Sei in: News » Informazione e Attualità » Il fascino retrò dello street food ‘agnonese’
14/09/2016, 18:25

Il fascino retrò dello street food ‘agnonese’

Pasquale Ionata, l’imprenditore di Agnone che ha saputo valorizzare il Palazzo della Città , del XV secolo , un tempo sede giudiziaria e amministrativa della città di Agnone, facendolo rientrare nel circuito dell’Albergo Diffuso.  Ed è proprio qui nel centro storico di Agnone che  il Palazzo della Città si rivela una scelta perfetta per soggiorni  sia vacanzieri che professionali. Ma la mente creativa di Pasquale, che  ha avuto l’opportunità di varcare i confini regionali, non si ferma ad una gestione statica e locale che, nei  mesi di maggior afflusso, richiede, comunque,  una presenza continua e attiva. Il suo spirito libero, un po’ nomade, l’ha catapultato in una dimensione dinamica e divertente al tempo stesso che gli permette di offrire un servizio e conoscere nuove realtà .

Attraverso il revamping di un furgoncino della Volkswagen anni ’70,  gira per le strade di borghi e città che organizzano lo street food. E’ stato visto ad Ortona, Francavilla, San Salvo, Termoli, nella Capitale.  L’impronta artistica  data al furgoncino  permette anche  il  ‘cammino’ dell’astro newyorchese della street art, Keith Haring. Un connubio perfetto! Sul davanzale del suo furgoncino, propone ed invita il pubblico ad assaggiare le peculiarità abruzzesi e molisane attraverso gli spiedini di scamorza di Agnone, le pallott cac e ova, caciocavalli.  Una leccornia!! Be’…non si può che  apprezzare e condividere quelli come Pasquale, che si inventano di tutto per promuovere il proprio territorio ma che spesso si ritrovano ad agire da soli in mancanza di una credibilità e fiducia di gruppo.

Franca Nocera