Sei in: News » Informazione e Attualità » ‘Umberto D. 2016’ – Il riconoscimento per le eccellenze nelle strutture della ‘Terza Eta’.
22/08/2016, 11:17

‘Umberto D. 2016’ – Il riconoscimento per le eccellenze nelle strutture della ‘Terza Eta’.

Premiazioni,  riconoscimenti, targhe,  non solo in campo enogastronomico e culturale, ma finalmente anche per gli istituti per anziani, per coloro che operano ogni giorno per garantire  la salute e il benessere  della ‘Terza Età’

I mass media ci informano sistematicamente di situazioni inaccettabili e vergognose che avvengono nelle case di riposo e purtroppo anche in Abruzzo non sono mancate situazioni di indicibile gestione. Per questo l'Associazione culturale "Ambasciatori della fame" intende mettere in evidenza le "eccellenze" in risposta alle tante, troppe, realtà dove, invece, emergono delittuose e disumane negligenze, istituendo  il riconoscimento "UMBERTO D." (titolo del film di Vittorio De Sica che più d'ogni altro rappresenta la sofferenza degli anziani)  che andrà, di anno in anno, nella giornata di Ferragosto a quella struttura che: " si fa carico della solitudine e dell'angoscia di tanti anziani, che mira alla difesa della loro dignità e garantisce la qualità della cura". Il riconoscimento "UMBERTO D." 2016 è andato al Centro Nazareth Soggiorno per Anziani  (Fondazione Papa Paolo VI) di  Pescara  con la seguente  motivazione: " dove è sempre presente, anche grazie alla professionalità dei collaboratori, il fondamentale ed amorevole riconoscimento della centralità della persona".  

Il merito  va al presidente onorario di ‘Ambasciatori della fame’, Geremia Mancini che dal 1988, nella giornata di ferragosto, puntualmente, visita questi soggiorni  per anziani e che in occasione del riconoscimento al Centro Nazareth, ha detto: “dobbiamo esprime gratitudine verso chi opera, ogni giorno, per garantire con amorevole professionalità la salute e il benessere dei nostri anziani. L'impegno verso il mondo della "terza età" deve essere sempre al centro di ogni azione da parte del governo di questo Paese. Difendendo loro non solo rispondiamo ad un diritto ma esaltiamo un valore di solidarietà e riconoscenza”. 

Franca Nocera
Suor Clarice Morelli  e il presidente Geremia Mancini