Sei in: News » Informazione e Attualità » Il bando 2012 per la tutela ambientale
17/03/2012, 22:14

Il bando 2012 per la tutela ambientale

Lo strumento finanziario per la tutela ambientale

Biodiversità  - la Commissione Europea ha promosso un valido strumento finanziario per la tutela ambientale nel programma Life+ 2007-2013.

L'invito è rivolto ad enti pubblici e/o privati, soggetti e istituzioni aventi sede nell'Ue, che potranno presentare progetti inerenti le seguenti aree tematiche:

 

  • LIFE+ Natura e biodiversità,
  • LIFE+ Politica e-governance ambientali,
  • LIFE+ Informazione e comunicazione.

Nella prima area tematica rientrano tutti quei progetti volti a proteggere, conservare, ripristinare, monitorare e favorire il funzionamento dei sistemi e degli habitat naturali, nonchè della flora e della fauna selvatiche, al fine di arrestare la perdita di biodiversità, inclusa la diversità delle risorse genetiche, all'interno dell'Ue.

La seconda area tematica, invece, è articolata nei seguenti sotto-temi specifici del territorio:

suolo: proteggere il suolo e assicurarne un utilizzo sostenibile, preservandone le funzioni, preve­nendo possibili minacce e ripristinando il suolo degradato.

foreste: definire e attuare politiche riguardanti le foreste e i cambiamenti climatici (impatto sugli ecosistemi forestali, mitigazione, effetti della sostituzione), la biodiversità (informazione di base e aree forestali protette), gli incendi boschivi, la funzione protettiva delle foreste (acqua, suolo e infrastrutture) nonché con­tribuire alla protezione di boschi e foreste contro gli incendi.

risorse naturali e rifiuti: sviluppare e attuare le politiche finalizzate a garantire una gestione e un utilizzo sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti e migliorare il livello di impatto ambientale di prodotti, modelli di produzione e di consumo, nonchè la prevenzione, il recupero e il riciclaggio dei rifiuti.

L'ultima area tematica, infine, promuove la diffusione delle informazioni sui temi ambientali, attraverso campagne di sensibilizzazione, inclusa la forma­zione in materia di prevenzione degli incendi boschivi.

I progetti devono essere presentati alle autorità nazionali competenti (il Ministero dell'Ambiente per l'Italia) entro il prossimo 26 settembre, che provvederanno a trasmetterle alla Commissione europea entro il 2 ottobre 2012.