Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » Il commercio della neve
19/08/2015, 16:43

Il commercio della neve

Un’attività antichissima che permetteva ingenti guadagni.

I centri montani e pedemontani della Maiella rappresentavano l’area di maggiore intensità per la raccolta e la  conservazione della neve. Il prodotto veniva prelevato ed immagazzinato nelle “neviere” (depositi) per essere venduto nelle località della fascia adriatica. Tra gli atti del “Parlamento teatino” (organo legislativo del 1600) si evincono notizie sul commercio della neve in Abruzzo Citra (la provincia di Chieti di allora). Alcune delibere riguardavano l’approvazione dell’affitto del commercio della neve a cura del Comitato quale organo amministrativo dell’epoca.  Tali delibere stabilivano che una parte dei proventi fossero destinati alla copertura di spese del Comune di Chieti. Nel 1661 l’appalto della neve subì una riforma che si riporta in lingua originale: “Si imponga la jus esigendi (il diritto di riscossione) di sei carlini per ciascuna salma (una salma=275 litri) di neve e che la salma della neve abbia di essere di decine venti così che s’abbia da far pagare da tutte quelle persone che vogliono introdurre neve in questa città oppure da questa cavarla”.

Nella seconda metà del ‘700 la vendita della neve registrò una crescita soprattutto nel settore militare per uso medico. Il commercio della neve,in questo caso, era sottoposto ad un regime di monopolio attraverso l’assegnazione di una privativa a colui che si impegnava a vendere la neve al prezzo pi basso. Con questo criterio i proventi dell’attività non andavano a favore del Comune. Numerosi erano i  casi di revoca dell’appalto della neve da parte del Comune per motivi di scarsa efficienza da parte dell’appaltatore. Nel 1761, in seguito a proteste sull’affidabilità della gestione del commercio della neve, il Regio Capo della Neve del Comune di Chieti, decise di procedere ad una gara di appalto con il sistema della ‘candela vergine’. ( Con questo metodo il tempo disponibile veniva misurato dalla combustione di tre candele intatte, accese consecutivamente: quando la terza candela si spegneva l’incanto era deciso e si procedeva all’affissione di un “avviso di pronunciato deliberamento”, nel quale veniva pubblicamente reso noto il nuovo aggiudicatario.) L’aggiudicatario si impegnava ad assicurare un regolare servizio e se si fosse reso inadempiente, gli venivano sequestrati i beni.  Anche in questa attività esistevano casi di furto della neve a danno degli affittuari.
 
Pescara era una piazza importante per la vendita della neve che non solo serviva per conservare meglio gli alimenti ma era utilizzata anche per preparare sorbetti e bevande durante l’estate. Questa geniale attività scomparve agli inizi del  ‘900 quando incominciarono a diffondersi fabbriche che producevano ghiaccio artificiale.
Franca Nocera
THE TRADE OF THE SNOW: an ancient allowing huge profits.
 
The foothills of the Maiella mountain towns and represented the area of ​​greatest intensity for the collection and storage of snow. The product was collected and stored in the "neviere" (deposits) to be sold in the localities of the Adriatic coast. Among the acts of "parliament Theatine" (legislative body of 1600) is deduced news on trade of snow in Abruzzo Citra (the province of Chieti by then). Some resolutions related to the approval of the lease by the Commerce Committee of the snow which administrative body of the time. These decisions required that a portion of the proceeds be applied to cover the expense of the city of Chieti. In 1661 the contract underwent a reform of the snow that is reported in the original language: "It requires a demanding jus (the right of recovery) for each of six pugs body (a corpse = 275 liters) of snow and the remains of the snow has to be dozens of twenty S'abba so as to pay all those people who want to bring snow in this city or this cavarla ".
In the second half of the 700 sales recorded a growth of snow especially in the military for medical use. The trade of snow, in this case, was subjected to a monopoly through the assignment of a deprivation to him that she was keen to sell the snow at the lowest price. With the proceeds of this policy were not in favor of the City. There were numerous cases of revocation of the contract of the snow by the City for reasons of poor performance by the contractor. In 1761, following protests on the reliability of trade management of snow, the Snow Chief of the Royal City of Chieti, decided to proceed with a tender with the system of 'virgin candle'. (With this method the available time was measured from the combustion of three intact candles, lighted in succession: the third candle was extinguished when the spell was decided, and it proceeded posting a "notice of pronounced Acting", which was made publicly known to the new contractor.) The contractor undertook to ensure a regular service, had he defaulted, the goods were seized. Even in this activity there were cases of theft of snow at the expense of tenants.
Pescara was an important place for the sale of the snow that was used in order to preserve not only the food but it was also used to prepare sherbets and drinks during the summer. This brilliant early work disappeared when they began to spread of 900 factories producing artificial ice.
 
Franca Nocera