Sei in: News » Informazione e Attualità » Galatea italica, una farfalla molto rara
Galatea italica, una farfalla molto rara
Scoperti numerosi esemplari nel vastese
Nel vastese è presente la Galatea italica (Melanargia arge), una farfalla molto rara e localizzata che vive in poche località del Centro-Sud Italia. Diversi esemplari della bellissima farfalla sono stati fotografati nel territorio di Torrebruna, Castelguidone, Trivento, Schiavi d’Abruzzo e lungo la valle del fiume Trigno.
La Galatea italica è una specie protetta dalla Direttiva europea Habitat, 92/43/CEE, elencata nell’Appendice 2 della Convezione di Berna e nel “Libro rosso delle farfalle Italiane” in qualità di “Specie minacciata e in progressiva grave diminuzione per cause naturali o per fattori di origine antropica“. E’ una specie endemica che vive esclusivamente nell’Appennino centro-meridionale. L’ambiente idoneo consiste in steppe aride, con suolo in parte roccioso, con cespugli ed alberi radi. Predilige siti posizionati nei fondovalle riparati dal vento o in aree collinari interne. Infatti, nel vastese l’area di maggiore presenza è la valle del Trigno e i Monti dei Frentani. L’altitudine è compresa fra il livello del mare e 1000 m., e può spingersi fino ai 1500 m.
La colorazione bianca, maggiore che in qualsiasi altro Ninfalide (la famiglia di appartenenza di questo lepidottero) costituiscono un elemento che ne permette facilmente il riconoscimento. Inoltre sulle ali anteriori è presente un disegno molto caratteristico, un ocello (occhio) di colore azzurro cerchiato di nero. Si tratta di una presenza molto importante che, ancora una volta, conferma la grande rilevanza degli habitat e delle specie animali e vegetali presenti nel vastese interno in cui, però, non è presente alcuna forma di tutela.


