Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » Il tempo di Quaresima e di Rinascita in Abruzzo
02/03/2015, 21:00

Il tempo di Quaresima e di Rinascita in Abruzzo

Time of lent and rebirth in Abruzzo

La festa del Carnevale con i suoi riti e rappresentazioni mascherate ed allegre conclude il ciclo delle festività dell’anno festivo contadino. Il primo tempo del nuovo anno inizia con il novilunio che precede la Quaresima  ed ha come funzioni principali la purificazione , l’uscita dalla stagione invernale il ritorno della primavera  , la rinascita della natura e il rifiorire dei prodotti della terra .

Per Quaresima si intende il periodo preparatorio di astinenza e digiuno della durata di quaranta giorni che inizia il mercoledì delle Ceneri.

L’ultima settimana  detta Santa , ricca di celebrazioni, è dedicata al silenzio e alla contemplazione, Per la gente d’Abruzzo il periodo pasquale è  dedicato alla pacificazione e al rinnovo spirituale per questo motivo  segue, per atavica tradizione, un complesso di cerimonie e usanze. Molti sono gli usi e costumi legati a questo periodo. Le consuete pulizie di Pasqua: spazzare la polvere, la fuliggine, la sporcizia in genere, significa per gli Abruzzesi scacciare dalle case anche il male e i malanni.

Il Precetto Pasquale, con la confessione e la comunione, era un’altra prerogativa di devozione della gente d’Abruzzo. Ai riti ufficiali, però si aggiungono diverse usanze, secondo la loro cultura e mentalità.

Per la purificazione spirituale,  concorrono i due elementi principali: l’acqua e il fuoco.  I nostri contadini usavano mettere l’acqua benedetta in tutte le vivande, che si preparavano a Pasqua, mentre la parte rimanente era sparsa per casa con un rametto di ulivo benedetto, quando si “ scioglievano “ le campane”. Alcuni usavano berne un mezzo bicchiere, dopo aver mangiato due uova sode, che rappresentano ancora oggi la particolare colazione della mattina di Pasqua .  Altri usavano strofinarsi  l’acqua  benedetta in alcuni punti del corpo, perché ritenuta curativa di febbre, mali di pancia, malie e fatture. Proprio per questo, all’atto della benedizione delle case, sul tavolo, ove si deponeva l’offerta di uova  e altro per il sacerdote, non poteva mancare un vassoio con l’acqua, da far benedire.

Nella tradizione Abruzzese, e Peligna in particolare, grande importanza riveste l’uso del fuoco, che si ritrova anche in altre ricorrenze. A Pacentro si accendevano fuochi nei piazzali delle chiese la notte del Sabato Santo, e ognuno riportava a casa qualche carbone benedetto, per riaccendervi il fuoco il giorno successivo. I resti del fuoco santo erano utilizzati, spargendoli insieme alle ceneri intorno alla casa, oppure in campagna, per allontanare dalle proprietà i malanni e i danni delle tempeste. Si usava, talvolta, mettere un po’ di cenere del fuoco nuovo nell’acqua, per cuocere la minestra oppure come rimedio contro il mal di gola. In pratica il sacro fuoco pasquale aveva il carattere di purificazione ed anche una forza taumaturgica.

Tra dei rituali,  la tematica della “ Corsa”, elemento profano  ereditato dal paganesimo. Seguendo il tragitto della corsa, dopo che la Madonna perde il mantello nero, da cui come per incanto scaturiscono colombe bianche, che volano verso il figlio risorto, i contadini abruzzesi sono soliti trarre buoni o cattivi auspici per l’annata agraria e per la vita quotidiana. Tutto il patrimonio di credenze e usanze  descritte risponde al duplice scopo di estirpare il male fisico e morale, accumulatosi durante l’anno e di auspicare la prosperità e l’abbondanza, per il nuovo ciclo che si apre.

Ancora diffusa è l’usanza abruzzese di recarsi il Lunedì dell’Angelo presso un santuario o chiesa rurale, lontano dai centri, per ragioni non solo religiose, ma anche ludiche. Tal evento assume l’aspetto di una gita fuori porta, per consumare i cibi di rito. Nell’area Peligna si chiama “ a passà l’acque”, che richiama  il passaggio del Mar Rosso, oppure quello dell’angelo innanzi alle case degli ebrei, tinte con il sangue d’agnello.


