Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » PESCOLANCIANO (IS) e il suo CASTELLO
PESCOLANCIANO (IS) e il suo CASTELLO

Gran parte del territorio e dell’abitato di Pescolanciano si estendono lungo il tratturo Castel di Sangro-Lucera che, fatta eccezione per il tratto che attraversa il paese, ha conservato intatte le sue caratteristiche di vasto sentiero verde. L’ambiente alto collinare è costituito da terrazzamenti a lievi pendenze che formano morbide colline, conche e lunghe vallate, creando un paesaggio morbido e ondulato. L’abitato sorge nel mezzo di due vallate solcate dal fiume Trigno ad est e dal torrente Savone ad ovest. Le sue origini risalgono al IV sec. a.C., quando i Sanniti si organizzarono per difendere il loro territorio in vista dello scontro con Roma. Il borgo, accessibile attraverso una porta ad arco, è costituito da case assiepate sotto il castello dei duchi D’Alessandro (XIIIsec.) che svetta su un dente roccioso. Affacciandosi dalla parte alta del borgo, in lontananza, si nota una larga fascia di verde che sembra superare la montagna come se fosse una enorme strada senza asfalto: è il tratturo che collega Castel di Sangro a Lucera. Fra le tradizioni che rimangono vive tra gli abitanti del paese, c’è da ricordare la festa di Sant’Anna (26 luglio) , durante la quale carri addobbati da covoni di grano sfilano per le vie del borgo. Nelle vicinanze si trova la riserva naturale di Collemeluccio, con alberi come l’abete bianco e volpi, tassi. Passeggiare tra i boschi della riserva significa immergersi in una natura incontaminata.
CASTELLO DI PESCOLANCIANO
Il borgo antico, cinto di mura, già nel secolo XI era guardato a nord dal castello che, come tutte le fortezze di epoca normanna, presentava agli angoli le caratteristiche torri rotonde. La costruzione , cui si accedeva tramite un ponte levatoio librato su un profondo burrone, dovette far da sfondo alle vicende belliche che segnarono, nell’Italia meridionale, il passaggio dalla dominazione normanna a quella sveva. Uno dei primi signori del luogo, Ruggero da Pescolanciano, militò fra i seguaci di Federico II, dal quale ebbe l’incarico, nel 1223, di partire per una spedizione punitiva contro il castello di Carpinone. Sotto i successivi proprietari, e soprattutto al tempo della signoria dei D’Alessandro, una delle più potenti famiglie del regno napoletano, la severa fortificazione fu a poco a poco trasformata in un lussuoso palazzo signorile. Il ponte levatoio divenne così fisso, la merlatura lasciò il posto ad un loggiato aperto sul paese, le torri scomparvero, tutte inglobate nelle mura tranne una, che ancor oggi è un belvedere da cui lo sguardo spazia sull’intera valle del Trigno. I duchi, vivendo a corte, si tennero sempre al corrente delle nuove tendenze in campo artistico e culturale. Un esponente della famiglia, Giuseppe, nato proprio a Pescolanciano, fu poeta in quello stile immaginoso tanto in voga nella Napoli barocca. I più noti artisti furono chiamati a decorare la cappella , in cui ora, purtroppo, rimane un solo pregevole quadro, opera di un allievo del Solimena. Nel Settecento i D’Alessandro non si sottrassero neppure al fascino dell’esperimento più alla moda nelle corti dell’epoca e allestirono a Pescolanciano una fabbrica di ceramiche, chiamandovi a lavorare maestranze preparate nella fabbrica reale di Capodimonte a Napoli. Il castello si trova in una delle zone del Sannio più ricche di testimonianze storiche e nel 1846 ospitò Teodoro Mommsen, celebre archeologo che nelle accoglienti sale del maniero ebbe modo di riposarsi dalle fatiche degli scavi di Pietrabbondante, di gustare la buona cucina locale e di ritemprarsi dallo spavento procuratogli da alcuni briganti che lo volevano rapire.
