Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » La Madonna della Libera di Pratola Peligna (Aq)
24/05/2013, 10:48

La Madonna della Libera di Pratola Peligna (Aq)

Tra storia e leggenda…un bel racconto - Between history and legend ... a nice story

Nella cultura cristiana il mese di maggio è dedicato alla Madonna e sono tante le festività religiose che vengono rievocate  nelle località abruzzesi. Citarle tutte, ognuno con la sua particolarità, è ardua missione. La Madonna della Libera di Pratola Peligna, tratta dal sito di concapeligna e dintorni, è quella che maggiormente e fluidamente si è lasciata leggere.

Pràtola è nota nell'àmbito territoriale peligno - come "il paese della Madonna". L'origine del culto verso Maria, qui profondamente radicato, trae origine dal leggendario rinvenimento di un quadro raffigurante la Vergine in atto di proteggere i devoti fra cui il papa Celestino V  trepidamente raccolti sotto il suo manto. Il quadro si conserva nel Santuario, in una cappella apposita.

A trovarlo, agli inizi del 1500, sarebbe stato un tal Fortunato che, malato di peste, si era rifugiato tra i ruderi di una antica chiesetta campestre, nella borgata Torre, dipendenza del Comune di Pratola, alle falde del monte Cerrano, per attendere in un luogo sacro l'ormai prossima fine. Addormentàtosi, vede in sogno  una Donna bellissima, vestita di rosso e con un manto celeste, che si presentò come "Liberatrice", assicurando l'immunità dalla peste per lui e per tutto il popolo di Pràtola.

Lo stupefatto Fortunato, svegliatosi, intravide tra le macerie un occhio che lo fissava; scavò e vide affiorare via via una figura divina, che gli fece esclamare con fede: "Madonna, lìberaci". Informata del fatto, la gente accorse raccogliendosi in preghiera.

Poi fu deciso di portare l'immagine in paese, con un carro trainato da buoi. A questo punto, sarebbe sorta una contestazione da parte dei vicini sulmonesi (forse per l'incerta collocazione territoriale del luogo del ritrovamento), che volevano per sé la prodigiosa immagine. Si decise allora di risolvere la contesa, lasciando ai buoi la scelta del luogo verso cui dirigersi. I sulmonesi attaccarono al carro sette paia di animali, ma il carro non si muoveva. Si mosse, invece, al tiro dei soli due buoi attaccati dai pratolani, dirigendosi verso Pràtola e fermandosi (anzi 'impuntandosi', secondo uno stereòtipo ricorrente) nel posto in cui poi sorse il Santuario.

Per la sistemazione della miracolosa immagine (cm.106 x 170, senza il riquadro), nel 1540 fu edificata una cappella restaurata nel 1587, come si può leggere sotto il quadro in oggetto: : QSTA CAPPLLA FV FATTA NELLANO 1540 ET RENOVATA PR IL POPVLO D PRATVLA NELLANO 1587 ATEPO D DOCO NOTARE ANDREA ET BERARDINO D GESMVNDO PROCVRATORI D S PIETRO, cioè: Questa cappella fu fatta nell'anno 1540 e rinnovata per il popolo di Pratola nell'anno 1587 al tempo di Domenico del Notaio Andrea e Berardino di Gesmundo procuratori di S. Pietro. L'affresco fu restaurato - se così si può dire - nel 1855, come si legge nella scritta aggiunta a quella sopra riportata e che suona: RESTORATA LA STESSA MIRACOLOSA ED ANTICA IMMAGINE DI MARIA SS. DELLA LIBERA DAI PRIORI DEL S.S. SAGRAMENTO LUIGI PETRELLA ROCCO TARANTELLA PIETRO DI NINO NEL 1855.Un'ultima aggiunta dice: E NEL 1952 RESTITVITA ALLO STATO ORIGINALE DAL Prof. Enrico Vivio di Aquila.

Tornando agli inizi della vicenda, non tardò molto che la cappella si rivelò insufficiente di fronte all'espandersi del crescente culto mariano, per cui si rese necessaria la costruzione di un tempio adeguato all'afflusso dei pellegrini, attratti dai prodigi effettuati dalla Madonna; per questo, nel 1851, il vescovo sulmonese Mario Mirone con una solenne manifestazione benedisse la prima pietra del meraviglioso tempio che ancora oggi ammiriamo. Il complesso sacro era stato ideato dall'architetto Eusebio Tedeschi (Pràtola, 1815 - Napoli, 1848), assai noto negli ambienti napoletani; esso fu realizzato dopo essere stato messo da parte in un primo momento, per il presunto eccessivo costo di realizzazione. Tutto il popolo pratolano contribuì, in un modo o nell'altro, al progresso dei lavori, sull'esempio dato da don Domenico Santilli, parroco dell'epoca, che dalle falde del Morrone trasportò a spalle un pesante sasso fino a Pràtola. Non si conosce la data esatta della conclusione dei lavori, ma essa può essere posta intorno al 1860 dal momento che la data 1858 compare incisa su una pietra dei muri più alti della facciata. Inoltre è documentato che nel 1863 il Parroco di Castelnuovo,Don Francesco Tozzi vi predicò il Quaresimale.

