Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » La trebbiatura del grano
31/07/2013, 11:52

La trebbiatura del grano

The threshing of wheat

L’agricoltura determina l’economia di una regione e ne influenza la cultura e le tradizioni.
La trebbiatura del grano, oltre a rappresentare una molteplicità di aspetti legati alla tradizione, costituiva uno dei momenti più importanti dell'annata agraria, quello con il quale si conclude un intero processo produttivo.

Per trebbiare occorreva scegliere una giornata calda e leggermente ventilata e per lo svolgimento di quest'attività vigeva una regola di reciproco scambio di lavoro: i membri di diverse famiglie si aggregavano, prima in un podere, poi nell'altro. Si partiva da casa (un vecchio monito recitava:’chi dorme d’agosto  dorme a suo costo’) con tutta la famiglia e parenti  e con muli carichi di attrezzi.  Nelle prime ore del mattino  si scomponevano le biche (cumuli di covoni) e si scioglievano i covoni che, a singoli mannelli (piccoli fasci di spighe), si disponevano a rotelle. Una donna più esperta separava le falciate di spighe più grandi e robuste mettendole da parte per batterle andando così a costituire un primo nucleo di buona semenza per l’anno successivo. Una volta stesi i covoni , si attrezzavano gli animali: buoi , cavalli, muli per il calpestamento. Le vetture, munite di paraocchi e museruole per impedire di acciuffare le spighe, e tenute a tiro dal padrone, si muovevano a circolo al grido del conduttore, accoppiati sotto un giogo a cui era unito, tramite una catena, una pesante pietra scanalata. Questa , trascinata sul grano apparecchiato, dopo molti passaggi, trinciava gli steli e sgranava le spighe. Le donne con forche di legno, smuovevano e rivoltavano la jerrata per favorire una migliore triturazione della paglia ed estrazione dei chicchi di grano. Gli uomini, poi, separavano la paglia soprastante con enormi forconi. Il resto del prodotto veniva, poi,  passato ad una prima ventilazione con forche a denti più stretti (detta a cinque renze) per  spagliarlo ulteriormente. Il miscuglio ottenuto si ripassava e ventilava più volte fino a quando i chicchi più pesanti cadevano a piombo sull’aia. Una fase lavorativa che doveva essere svolta in un giorno in quanto essendo l’aia pubblica, doveva essere liberata e ceduta ad altri il giorno successivo.

Verso gli anni Venti fecero la loro comparsa le sgranatrici che azionate a mano o da forza motrice (motori a scoppio, piccoli trattori), mediante un battitore girevole, sgranavano le spighe introdotte, in mannelli, da un’apertura frontale. Il grano, più o meno pulito, si ammassava da una parte mentre gli steli erano lanciati all’esterno dell’aia. Occorreva, poi, ripassare il grano al crivello (setaccio) e spesso battere con il carreggio (un attrezzo formato da una mazza a cui si univa, con una corda, un’altra mazza con la quale si batteva il grano) le spighe rimaste parzialmente intere.  Dopo la seconda Guerra Mondiale si diffusero le trebbiatrici  che manovrate da trattori o da macchine a vapore, sgranavano perfettamente le spighe riducendo i gambi in paglia. Solo verso gli anni Settanta apparvero  le moderne e veloci mietitrebbiatrici che hanno alleviato il duro lavoro degli agricoltori.

Ma la paglia come si riutilizzava? Era ed è una risorsa importante! Sparsa nelle stalle e nei vari ricoveri degli animali forma la lettiera e giacigli di riposo. E’ un prodotto alimentare per il bestiame somministrata da sola o mista a foraggio.  Chiaramente deve essere priva da impurità e muffe . Anche gli steli  vivono una seconda vita, infatti vengono utilizzati  (antichi mestieri) per la costruzione di cesti e cappelli, per formare cordoni quale ornamento di recipienti e oggetti vari, per intrecciare lunghi festoni  per sagre e feste paesane.

Da ‘Grano e civiltà rurale del Molise’ di Michele Tanno

The threshing of wheat

Agriculture determines the economy of a region and influence the culture and traditions.
The threshing of wheat, as well as representing a variety of aspects related to the tradition, was one of the most important moments of the agricultural year, the one with which it concludes an entire production process.

To thresh it was necessary to choose a warm and slightly breezy and for the conduct of this activity was in force a rule of mutual exchange of labor: the members of different families aggregating, first in a farm, then the other. They left home (an old warning reads: 'those who sleep in August to its cost') with the whole family and relatives and mules loaded with tools. In the early hours of the morning were blown to pieces the heaps (piles of sheaves) and melted the sheaves that, individual sheaves (small bundles of wheat), were about to wheels. A woman separated the more experienced ears swaths of the largest and most robust putting them aside to beat them so going to be a core group of good seed for the following year. Once lying sheaves, is they equipped the animals: cattle, horses, mules, for the trampling. The cars, equipped with blinkers and muzzles to stop to catch the ears, and kept in shot from the master, moving in a circle to the cry of the conductor, coupled under a yoke which had joined, via a chain, a heavy grooved stone. This, dragged across the grain prepared, after many passages, sheared and shelling stalks and ears. Women with wooden forks, removed and revolted the “jerrata” to foster a better straw chopping and extraction of grains of wheat. The men then separated the straw above with huge pitchforks. The rest of the product was, then, passed to a first ventilation with forks to teeth closer (said five-ences) for scatter further. The mixture obtained revising and ventiled several times until the heavier grains fall to the lead farmyard. A phase of work that had to be done in a day as being the threshing public needed to be released and sold to others the next day.
Towards the twenties made their appearance the gins that operated by hand or by motive power (combustion engines, small tractors) by means of a rotary beater, shelling the ears introduced in sheaves, from a front opening. The wheat, more or less clean, piled one part while the stems were launched outside of clearing. It was necessary, then, to revise the grain sieve (sieve) and often beat with the cartage (a tool consisting of a stick that is united with a rope, another club with which he was threshing wheat) ears remained partially whole. After the Second World War spread to threshing machines that operated by tractors or steam engines, perfectly shelling the ears reducing the stems straw. It was not until the seventies appeared the modern and fast harvesters who have relieved the hard work of farmers.
But the straw as is reused? It was and is an important resource! Scattered in the stalls and in the various animal shelters form the litter and bedding to rest. It 'a food for cattle administered alone or mixed with feed. Clearly must be free from impurities and mold. Even the stems are living a second life, in fact they are used (traditional crafts) for the construction of baskets and hats, to form cords which ornament containers and other objects, to weave long festoons for fairs and festivals.


From 'Grain and rural civilization of Molise' Michele Tanno

Franca Nocera