Da vedere:
Castello Medioevale; Ponte levatoio; Cappella gentilizia che contiene due altari del ‘700 ed il corpo del martire S.Alessandro; Cinta muraria sannitica in località S.Maria dei Vignali con resti di torre medioevale. Resti della chiesa di S.Antonio (XIVsec.); Antica Taverna del Duca; Chiesa del SS.mo Salvatore con portale del XV sec.
Manifestazioni ed eventi:
S.Antonio (domenica successiva al 13 giugno); sfilata dei carri (26 luglio); sagra della polenta (metà agosto)
Piatti tipici:
La polenta di granturco al filo; ‘Mbaniccia’ (pizza di verdure); ‘sagne scarciate’ (pasta fresca a losanghe); minestra di cicoria; ‘trcinelli’.
Pescolanciano (IS)
Much of the land and the village of Pescolanciano extend along the sheep track Castel di Sangro-Lucera that, except for the stretch that crosses the country, has preserved its characteristics of wide green path. The environment consists of high hills slightly sloping terraces that form rolling hills, long valleys and basins, creating a landscape soft and wavy. This village is situated in the middle of two valleys crossed by the river Trigno to the east and to the west by the river Savone. Its origins date back to the fourth century. BC, when the Samnites were organized to defend their territory for the clash with Rome. The village, which is accessible through an arched doorway, consists of houses clustered beneath the castle of the Dukes D'Alessandro (XIIIsec.) that stands on a rocky tooth. Looking out from the top of the village, in the distance, there is a wide band of green that seems to overcome the mountain as if it were a huge road without asphalt is the sheep trail that connects Castel di Sangro in Lucera. Among the traditions that remain alive among the inhabitants of the country, we must remember the feast of St. Anne (July 26), during which floats decorated by sheaves of wheat parade through the streets of the village. Nearby is the nature reserve of Collemeluccio with trees like spruce and white foxes, badgers. Walking in the woods of the reserve is to immerse yourself in unspoilt nature.
CASTLE Pescolanciano
The old town, surrounded by walls, already in the eleventh century was looked north from the castle which, like all the fortresses of the Norman period, appeared at the corners features round towers. The building, which is accessed via a drawbridge hovered over a deep ravine, had a backdrop to the war that marked, in southern Italy, the transition from Norman to the Swabian. One of the first lords of the place, by Roger Pescolanciano, he served among the followers of Frederick II, from which he was appointed in 1223 to go on a punitive expedition against the castle of Carpinone. Under subsequent owners, and especially at the time of the rule of D'Alessandro, one of the most powerful families in the Kingdom of Naples, the severe fortress was gradually transformed into a luxurious mansion. The drawbridge became fixed and battlements gave way to an open gallery in the country, the towers disappeared, all embedded in the walls except one, which even today is a viewpoint from which the view extends over the entire valley of the Trigno. The Dukes, living at court, were held always aware of new trends in the field of art and culture. A member of the family, Joseph, who was born in Pescolanciano, was a poet in the imaginative style so popular in Baroque Naples. The best-known artists were invited to decorate the chapel, which now, unfortunately, there is only valuable painting, the work of a pupil of Solimena. In the eighteenth century the D'Alessandro not eluded even the charm of the experiment the most fashionable in the courts of the time and allestirono Pescolanciano in a ceramics factory, calling workers prepared to work in a real factory of Capodimonte in Naples. The castle is located in one of the Sannio richest in history and in 1846 hosted Theodor Mommsen, a famous archaeologist in the cozy rooms of the manor had the opportunity to rest from the strain of the excavations of Pietrabbondante, to taste fine local cuisine and unwind fright procured by some robbers who wanted to kidnap.
To see:
Medieval Castle, Drawbridge, family chapel, which contains two altars of the '700 and the body of the martyr St. Alexander; Walls in Samnite town of Santa Maria Vignali with the remains of a medieval tower. Remains of the church of St. Anthony (XIVsec.) Antica Taverna del Duca, Church of the Savior with SS.mo portal of the fifteenth century.
Anthony (Sunday after June 13) parade (July 26); festival of polenta (mid-August)
Typical dishes:
The polenta of maize to the wire; 'Mbaniccia' (vegetable pizza), 'sagne scarciate' (fresh pasta with lozenges); chicory soup; 'trcinelli'.