Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » La Pipizzera
18/04/2012, 23:12

La Pipizzera

Era usanza che il Mugnaio dell’antico mulino ad acqua denominato “Pantanella” sito in San Salvo Marina, dopo aver macinato il grano destinato alla produzione dei cosiddetti “Porcellati” per la festa di San Vitale Martire (Protettore di San Salvo) donasse al Santo la “Pipizzera”. Era costituita da pagnottelle di pane azzimo di varie forme attaccate ad un’asta e abbellita con nastri e carta colorata. La Pipizzera veniva portata in giro per il paese per far sì che le famiglie dessero le  loro offerte onde partecipare all’estrazione di essa il giorno dell’ “ottava” di San Vitale e precisamente il cinque maggio (prima festa di San Michele a Vasto). Il giorno in cui avveniva l’estrazione della Pipizzera il paese era in festa e la famiglia , a cui essa andava, veniva considerata fortunata perché la scelta era avvenuta per volere di San Vitale.

 

 

 

 

 

Ere fatte di pane senza sale,

a pagnottelle tutte appezzutate,

appiccicate a ‘na specie di pale,

sopr’ a tre tavele (manche allisciate).

 

Esse…ere n’ufferte a Santi Vitale,

di lu muline ch’ave’macinate

chi lu grane (binidette e spiciale)

pi farci “sagnitelle e purcilate”.

 

E doppe ‘na dicine di  jurnate

ch’ave’ girate pi tutte lu Paese

e che la gente z’ave’ “signate”,

zi “tirave” (tra alligrije e risate, spare di bomme e campane a distese),

proprie annanze a la porte di la Chiese.

 

E pi da’ unore a Santi Vitale,

zi bive’ vine…a cime di vicale.  

(Evaristo Sparvieri)

 

The Pipizzera

It was customary for the Miller water mill called "Pantanella" located in San Salvo Marina, having ground the wheat for the production of so-called "Porcellati" for the feast of San Vitale Martyr (Patron of San Salvo) might bestow the Holy the "Pipizzera". It consisted of loaves of unleavened bread in various forms attached to a rod and embellished with ribbons and colored paper. The Pipizzera was carried around the country to ensure that families gave their offerings in order to enter the draw it on the day of '"octave" of San Vitale, namely 5 May (before the feast of St. Michael in Vasto) . The day that happened extraction Pipizzera party and the country was in the family, to which it was, was considered lucky because the choice had occurred at the behest of San Vitale.