Sei in: News » Informazione e Attualità » Mipaaf - Vademecum per campagna vitivinicola 2016-2017
25/08/2016, 16:53

Mipaaf - Vademecum per campagna vitivinicola 2016-2017

Da gennaio 2017 obbligo del registro dematerializzato

Foto di Mario Sabatini

In occasione dell'inizio della campagna vendemmiale 2016/2017, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha pubblicato sul proprio sito unvademecum rivolto agli operatori del settore vitivinicolo. Il documento passa in rassegna i principali adempimenti a carico delle imprese del comparto, oltre che le norme di riferimento e le disposizioni applicative. 

L'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare, effettuerà, sulla base delle specifichelinee guida pubblicate, i necessari controlli su aspetti relativi alla nuova campagna, quali:

·         raccolta e movimentazione delle uve,

·         operazioni di trasformazione e circolazione di prodotti e sottoprodotti vitivinicoli,

·         prodotti in ingresso ai porti,

·         produzione di mosti concentrati e mosti concentrati rettificati.

Per la prima volta in Italia e in tutta l'Unione europea la campagna vendemmiale sarà contraddistinta, ricorda il Mipaaf, dall'utilizzo del registro dematerializzato, che sostituirà quello cartaceo. La sperimentazione dello strumento elettronico è partita lo scorso 1° aprile, ma il registro diventerà obbligatorio dal 1° gennaio 2017. Obiettivo della fase sperimentale è quello di permettere alle imprese vitivinicole di “prendere confidenza con le nuove funzionalità telematiche”.

L'abbandono del registro su supporto cartaceo a favore di quello dematerializzato, spiega il Ministero, “diminuirà l'esigenza di operare sul campo da parte degli ispettori” incrementando, di conseguenza, l'efficacia e l'efficienza deicontrolli e, allo stesso tempo, riducendo gli oneri burocratici per le imprese.

Sempre all'insegna di un processo di semplificazione, nel corso della campagna 2016-2017 l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari applicherà, in tutti i casi previsti, lostrumento della diffida, già introdotto con Campolibero, il pacchetto per l'agroalimentare licenziato a giugno 2014 che ha previsto azioni per giovani, lavoro, snellimento delle procedure, competitività e sicurezza.

Fonte: Fasi

All. Vademecum Campagna vitivinicola

redazione
pdf

VADEMECUM_Campagna_Vitivinicola_2016_2017-(3).pdf