Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » Il Mastrogiurato
Il Mastrogiurato
Rievocazione storica medioevale di Lanciano (Ch)

Nel 1304 il re Carlo II d’Angiò istitui in molte città del Regno la figura del Mastrogiurato, che era una carica elettiva destinata ad affiancare ed aiutare il Sindaco nelle sue funzioni, assolvendo, fra l’altro ed in particolare, gli incarichi di sorveglianza dei mercati e degli approvvigionamenti cittadini, dell’apertura e chiusura delle porte e del traffico che entrava ed usciva dalla città.
Il Mastrogiurato veniva eletto insieme al Sindaco direttamente dal Parlamento cittadino (che era l’assemblea dei capifamiglia) e durava in carica come il Sindaco e cioé, per sei mesi in alcune epoche e per un anno, in altre.
A Lanciano l’incarico assunse subito una particolare rilevanza, sia perché era sede delle famose Fiere, luogo di convegno di migliaia di mercanti, sia perché era ‘Città demaniale’, cioé non soggetta ad un Barone (o ‘Signore’), ma di proprietà diretta del Re, che vi nominava un Governatore Regio, che lo rappresentava. Poco dopo l’istituzione della carica, la città acquistò molti ‘Feudi’, ossia divenne ‘Città Baronessa’ che aveva il diritto di amministrare i feudi, nominandone i ‘Massari’ o amministratori, imponendo tasse e gabelle, mantenendo un corpo di armati per esercitare i diritti feudali o da mettere a disposizione del Re, nel caso che ne venisse richiesta. Nei periodi di pace questi uomini armati erano capitanati ed addestrati dal Mastrogiurato , che se ne serviva per l’espletamento dei suoi compiti ed in particolare per quello della sorveglianza delle fiere, del traffico e delle strade di accesso a queste. I Sovrani che si succedettero, per riconoscenza per i servigi prestati dalla città e come premio della sua fedeltà, le concessero particolari privilegi, fra i quali quelli, al suo Mastrogiurato, di sovraintendere alle Fiere, come ‘Mastro di Fiera, assicurando la ‘Pace di fiera’ ed il libero intervento di mercanti di ogni nazione e religione, senza distinzioni; di amministrare la giustizia civile e penale nelle fiere stesse, sottraendo temporaneamente questo compito al Governatore Regio; di poter convocare il Parlamento cittadino, con il suono della apposita campana, anche senza l’autorizzazione e l’intervento del Governatore. Con una imponente cerimonia, il Sindaco della città ed il Mastrogiurato, a cavallo, prelevavano dal Palazzo del Pubblico gli stendardi reali e quello della Città e li portavano attraverso il corso della Bandiera, nel Portico delle Fiere, esistente al centro del Prato della Fiera. Giunti nel Portico, le bandiere venivano issate ed il Mastrogiurato vi si insediava e dichiarava aperta la Fiera, dando lettura del ‘Bando’ e delle norme che regolavano la stessa, dei particolari privilegi concessi dai Regnanti, quali le agevolazioni fiscali, la concessione dell’immunità a chiunque, anche di nazione nemica, vi intervenisse per la durata di essa e per quindici giorni prima e dopo. Nella seconda metà del 1500, sotto la dominazione spagnola, normalmente venivano nominati Capitani della Città (così allora erano chiamati i Governatori), piccoli notabili spagnoli avidi di far fortuna in Italia. Essi incominciarono ad intromettersi sempre di più nell’amministrazione e nella conduzione delle fiere, allo scopo di ricattare i mercanti ed estorcere loro quattrini. Contestavano perciò anche i privilegi che riservavano alla città tutte le questioni inerenti la gestione delle fiere.
I conseguenti ricorsi al Viceré ed ai Tribunali napoletani, che in generale riconoscevano le ragioni della città, restavano vani, perché i Capitani non desistevano, spesso arrestando arbitrariamente i mercanti ed in alcuni casi anche il Mastrogiurato e gli uomini della sua scorta, intervenuti per difenderli. Cominciò così la decadenza delle famose fiere lancianesi e della città stessa, con la diserzione dei partecipanti e la grave crisi economica e politica, che esplose verso la metà del secolo successivo. I Mastrogiurati della seconda metà del 1600 e del 1700, periodo in cui la città fu infeudata ai Marchesi D’Avalos, cercarono in più riprese e con diversi accorgimenti di far riprendere vigore e lustro alle due Fiere annuali che si trasformarono man mano in mercati locali.