                                       LA PASQUA IN ABRUZZO

La  Pasqua , che deriva dal latino ‘pascha’ e dall’ebraico ‘pesah’, è una delle più importanti festività della liturgia cristiana perché celebra la passione, la morte e la resurrezione del suo Messia Gesù Cristo che , sacrificando la propria vita , ha lasciato un  grande messaggio di amore, di fraternità  e di solidarietà.      

LE CELEBRAZIONI

La processione del Venerdì Santo è l'evento principale della Pasqua all'Aquila e ricorda la passione e la morte di Gesù.  Alle 19 il corteo, che segue la statua del Cristo morto, esce dalla Basilica di San Bernardino,  sulle note del Miserere e  si snoda per le vie del centro storico per rientrare, dopo un'ora, in Basilica dove viene celebrata la funzione. I pesanti simboli della passione di Gesù, che accompagnano la statua del cristo morto, sono stati realizzati dal pittore e scultore aquilano Remo Brindisi.

Una delle celebrazioni più suggestive d’Abruzzo si svolge a Chieti  il giorno del Venerdì Santo : la Processione del Cristo Morto. Di origini medievali, la manifestazione è curata nel suo allestimento solenne dall'antica Arciconfraternita del Sacro Monte ; i partecipanti vestiti  a lutto  procedono seguendo il ritmo scandito dalla “ troccola”, uno strumento di legno che, durante la Settimana Santa, sostituisce  le campane. Viene poi cantato il “Miserere”.

Ma rappresentazione più antica , più bella e più celebre   a cui si può assistere nella nostra regione  è “La Madonna che scappa in piazza” che si tiene nella mattinata di Pasqua a  Sulmona e si svolge nello scenografico "teatro" di Piazza Maggiore gremita di folla.  Intorno a mezzogiorno, ad un segnale convenuto, , la Madonna , che non crede  alla notizia della Resurrezione del Figlio,  inizia a correre sempre più veloce fuori dalla chiesa, perde il manto nero e mostra la preziosa veste verde ricamata in oro. Nella sua mano compare, quasi per incanto, una rosa rossa: scoppi di mortaretti, dodici colombe bianche compaiono  e volteggiano nel cielo, le campane suonano a festa. L'incontro della Madonna  e l’abbraccio con  Gesù risorto è  il momento più toccante che segue un antichissimo rituale.

 

Le celebrazioni sacre a Lanciano si svolgono in  diversi tempi. La sera del giovedì inizia una processione notturna che sosta nelle chiese dove sono allestiti i Sepolcri , il venerdì nella processione compaiono i “Misteri” , i canti corali, il “Miserere” e la figura del cireneo, impersonato da un membro della Confraternita che, scalzo ed incappucciato, porta la Croce, infine il giorno di Pasqua a mezzogiorno in punto, si ripete l'antica cerimonia de "L'incontro dei Santi", ossia tra le statue della Madonna, del Cristo e di San Giovanni, accompagnate dai fedeli. Nel corso della processione per le vie del centro cittadino, la Madonna apprende la resurrezione del Figlio. Al termine della Sacra Rappresentazione le statue vengono collocate nella Cattedrale, dove resteranno fino a mezzogiorno di martedì, quando  vengono portate a spalla dai Confratelli delle Congreghe e fanno ritorno alle rispettive parrocchie  fino all'anno successivo.

 

A Teramo, nelle ore mattutine del Venerdì Santo, si svolge la tradizionale processione della "Desolata", la cui origine si fa risalire al 1260. E' la devota rappresentazione paraliturgica della Madre che va alla ricerca angosciosa del figlio condannato a morte. Il corteo  si avvia con la sola statua dell’Addolorata per un giro delle "sette chiese". Inizia da quella di Sant’Agostino e termina all’Annunziata dove trova il Cristo Morto giacente su un ’artistica bara. E’ una commovente manifestazione di religiosità popolare, con gli uomini che indossano la tunica nera e recano la croce, mentre le donne velate e in gramaglie trasportano la statua della Madonna.

