.com/IAmAgnonese con un messaggio che mi invitava a “mettere mi piace” per entrare nella comunità virtuale di Agnonesi nel mondo. Accade così che entro in contatto con uno dei creatori della pagina, nasce una corrispondenza dalla quale vengo a sapere che presto saranno ad Agnone per fare uno spaccato socio-economico della nostra piccola cittadina.
I giorni passano e finalmente posso incontrare quelli che ho chiamato per tutto il tempo “i nostri salvatori”. Li vedo lavorare giorno per giorno, telecamere, microfoni, treppiedi e altre attrezzature diventano familiari e man mano mi avvicino a loro. Capisco che per loro non è solo lavoro, è passione, è voglia di salvare un piccolo paese che, secondo lui, noi riusciamo ancora a chiamare ‘casa’ mentre in America questo non è possibile poiché tutto cambia così velocemente. Succede che assisto alla loro permanenza mentre li vedo quasi innamorarsi di un paese che molti agnonesi disprezzano, senza sapere cosa dicono, tra l’altro.
So che Matthew è venuto qui qualche anno fa perché contattato dai fratelli Packard che, assieme all’associazione Osca, hanno creato un progetto dalle ampie vedute improntato sul turismo di ritorno; tuttavia gli chiedo: perché fai questo?
“Noi in America, una terra giovane, non abbiamo che qualche tradizione, non abbiamo un posto che possiamo chiamare casa. Voi si e purtroppo rischiate di perderlo ed io, insieme a Daniel e Jed, credo che tutto questo vada salvato.”
Ora non vi fanno tremare queste parole? Personalmente, nel sentirle io ho avuto i brividi. Onestamente mi ha scioccato vedere un qualcuno, che non avesse niente a che fare con il nostro piccolo paese, che abbia capito più di noi cittadini a cosa andremo incontro se non invertiremo la rotta.
Chi ci restituirà indietro “la Ripa”? “La Villetta”? “Il portico”? “Maiella”?
Non è possibile vivere un’esistenza di ricordi che lasciano l’amaro in bocca. Non è pensabile di lasciar morire una terra come questa. Vedere tre ragazzi di una trentina d’anni che vengono qui a farci scuola, sinceramente, mi ha riempito di forza; lavorare per queste terre, anche nel piccolo, scrivendo per queste testate, mi fa sentire orgoglioso. Provo a fare qualcosa per i luoghi che mi hanno reso ciò che sono.
Daniel, è un fotografo professionista, il direttore artistico di una grossa compagnia, e si sbalordiva davanti alle nostre vedute, quelle verdi colline che hanno un non so che di irlandese. L’aria pulita, il cielo terso, sono altre caratteristiche che i nostri amici d’oltre oceano invidiano. Jed, con un’esperienza passata in Italia, ha confermato le sue teorie sulla bellezza del nostro stivale, Matthew, invece, ha apprezzato con stupore la cordialità della gente con la quale ha avuto a che fare per sei lunghi giorni di lavoro senza sosta.
Ieri, il momento dei saluti non è stato affatto facile. Gente, con la quale hai collaborato per quattro giorni senza vederli riposare, che ti è entrata dentro e ti ha fatto scattare una scintilla. Ti ha aiutato a capire tante altre cose, ti ha fatto scoprire di nuovo il tuo paese non puoi scordarlo. Il loro documentario, del quale ho deciso liberamente di non dare anticipazioni, potrà mettere Agnone sotto i riflettori di un palcoscenico internazionale che, auspichiamo, possa mettere in moto il meccanismo del turismo di ‘ritorno’.
Come dicevo ieri, a mezzanotte passata, il saluto non è stato facile. Avevo i brividi: lasciare persone che tanto si sono prodigate per noi TUTTI è veramente spaventoso. È una storia, questa, che mi arricchisce come persona, come AGNONESE, come studente di lingue, come giornalista alle prime armi; un capitolo della mia vita che non dimenticherò facilmente e che spero di poter continuare. Intanto, però, resta l’amaro in bocca: vedere gli Agnonesi che silenti si piegano al destino è scioccante per questo chiedo, a mo di appello di un giovane, di tornare alle vecchie abitudini: torniamo a credere in Agnone, nelle sue potenzialità. Guardiamo indietro con un occhio nuovo e utilizziamo le nostre tradizioni come punto di partenza per una nuova era dell’intero Sannio. Aiutiamoci, l’un l’altro, teniamo duro perché non ha senso mollare ora dopo anni di fatiche, un duro lavoro che i nostri antenati hanno fatto a lungo per noi. Non deludiamo noi stessi arrendendoci, continuiamo a scommettere e ad osare. Se lasciassimo andare tutto ciò non potremo far altro che rimpiangere il momento in cui ci siamo arresi e abbiamo fatto si che questi colli divenissero solo terre desolate. Non è mai troppo tardi. Prendiamo in prestito un’espressione che abbiamo imparato dai nostri eroi statunitensi, appena conosciuti; diciamo “LET’S DO IT!” In altre parole: facciamolo! Salviamo Agnone!