************

La Madonna della Libera di Pratola Peligna (Aq)

Between history and legend ... a nice story

In Christian culture the month of May is dedicated to Our Lady (Madonna) and there are many religious festivals which are recalled in place of Abruzzo. Mention all of them, each with its own peculiarities, it is arduous mission. The Madonna della Libera Pratola Peligna, taken from the site of Concapeligna surroundings, is the one that most fluidly and it is left to read.
PRATOLA is known within the territorial Peligno - as "the land of Madonna." The origin of the devotion to Mary, deeply rooted here, stems from the legendary discovery of a painting of the Virgin in place to protect the devotees including Pope Celestine V anxiously gathered under her mantle. The painting is preserved in the Sanctuary, in a special chapel.

To find the beginning of 1500, it would have been such a Fortunato who was ill of the plague, had taken refuge in the ruins of an old country church, in the township Torre, dependence of the Municipality of Pratola, at the foot of Mount Cerrano, to wait in a sacred place the approaching end. Fallen asleep, saw in a dream a beautiful woman, dressed in red and with a blue mantle, who introduced himself as "the Liberator", ensuring immunity from the plague for him and for all the people of PRATOLA.

The astonished Fortunato awoke, he saw the rubble one eye staring at him, and saw emerge gradually dug a divine figure, which made ​​him exclaim with faith: "Madam, deliver us." Informed, people noticed gathering in prayer.
Then it was decided to bring the image in the country, with a wagon pulled by oxen. At this point, a dispute would arise from neighbors Sulmona (perhaps due to the uncertain geographical location of the place of occurrence), they wanted for themselves the miraculous image. It was decided to resolve the dispute, leaving the horse the choice of the place to go to. The Sulmona attacked the wagon seven pairs of animals, but the wagon did not move. He moved, however, to the shooting of only two oxen attacked by pratolani, heading PRATOLA and stopping (or rather “insisting”, according to a stereotype recurring) in the place where the shrine was built later.

For the accommodation of the miraculous image (cm.106 x 170 without the box), a chapel was built in 1540 renovated in 1587, as you can read below the picture in question QSTA CAPPLLA FV FATTA NELLANO 1540 ET RENOVATA PR IL POPVLO D PRATVLA NELLANO 1587 ATEPO D DOCO NOTARE ANDREA ET BERARDINO D GESMVNDO PROCVRATORI D S PIETRO, ie: This chapel was made ​​for the year 1540 and renovated in the year 1587 the people of Pratola time of Notary Andrea and Domenico Berardino of Gesmundo prosecutors S. Peter. The fresco was restored - if I may say so - in 1855, as stated in the written addition to the above, and it sounds: RESTORATA LA STESSA MIRACOLOSA ED ANTICA IMMAGINE DI MARIA SS. DELLA LIBERA DAI PRIORI DEL S.S. SAGRAMENTO LUIGI PETRELLA ROCCO TARANTELLA PIETRO DI NINO NEL 1855. A final addition says: IN 1952 AND RETURNED TO THE ORIGINAL FROM Prof. Enrico Vivio of Aquila.

Going back to the beginning of the story, was not long that the chapel proved to be insufficient in front of the expansion of the growing Marian devotion, for which necessitated the construction of a temple proper influx of pilgrims, attracted by the miracles performed by Our Lady to this, in 1851, Bishop Mario Mirone by Sulmona with a solemn manifestation blessed the first stone of the marvelous temple which still admire today. The temple complex was designed by the Eusebio Tedeschi (PRATOLA, 1815 - Naples, 1848), well known in the environments Neapolitans it was realized after being sidelined at first, for the alleged excessive cost of construction. All the people pratolano contributed in one way or another, to the progress of the work, following the example given by Father Domenico Santilli, parish priest of the time, that from the slopes of mount Morrone carried on their shoulders a heavy stone up to PRATOLA. Do not know the exact date of completion of the work, but it can be placed around 1860 since the date 1858 is engraved on a stone of higher walls of the facade. Furthermore, it is documented that in 1863 the parish priest of Castelnuovo Don Francesco Tozzi preached the Lenten.

 

Franca Nocera