A Villa Badessa, una frazione del comune di Rosciano,  vive sin dalla prima meta' del XVIII secolo una piccola colonia italo - albanese. Ancora oggi gli albanesi di Villa Badessa conservanoil loro idioma e continuano a seguire la liturgia di rito greco - bizantino. Le cerimonie iniziano con gli "enkomia", il pianto delle donne durante la veglia sulla icona della deposizione di Cristo. Nelle ore notturne che precedono la domenica di Pasqua, il papas, che reca l'icona della Resurrezione, esce in processione fuori della chiesa, seguito dai fedeli che illuminano con candele le ultime ore della notte. All'alba il papas canta il primo verso del Vangelo secondo Giovanni  e , intonando canti di gioia, rientra in corteo nella piccola chiesa.

 

"Il Bongiorno"  è   un'antica tradizione legata  alla Pasqua del paese di  Pianella ( Pe) che trae origine “dall'omaggio", che i signorotti Longobardi pretendevano dai propri vassalli. Durante la giornata di Pasqua e durante la notte che precede il Lunedì dell'Angelo, cantori e suonatori  in costume medievale ”, accompagnati da trombe, tamburi e piatti,  girano per le vie del paese,  portando  il  saluto del  "Buongiorno" sotto le finestre  dei  cittadini a cominciare  da quelli più' importanti, come il sindaco e altre autorità'. I canti sono, in genere, improvvisati e adattati alle circostanze ed ai personaggi.

A Gessopalena  (Ch)  il mercoledì' e il venerdì , si svolgono processioni con quadri viventi  nell’ incredibile  scenario  del  vecchio  borgo.  Suggestiva è la Passione vivente del mercoledì Santo : tutti gli abitanti del paese vi partecipano proponendo scene della Passione di Cristo, il tutto negli angoli più belli del paese. Il dramma si conclude con Crocifissione ed il pianto delle Marie.

Il martedì dopo Pasqua si svolge ad  Orsogna (Ch) la “Festa dei Talami”, in onore della Madonna Nera.  Si tratta di una sfilata di carri , su ognuno dei quali , viene rappresentato un quadro vivente ispirato ad episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Il carro che chiude la processione è carico di covoni di grano del raccolto dell'anno precedente ed è detto il “carro del dono”, poiché il suo contenuto viene offerto alla Madonna.

 

          

 

 

 

                       TRADIZIONE CULINARIA ABRUZZESE

In Abruzzo la Pasqua è anche caratterizzata da riti  “gastronomici”:  i fiadoni , cibo tipicamente abruzzese sia salato che nella variante dolce,  il pane di Pasqua  e  dei dolci tipici della tradizione abruzzese  fatti  per lo più di pasta di mandorle,  ricoperti da uno strato  di confettini colorati, a cui vengono date le forme della pupa, per le bambine, del cavallo, per i maschietti, e dei cuori che vengono regalati dai fidanzati.   In alcune zone si producono dolci a forma di ciambella che nella forma rievocano la corona di spine portata sul capo da Cristo. C’è una forte presenza di simboli chiaramente pasquali nella cucina di questi giorni festa: l’agnello simbolo del sacrificio, i dolci a forma di colomba emblema della pace, e l’uovo di cioccolata o sodo decorato con disegni. L’uovo è simbolo di rinascita e fecondità ed è largamente utilizzato nella preparazione di pietanze della  nostra tradizione.  Nell'iconografia cristiana, è il simbolo della Resurrezione, il suo guscio rappresenta la tomba dalla quale esce un essere vivente.  Secondo il paganesimo, invece, l'uovo è simbolo di fertilità: dell'eterno ritorno della vita.

 

Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli  - I documenti sono tratti dall’Archivio  di Stato .