Being Agnonese: the lesson of overseas.
In all sincerity I do not know if draft of I sniff myself, I do not know if it has been the mastiff one, the watchdog that it has a lot characterized the image of prints American and English; I can only say that when this adventure is begun I not I waited for an epilogue of that sort.
All it is begun when an evening I receive on face book a link to a page: https://www.facebook.com/IAmAgnonese with a message that invited to me to put “mi piace” in order to enter in the virtual community of Agnonesi in the world. It happens so that within in contact with one of the creators of the page, a correspondence is born from which comes to know that soon they will be to Agnone in order to make associate-economic cracking of our city small.
The days pass and finally I can meet those which I have called the entire time “our saviors”. I see them to work day by day, television cameras, microphones, tripods and other equipments become familiar and bit by bit I approach myself they. I understand that for they it is not solo job, it is passion, it is desire to save a small country that, second it, we still succeeds to call “house” while in America this is not possible since all changes so fastly. It succeeds that I assist to their permanence while I almost see them to fall in love themselves of a country that many agnonesi despise, without knowing among other things what says.
I know that Matthew has come here some year makes because contacted from the Packard siblings that, with the Oscan association, have created a plan from the wide seen imprinted on the return tourism; however I ask to it: why you make this? “We in America, a young earth, do not have that some tradition, we do not have considering that we can call house. You and unfortunately risked to lose it and I, along with Daniel and Jed, creed that all this goes saved.”
Now rock you these don't words? Personally, in feeling them I have had the frissons. Honestly he has shocked to see a someone to me, that he did not have nothing to that making with our small country, that has understood more than city we to what we will go encounter if we will not invert the route. Who will give back to us behind “la Ripa”? “La Villetta”? “The porch”? “La Maiella”? It is not possible to live an existence of memories that leave the bitter in mouth. It is not thinkable to leave to die a earth as this. To see three boys of a some thirty of years that come here to stuffed school, sincerely, has filled up to me of force; to work for these lands, also in the little one, writing for these heads, makes to feel me proud. I try to make something for the places that have returned me this that is.
Daniel, is a photographer professional, the artistic director of a large company, is astounded himself in front of our views, those greens hills that have an Irish something. The cleaned air, the smooth sky, is other characteristics that our friends of beyond the ocean envy. Jed, with a experience passed in Italy, has confirmed its theories on the beauty of our boot, Matthew, instead, has appreciated with astonishment the friendliness of the people with which she has had something to do for six long days of job without pause.
Yesterday, the moment of the salutes has not been at all easy. People, with which you have collaborated for four days without to see them to rest, that she has entered to you within and you has activated a spark. People has helped to understand many you other things, has made to discover you of new your country you cannot forget it. Their documentary, of which I have decided freely not to give advances, will be able to put Agnone under the reflectors of an international stage that, we wish, can start up the mechanism of the tourism of “return”.
As I said yesterday, to passed midnight, the salute has not been easy. I had the frissons: to leave people who a lot have lavished for we ALL is truly frightful. It is a history, this, than it enriches to me like person, AGNONESE, student of languages, journalist novice; a chapter of my life that I will not forget easy and that I hope of being able to continue. While, but, the bitter in mouth remains: to see the Agnonesi that silent they are folded to the destiny is shocking for this asks, as an appeal of a young person, to return to the old habits:
Let’s return to believe in Agnone, its potentialities. We look behind with a new eye and use our traditions as starting point for a new era of the entire Sannio. Let us help themselves, another, hold hard because it does not have sense to give up now after years of hards work, a hard job that our ancestors have made over a long time span for we. We do not disappoint same surrendering to us, continue to bet and to dare. If we left to go all this we will not be able to make other that to regret the moment in which we are surrendered and we have done so as that these necks became alone desolate lands. He is not never too late. We borrow an expression that we have learned from our American heroes, as soon as known; we say “LET'S I GIVE IT” In other words: let us make it! Let’s save Agnone!


