Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » 'San Nicola viene dal mare'
28/05/2012, 12:22

'San Nicola viene dal mare'

La tradizione religiosa a San Salvo

San Nicola nacque a Patara, nella Licia, una regione dell’Asia Minore appartenente all’odierna Turchia: fu vescovo di Myra nel corso della prima metà del IV secolo. E’ un santo universale, il cui culto si propaga dall’occidente all’oriente e ogni popolo lo ha fatto proprio vedendolo magari attraverso ottiche diverse senza tradirne però i tratti caratteristici fondamentali che ne fanno paladino dei più deboli, indifesi e dell’umanità che subisce l’ingiustizia e protettore dei bambini, dei giovani, dei prigionieri e della gente di mare . Nel 1087 le sue reliquie furono portate a Bari dove sono conservate tuttora nella basilica che fu costruita e dedicata a lui. Ogni anno Bari prepara i festeggiamenti al suo patrono il 6 dicembre ma a San Salvo le celebrazioni avvengono a giugno. Entriamo ora nei dettagli della festa in onore di San Nicola organizzata dalla parrocchia che porta il suo nome. Dopo la celebrazione delle messe viene accolta in chiesa la statua del santo sbarcata poco prima alla marina  seguita da una processione con fiaccolata indirizzata a Piazza San Nicola e  accompagnata dalla Banda di San Salvo.La  Domenica avviene  la tradizionale benedizione e distribuzione dei Pani di San Nicola. La tradizione fa riferimento a uno dei tantissimi episodi (e miracoli) della vita del Santo. Alcune navi cariche di grano erano partite (siamo intorno al primo decennio del ‘300) da Alessandria per fornire del prezioso frumento la capitale imperiale Nicomedia. Queste navi fecero scalo a Myra, la città di cui San Nicola era vescovo, e lo stesso salì su una nave e chiese al comandante di scaricare una parte di grano. Il comandante obiettò che il carico era destinato interamente alla capitale ma l’insistenza di Nicola fece sì che l’uomo di mare obbedì. La città di Myra apprezzò molto quel dono e le navi giunsero nel porto di Nicomedia con lo stesso carico di grano Tomba originale San Nicola in Myraimbarcato ad Alessandria. Una tradizione religiosa che coinvolge l’intera collettività e dintorni.

 

Tomba originale di San Nicola in Myra

 

 

Festa in onore di San Nicola – San Salvo 2 e 3 Giugno 2012

Sabato 2 Giugno                                                                                                                                                                                                                

Ore   09.00 Santa Messa

Ore  18.00 Santa Messa e benedizione dei Pani di San Nicol

Ore  19.30 Porto Turistico di San Salvo – Benedizione e processione delle imbarcazioni

Ore  21.30 Sbarco della statua del Santo dal mare nel Piazzale C.Colombo,fuochi pirotecnici e corteo di macchine

Ore 22.15   Processione e fiaccolata da piazza A.De Gasperi  (zona 167) a piazza S.Nicola accompagnata dal complesso  bandistico ‘Città di San Salvo’ diretto da Roberta Fabrizi

Domenica 3 Giugno

Ore 09.15 Santa Messa – Benedizione e distribuzione dei Pani di San Nicola

Ore 09.30 Via Duca degli Abruzzi  Partenza Campionato Regionale Amatori Ciclismo su strada Trofeo San Nicola

Ore 11.00 Santa Messa

Ore 12.00 Piazza San Nicola – Premiazione Campionato Regionale Amatori Ciclismo su Strada

Ore 18.00 Santa Messa in Piazza e solenne processione con la statua del Santo e con la Manna Miracolosa

Ore 22.00 Concerto di Paola Turci

Ore 23.45 Estrazione Lotteria di San Nicola

 

St. Nicholas is from the sea


St. Nicholas was born in Patara, in Lycia, a region of Asia Minor belonging to today's Turkey was bishop of Myra during the first half of the fourth century. It 'a universal saint, whose cult spread from west to east, and every people has done just seeing him maybe through different lenses, however, without betraying the fundamental traits that make it the champion of the weak, defenseless and humanity that suffer injustice and protector of children, young people, prisoners and seamen. In 1087 his remains were brought to Bari where they are still preserved in the basilica that was built and dedicated to him. Every year Bari prepares to celebrate its patron saint on December 6 in San Salvo, but the celebrations take place in June. Now we get into the details of the feast in honor of St. Nicholas organized the parish that bears his name. After the celebration of the harvest is welcomed into the church the statue of the saint landed just before the marina followed by a torchlight procession addressed to St. Nicholas, accompanied by Banda San Salvo.La Sunday is the traditional blessing and distribution of the Bread of St. Nicholas . Tradition refers to one of the many episodes (and wonders) of the life of the saint. Some ships loaded with grain had left (we are around the first decade of 300) from Alexandria to supply the imperial capital of the precious grain Nicomedia. These ships were calling at Myra, the city where St. Nicholas was a bishop, and so he boarded a ship and asked the commander to download a piece of corn. The commander argued that the cargo was entirely devoted to the capital but the insistence of Nicholas meant that the seaman obeyed. The city of Myra was very pleased th
at gift and the ships arrived in the port of Nicomedia with the same kind of grain shipped to Alexandria. A religious tradition that involves the entire community and surrounding area.
Redazione