       TIME OF LENT AND REBIRTH IN ABRUZZO

The celebration of Carnival with its rites and masked representations and cheerful concludes the cycle of feasts of festive peasant. The first half of the new year begins with the new moon before Lent and has as its main functions the purification, the output from the winter season the return of spring, the rebirth of nature and the blossoming of the products of the earth. For Lent means the preparatory period of abstinence and fasting duration of forty days which begins on Ash Wednesday.
The last week called “Holy”, full of celebrations, is dedicated to silence and contemplation,

For the people of Abruzzo, Easter time is dedicated to peace and spiritual renewal for this reason follows, to ancestral tradition, a complex of ceremonies and customs.       There are many customs and traditions associated with this period. The usual spring cleaning: sweeping dust, soot, dirt in general, means for the people of Abruzzo banish from the houses also evil and ills.
The Precept of Easter, with confession and communion, was another prerogative of devotion of the people of Abruzzo: for the official rites, but adding different customs, according to their culture and mentality.
For spiritual purification, combine the two main elements: water and fire. Our farmers used to put holy water in all the food that is prepared at Easter, while the remainder had spread to the house with a sprig of olive blessed, when "melted" the bells ".   Some used to drink half a glass, after eating two boiled eggs, which still represent the special breakfast of Easter morning: others used it to rub holy water in some parts of the body, because it was considered curative fever, stomach aches, charms and invoices.            Precisely for this reason, when the blessing of homes, on the table, where you put down the offer of eggs and another for the priest, could not miss a tray with water, to be bless.
In the tradition of Abruzzo, and Peligna in particular, great importance is the use of fire, which is also found in other occasions. In Pacentro is lit fires in the squares of the churches on the night of Holy Saturday, and each brought home some coal blessed, for switch on again the  fire the next day. The remains of the holy fire were used, along with scattering ashes around the house, or in the countryside, away from the properties for the diseases and damages of the storms. They used sometimes put a little 'ashes of the fire back into the water, to cook the soup or as a remedy for sore throat. In practice the sacred fire of Easter had the character of purification and also a miraculous force.
Among the rituals, the issue of "race", secular element inherited from paganism. Following the route of the race, after the Madonna loses the black cloak, which magically flowing white doves, flying to the risen son, the farmers of Abruzzo are wont get good or bad omens for the crop year, for life daily.  All the wealth of beliefs and customs described answers the double purpose of weeding out the physical and moral evil, accumulated during the year and to hope for prosperity and abundance, for the new cycle that opens.

Still widespread is the custom of Abruzzo to go on Easter Monday at a shrine or rural church, far from the centers, not only for religious reasons, but also fun. This event takes the form of a trip out, to consume the foods of the rite. In Peligna is called "a passà l’acque” ( litterally..), which recalls the passage of the Red Sea, or the one of the angel before the houses of the Jews, dyed with the blood of the lamb.

********** EASTER IN ABRUZZO **********

Easter, which comes from the Latin 'pascha' and Hebrew 'pesah', is one of the most important festivals of the Christian liturgy because it celebrates the passion, death and resurrection of his Messiah Jesus Christ, sacrificing his own life, he left a great message of love, brotherhood and solidarity.

CELEBRATIONS
The Good Friday procession is the main event of Easter in L'Aquila and remember the passion and death of Jesus. At 19 the procession, following the statue of the dead Christ, out of the Basilica of San Bernardino, on the notes of the Miserere and winds through the streets of Old Town to return after an hour, is celebrated in the Basilica where the function. The heavy symbols of the passion of Jesus, accompanying the statue of the dead Christ, were made by the painter and sculptor of Aquila Remo Brindisi.
 

One of the most evocative celebrations held in Chieti, on the day of Good Friday: Procession of the Dead Christ. Of medieval origins, the event is curated in his solemn staging ancient Confraternity of the Sacred Mount; Participants dressed in mourning proceed following the rhythm marked by "troccola", a wooden instrument that, during Holy Week, replaces the bells. Is then sang the "Miserere".
But, the representation oldest, most beautiful and famous that you can watch in our region is "The Madonna running in Square" held on the morning of Easter in Sulmona and takes place in the spectacular "theater" of Piazza Maggiore packed crowd .  Around noon, at a given signal, the Madonna, who does not believe the news of the Resurrection of the Son, begins to run faster and faster out of the church, lost the black coat and shows the precious green robe embroidered in gold. In his hand appears, as if by magic, a red rose: bursts of firecrackers twelve white doves appear and fly in the sky, the bells ring in celebration. The meeting of the Madonna and the embrace with the risen Jesus is the most touching moment that follows an ancient ritual.
The celebrations are held sacred in Lanciano at different times. On the evening of Thursday night procession that begins a stop in churches where meals are served Tomb, on Friday in the procession appear the "Mysteries", the choral singing, the "Miserere" and the figure of Cyrene, played by a member of the Brotherhood who, barefoot and hooded, carrying the Cross, finally on Easter Sunday at noon, repeats the ancient ceremony of "The meeting of the Saints," or between the statues of the Virgin Mary, Christ and St. John, accompanied by the faithful . During the procession through the streets of the city center, the Madonna learns the resurrection of the Son. At the end of the Sacred Representation statues are placed in the Cathedral, where they will remain until noon on Tuesday, when they are carried on the shoulders by the Brothers of the congregations, and they return to their respective parishes until the following year.


