Sei in: News » Informazione e Attualità » In rafting...lungo l'Abruzzo
In rafting...lungo l'Abruzzo
Un turismo estremo nel pieno rispetto dell'ambiente fluviale
Nel panorama turistico Abruzzese e Molisano oltre ai posti incantevoli , paesaggi mozzafiato e “percorsi d’avventura quali il parapendio, il trekking, il bird-waching, esiste una realtà ‘naturalmente’ sportiva ancora di nicchia, di cui solo gli amanti ne sono a conoscenza: il Rafting.
Qui, nel cuore dell’Abruzzo, tra il Mare Adriatico e le vette più alte degli Appennini, in una valle incontaminata e lontana dal turismo di massa sono di casa il RAFTING e gli SPORT FLUVIALI . E’ nelle acque del fiume Aventino, nella splendida Valle Peligna (Ch) che si può vivere la natura e l’ambiente fluviale. Per trascorrere una giornata fuori dal comune, avventurosa, in un ambiente naturale dominando la forza del fiume a ridosso della valle e nella massima sicurezza, basta affidarsi ad una perfetta macchina organizzativa che si avvale solo di guide ed istruttori qualificati, utilizzando le più moderne ed affidabili attrezzature sportive.
Il Centro Patrick Rafting è un’organizzazione giovane e dinamica che basa la propria attività sulla professionalità dei propri collaboratori per offrire una nuova ed alternativa forma di turismo legato, si, alla natura, ma in un contesto avventuroso. Quando si ama il fiume e si impara a dominarlo, quando si è tutt’uno con la natura, quando la si osserva da un’altra angolazione è inevitabile provare una nuova emozione. Ed è quello che vive ogni giorno questo gruppo di amici del Centro Rafting con il desiderio di condividere e trasmettere qualcosa di nuovo, forte, indelebile non solo agli amanti dell’avventura ma anche ai curiosi.
Possibilità di vivere esperienze uniche attraverso il rafting, che letteralmente significa ‘zatterare’, ma consiste nella discesa di fiumi e torrenti su speciali gommoni pneumatici; attraverso l’hydrospeed ossia lo scivolare lungo il fiume tuffandosi nelle rapide protetti da un bob acquatico e da una robusta muta termica e con l’ausilio di pinne. Il tutto rigorosamente con una guida esperta.
Osservare l’ambiente circostante da una prospettiva insolita, offrire un approccio diverso con la natura fa parte della valorizzazione delle risorse dell’Abruzzo offrendo, così, al turista una valida alternativa eco-turistica.


