Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » Una pagina storica che consegna l’Abruzzo alla memoria del Paese
07/11/2015, 19:01

Una pagina storica che consegna l’Abruzzo alla memoria del Paese

A history page that delivers the Abruzzo to the memory of the whole country

 «Nella città di Chieti non si trovano, eccetto ospedali militari ed il Comando locale, truppe tedesche. Il Comando tedesco non collocherà nella città proprie truppe, finché il nemico rispetterà la sua condizione di città aperta. Il Comando tedesco, però, deve riservarsi il diritto di passaggio per le truppe attraverso la città di Chieti. La stessa dichiarazione sarà trasmessa, a mezzo dell'Ambasciatore tedesco presso la Santa Sede, al Segretario di Stato di Sua Santità. Firmato: Feuerstein, Generale delle truppe di zona». Così decreta, sotto la data del 21 marzo 1944, Valentin Feuerstein, comandante del 51' Corpo delle truppe di Montagna, responsabile delle operazioni militari germaniche nella zona del teatino. Il messaggio, diretto "al Signor Arcivescovo di Chieti", è consegnato all'amatissimo presule, dal comandante del presidio di Chieti, maggiore Heinz Fuchs, il 25 marzo.

Il giorno prima, al circolare delle prime indiscrezioni provenienti da ambienti vaticani, la Curia dispone l'affissione di un "avviso sacro" col quale è indetto, per la domenica successiva, il "Te Deum" in cattedrale "per ringraziare il Signore del grande beneficio concesso alla citta’ di Chieti dichiarata ufficialmente Città Aperta forse unica in Italia con tutte le benefiche conseguenze di legge". La firma sul manifesto è quella di "Giuseppe, Arcivescovo". La data è quella di venerdì  24 marzo 1944,  il giorno più lungo, quello più bello, della storia contemporanea del capoluogo e delle sue (all'epoca) 130 mila anime, tra abitanti originari ed acquisiti.

Una moltitudine di residenti e profughi strettasi ad un gigante della Chiesa, l'allora settantenne Giuseppe Venturi. Sin dall'insediamento in città dei funzionari della Repubblica Sociale coordinati per l'occasione da Giuseppe Caruso, poi questore di Roma, giustiziato il 22 settembre 44 poiché ritenuto corresponsabile dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, l'arcivescovo Venturi cerca di mediare con le autorità italiane e tedesche condizioni di favore per le migliaia di sfollati che si spostano dalla zone del fronte (la linea del Trigno) verso la costa. Siamo nel settembre del 1943. L'8 l'Italia esce a pezzi dall'armistizio firmato a Cassibile.

Nella notte fra il 10 e l'11 il Re ed i suoi dignitari si imbarcano da Ortona, destinazione Brindisi, sulla nave Baionetta. La Patria è allo sbando. Il 12 Benito Mussolini è liberato dai paracadutisti del maggiore Morse dal confino di Campo Imperatore. Gli alleati avanzano, i tedeschi si insediano, gli italiani scontano lutti e distruzioni. Chi può fugge. Chi acquista coraggio resiste. É la logica della guerra. Ed a Chieti l'arcivescovo Venturi si industria. Inginocchiandosi come il buon pastore per recuperare le sue pecorelle dal dirupo della disperazione. Di fronte alle "lunghe teorie di donne scalze che si avviano randagie verso ignota destinazione con pesanti fardelli sul capo ed i bambini aggrappati ai fianchi, sotto l'imperversare della neve, della pioggia, del vento" (così lo stesso generale Feurstein in un colloquio con Venturi riportato da Angelo Meloni nel suo celebre "Chieti Città Aperta", Pescara 1947), l'arcivescovo teatino cerca ogni utile soluzione e si reca a Roma per perorare, direttamente presso Pio XII, la causa del capoluogo teatino quale centro di naturale accoglienza delle popolazioni sbandate dell'intera provincia. Il 21 dicembre 1943 Venturi, accompagnato dal vicario generale monsignor Falcucci, è ricevuto da Pio XII che, commosso, gli assicura solidarietà ed appoggio. Seguiranno altri contatti per evitare ripetuti ordini di evacuazione della città, per stabilire utili intese con il feldmaresciallo Albert Kesselring grazie ai buoni voti di personalità eminenti del Vaticano, come il segretario di stato Luigi Maglione ed il superiore generale dei Salvatoriani padre Pancrazio Pfeiffer.

Contatti che Venturi affida anche a suoi fidati e stretti collaboratori locali: il podestà Alberto Gasbarri col suo vice Giuseppe Florio; il futuro presidente della Cassa di Risparmio, Amedeo Faggiotto, ed il direttore generale dello stesso istituto di credito Mario Castellani; il parroco della chiesa cattedrale, monsignor Eugenio Muffo.

Faggiotto e Castellani godono, addirittura, delle credenziali di plenipotenziari papali, segno della riconoscenza di Venturi per il fattivo ruolo rivestito dalla banca teatina a sostegno dell'economia locale e delle migliaia di profughi. Vaticano, Terzo Reich, RSI: una fitta tela di intese diplomatiche, intuizioni personali ma anche di mille criticità. Come quando Venturi, invitato dai tedeschi a lasciare Chieti in previsione dei cannoneggiamenti alleati, risponde: "Qui mi ha mandato il Papa e senza il suo ordine non mi muoverò". Od anche quando il presule media con i tedeschi la liberazione di tanti giovani patrioti riuscendo ad evitare, a molti di essi, il plotone di esecuzione. Poi quel 24 marzo del 44 arriva la grazia.