 In Teramo, in the morning of Good Friday, there is the traditional procession of the "Bleak", whose origin dates back to 1260. And 'the devout paraliturgical representation of the Mother who goes in search of the anguished son sentenced to death. The parade starts with the only statue of a tour of the "seven churches". Start from St. Augustine and ends Annunciation where he finds the dead Christ lying on a 'artistic coffin. It 'a moving manifestation of popular religiosity, with the men wearing the black robe and bear the cross, while women veiled in mourning and carrying the statue of the Madonna.


In Villa Badessa, a hamlet of Roscoe, lives since the first half 'of the eighteenth century a small colony Italo - Albanian. Even today the Albanians of Villa Badessa preserve their language and continue to follow the liturgy rite greek - Byzantine. The ceremonies begin with "enkomia", the weeping of women during the vigil on the icon of the Deposition of Christ. During the night preceding Easter Sunday, the papas, which bears the icon of the Resurrection, comes out in procession outside the church, followed by the faithful with candles that illuminate the last hours of the night. At dawn the papas sings the first verse of the Gospel according to John, and singing songs of joy, part of the parade in the little church.
"The Bongiorno" is an ancient tradition of Easter in the country of Pianella (Pescara) that originates from the tribute, that the lords Lombards demanded by their vassals. During the day, Easter and during the night preceding the Monday Angel, singers and musicians in medieval costume ", accompanied by trumpets, drums and cymbals, roaming the streets of the country, bringing the greetings of" Good morning "under the windows of citizens starting with the most 'important, as the mayor and other authorities'. The songs are generally improvised and adapted to the circumstances and the characters.

In Gessopalena (Chieti) on Wednesday 'and Fridays, there are processions with living pictures in' incredible scenery of the old village. Striking is the living Passion of Holy Wednesday: all the inhabitants of the country will participate by offering scenes of the Passion of Christ, all in the most beautiful in the country. The play ends with the Crucifixion and the weeping of Marie.

On the Tuesday after Easter takes place in Orsogna, in the province of Chieti, the "Feast of Talami", in honor of the Black Madonna. It is a parade of floats, each of which is represented a tableau inspired by stories from the Old and New Testaments. The wagon that closes the procession is loaded with sheaves of grain harvest of the previous year and is called the "chariot of the gift", as the content is offered to the Madonna.

                          Culinary tradition Easter


In Abruzzo, Easter is also characterized by rituals "gourmet": the” fiadoni” , food typical of Abruzzo is salty variant sweet Easter bread and sweets typical of Abruzzo made mostly of almond paste, covered with a layer colored sweets, which are given forms of the” pupa”, for girls, horse, for the boys, and hearts that are awarded by boyfriends. In some areas produce sweet donut-shaped in the form that evoke the crown of thorns worn on the head by Christ. There is a strong presence of symbols clearly Easter in the kitchen these days of celebration: the lamb symbol of sacrifice, the cakes in the shape of a dove, symbol of peace, and the chocolate egg or hard decorated with drawings. The egg is a symbol of rebirth and fertility and is widely used in the preparation of dishes of our tradition. In Christian iconography, is the symbol of the Resurrection, its shell is the tomb from which comes out a living being. According paganism, however, the egg is a symbol of fertility: the eternal return of life.

 

 

 

Franca Nocera e Giancarlo Amitrano