L’evento, a Lanciano, si articola dall’ultima domenica di agosto alla prima domenica di settembre in una settimana di iniziative culturali e di spettacolo e comprende: due cene medioevali ispirate alla Panarda , fiera medievale, taverne, concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, cavalieri e combattenti, danzatrici, trampolieri, falconeria, sbandieratori e culmina nell’imponente Corteo Storico della prima domenica di settembre. In quel giorno si celebra la solenne cerimonia di investitura del Mastrogiurato con un corteo composto da oltre 700 figuranti in costume d’epoca - provenienti da molte città italiane ed estere - che si snoda lungo il percorso tramandato dagli storici.
Mastrogiurato
Medieval Reenactment of Lanciano
In 1304 King Charles II of Anjou instituted in many cities of the Kingdom the figure of Mastrogiurato, who was an elected intended to support and assist the Mayor in his duties, performing, among other things, in particular, the tasks of monitoring markets and supply citizens, opening and closing the doors and traffic coming in and out of the city.
The Mastrogiurato together with the Mayor was elected directly by the Parliament citizen (which was the meeting of heads of households) and lasted in office as the Mayor and that is, for six months in some periods and for a year in others.
A Lancaster appointed immediately took on particular importance, and because it was home of the famous Fairs, a meeting place for thousands of merchants, and because it was 'City state property', that is not subject to a Baron (or 'Lord'), but direct ownership of the King, who appointed a Royal Governor, who represented him. Shortly after the establishment of the office, the city took on many 'fiefs', which became 'City Baroness' who had the right to administer the estates, appointing the 'Massari' or administrators, imposing fees and taxes, maintaining a body of armed men to exercise feudal rights or make available to the King, if he so requested. In times of peace these armed men were led and trained by Mastrogiurato, who used it to carry out its tasks and in particular for the surveillance of trade, traffic and access roads to these. The sovereigns who succeeded, in gratitude for the services provided by the city and as a reward for his loyalty, granted it special privileges, including those in his Mastrogiurato to supervise at exhibitions, such as 'Master of the Fair, ensuring the' Peace fair 'and the free speech of merchants from every nation and religion, without distinction, to administer civil and criminal justice in exhibitions themselves, temporarily subtracting this task to the Royal Governor, to convene Parliament to citizens, with the sound of the bell special Even without the authorization and the intervention of the Governor. With an impressive ceremony, the Mayor and the Mastrogiurato horse, they would pick from the standards of the Public Palace and the Royal City and taking them through the course of the Flag in the Porch of the Fairs, which exists at the heart of the Fair Lawn. Once in Portico, the flags were hoisted and the Mastrogiurato there insediava and declared open the exhibition, by reading the 'Call' and the rules that governed the same, the special privileges granted by the monarchs, such as tax breaks, the grant of ' immunity to anyone, even the enemy nation will intervene for the duration of it and for fifteen days before and after. In the second half of 1500, under Spanish rule, were normally appointed Captains of the City (as they were called then the Governors), small Spanish notables eager to make a fortune in Italy. They began to interfere more and more in the administration and conduct of trade fairs in order to blackmail the merchants and extort their money. Therefore challenged the privileges reserving to the city all matters relating to the management of trade fairs.
The resulting appeals to the Viceroy of Naples and the courts, which generally recognize the reasons of the city, remained rooms, because the Captains not desistevano, often arbitrarily arresting merchants and in some cases even Mastrogiurato and men of his escort, intervened to defend . Thus began the decline of the famous fairs of Lanciano and the city itself, with the desertion of the participants and the severe economic and political crisis that exploded in the middle of the next century. The Mastrogiurati the second half of 1600 and 1700, a period when the city was subjected to the Marquis d'Avalos, tried several times and with various tricks to regain momentum and luster to the two annual Fairs were transformed as in local markets .
The event, in Lanciano, is divided from the last Sunday of August to the first Sunday in September in a week of cultural and entertainment events and includes: two dinners inspired by medieval Panarda, medieval fair, taverns, ancient music concerts, shows theater, street theater, jugglers, knights and soldiers, dancers, stilt walkers, falconry, flag bearers and culminates in the historical parade on the first Sunday of September. On that day we celebrate the solemn investiture ceremony Mastrogiurato with a procession composed of more than 700 figures in period costume - from many Italian and foreign cities - which winds along the way handed down by historians