Chieti Città Aperta, una 'enclave' di relativa pace che evita all'Abruzzo, dopo quella di Ortona, una seconda, piccola Stalingrado. Alla dichiarazione del suo prezioso status mancò l'adesione formale dei comandi Alleati. «Ma Chieti , dice Max Franceschelli, giornalista e scrittore,  la qualifica di Città Aperta la guadagnò nella riconoscenza delle migliaia di sfollati e nelle gesta dei suoi uomini migliori come Giuseppe Venturi»

   CHIETI CITY OPEN


CHIETI. "In the city of Chieti they are not, except military hospitals and the local Command, German troops. The German High Command will not place their troops in the city, until the enemy will respect his status as an open city. The German High Command, however, should reserve the right of way for the troops through the town of Chieti. The same statement will be forwarded, by the German Ambassador to the Holy See, the Secretary of State of His Holiness. Signed: Feurstein, General of the troops of the area. " So decrees, under date of March 21, 1944, Valentin Feurstein, commander of the 51 'Mountain Corps troops, responsible for military operations in the area of ​​Germanic teatino. The message, directed "to the Lord Archbishop of Chieti", is delivered beloved prelate, the commander of the garrison of Chieti, increased Heinz Fuchs, 25 March.
The day before, the first rumors circulated from Vatican circles, the Curia has the posting of a "sacred notice" with which has been announced for the following Sunday, the "Te Deum" in the cathedral "to thank the Lord for the great the benefit granted to the City of Chieti officially declared Open City is perhaps unique in Italy with all the beneficial consequences of the law. " The signature on the poster is "Joseph, Archbishop." By the date of March 24, 1944, Friday: the longest day, the most beautiful, the contemporary history of the capital and its (then) 130 thousand souls, among the original inhabitants and acquired.
A multitude of residents and refugees close alliance to a giant of the Church, the then septuagenarian Giuseppe Venturi. Since setting up in the city of officials of the Social Republic coordinated for the occasion by Giuseppe Caruso, then superintendent of Rome, executed 22 Sept. 44 held jointly responsible for the massacre of the Fosse Ardeatine, the archbishop Venturi tries to mediate with the authorities Italian and German favorable conditions for thousands of displaced people moving from areas of the face (the line of Trigno) to the coast. We are in September 1943. The 8 Italy out in pieces by the armistice signed at Cassibile.
In the night between 10 and 11 the King and his dignitaries embark from Ortona, to Brindisi, on the ship Bayonet. The country is in disarray. 12 Benito Mussolini is freed by paratroopers of greater Morse from confinement of Campo Imperatore. Allies advancing, the Germans settled, Italians serving death and destruction. Who can flee. Who buys dare resist.
It is the logic of war. And Chieti Archbishop Venturi industry. Kneeling as the good shepherd to recover his sheep from the precipice of despair. Faced with the "long lines of barefoot women that start stray towards an unknown destination with heavy burdens on their heads and children clinging to the sides, under the raging snow, rain, wind" (so the same general Feurstein in an interview Venturi reported by Angelo Meloni in his famous "Chieti Open City", Pescara 1947), Archbishop teatino search all appropriate solution and went to Rome to plead directly with Pius XII, the cause of the capital as a center of natural teatino welcome populations disbanded the entire province. The December 21 43 Venturi, accompanied by the Vicar General Monsignor Falcucci, is received by Pius XII that, touched, assures solidarity and support. Followed by other contacts in order to avoid repeated orders evacuation of the city, to establish useful understandings with Field Marshal Albert Kesselring, thanks to good grades of eminent personalities from the Vatican, as the Secretary of State Luigi Maglione and the Superior General of the Salvatorian Father Pancrazio Pfeiffer.
Contacts that Venturi also relies on his trusted aides and local: the mayor Alberto Gasbarri with his deputy Joseph Florio; the future president of the Savings Bank, Amedeo Faggiotto, and the general manager of that bank Mario Castellani; the parish priest of the cathedral, Monsignor Eugenio Muffo.
Faggiotto Castellani and enjoy even the credentials of papal plenipotentiaries, a sign of gratitude of Venturi for the active role played by the bank teatina supporting the local economy and the thousands of refugees. Vatican, the Third Reich, CSR: a thick web of diplomatic agreements, personal insights but also of a thousand difficulties. Like when Venturi, invited by the Germans to leave Chieti in anticipation of shelling allies, he replied: "Here I sent the Pope and without your order I will not move." Or even when the prelate media with the release of the Germans managing to avoid many young patriots, many of them, the firing squad. Then that 24th March 44 comes the grace.
Chieti Open City, an 'enclave' of relative peace that avoids Abruzzo, after that of Ortona, a second, small Stalingrad. The declaration of its precious status lacked the formal accession of commands Allies. "But Chieti," says Max Franceschelli, journalist and writer, "the title of the Open City won the gratitude of thousands of refugees and in deeds of his best men as Giuseppe Venturi.

 

Ricerca e traduzione a cura di G.Amitrano