Sei in: Enogastronomia » Eventi Enogastronomici » 47 a Edizione del Vinitaly,la prima fiera al mondo per il settore del Vino
47 a Edizione del Vinitaly,la prima fiera al mondo per il settore del Vino
Dal 7 al 10 aprile 2013- Verona

Veronafiere, da sempre piattaforma di promozione per l’internazionalizzazione e l’export del made in Italy, grazie ad una fitta rete di delegati esteri che copre 60 Paesi e a una serie di attività di successo come Vinitaly International, OperaWine e, da quest’anno, VinitalyWineClub, permette di portare ad ogni edizione di Vinitaly un importante numero di buyer e opinion leader selezionati, da tutte le aree geografiche del pianeta.
Anche quest’anno Slow Food Italia torna al Vinitaly con un ricco programma di appuntamenti. Riflettori puntati sulla presentazione della Guida al Vino Quotidiano, in programma domenica 7 aprile alle ore 15 in Sala Vivaldi. «La guida propone i migliori vini italiani disponibili in enoteca a meno di 10 euro, che rappresentano quasi il 90% della produzione nazionale» racconta il curatore Giancarlo Gariglio. Presentati secondo la stagione del loro consumo ideale puntando l’attenzione sul rapporto tra qualità e prezzo, sono «365 i vini segnalati, uno per ogni giorno dell’anno: dai vini bianchi giovani, fragranti e floreali da bere in primavera, ai rossi più corposi e caldi, perfetti nelle fredde serate invernali. Con un po’ di attenzione si possono trovare ottimi vini biologici e biodinamici a costi contenuti, anche perché il rapporto tra qualità e prezzo non è mai stato così favorevole», continua Gariglio.
L’Italia ha chiuso il 2012 incrementando il valore dell’export del 6,6%, arrivando a quota 4,6 miliardi. Nonostante siamo al secondo posto dopo la Francia, la crescita è stata decisamente inferiore rispetto ai principali concorrenti. La presentazione sarà un interessante pretesto per un dibattito più ampio sul vino e le nuove tendenze: Qualità senza compromessi. Tra i partecipanti, oltre a Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni e Fabio Pracchia, curatori della guida, anche Alice Fiering, autrice di Vino (al) naturale, recentemente pubblicato da Slow Food Editore.
Lunedì 8 alle ore 15,30 non da non perdere il Laboratorio di degustazione. Scoprite i Vini Quotidiani, per assaggiare le migliori etichette della guida di Slow Food. (su invito – Sala Tulipano Palaexpo).Inoltre, presentandosi ogni pomeriggio allo stand Slow Food guida alla mano, si potrà gustare gratuitamente un ottimo aperitivo.E ancora per i soci colazioni Slow e pranzi, in cui gli chef dell’Alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food declinano le specialità regionali, accompagnandole ai vini delle migliori cantine.
Imponente rassegna dei migliori vini italiani, OperaWine “Finest Italian Wines: 100 GreatProducers”è la degustazione evento di Vinitaly dal respiro internazionale, grazie alla collaborazione con la rivista Wine Spectator e alla presenza dei giornalisti delle più importanti testate enologiche e ai grandi trader internazionali. In programma il 6 aprile nel Palazzo della Gran Guardia di Verona, alla vigilia dell’inaugurazione della fiera, OperaWine è dedicata agli operatori specializzati esteri, con particolare attenzione al mercato degli Stati Uniti e alle tendenze degli altri di riferimento, dei quali Wine Spectator è autorevole opinion leader.
Vinitaly propone quest’anno l’esclusiva degustazione dei vini vincitori dei Premi speciali e dei campioni premiati con la Gran medaglia d’oro e Medaglia d’oro del 20° Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly. Un evento che rientra nelle iniziative di promozione e valorizzazione in chiave marketing dei migliori vini presenti alla prestigiosa competizione. Grazie ad AIS Associazione Italiana Sommelier, non mancheranno alcuni eventi esclusivi per incontrare da vicino i produttori che hanno fatto la storia dell’enologia italiana con tre appassionanti degustazioni:
“Lo stile elegante di un italiano dal taglio Classico”
“Le variegate sfumature del Rosso ai piedi dell’Appennino”
“Le tessiture Dolci delle essenze mediterranee”