Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » Il Carciofo di Cupello
03/05/2012, 00:05

Il Carciofo di Cupello

Tra storia tradizione e...gusto

II carciofo di Cupello è uno dei prodotti più rappresentativi del territorio ed ha una storia ed una tradizione antichissime. Era conosciuto già nell'epoca greco-romana.
A partire dal XV secolo si hanno notizie più certe della sua coltivazione e consumo in Italia. Si dice che Caterina de' Medici ne fosse ghiottissima. Un prezioso documento, il diario di viaggio del padre domenicano Serafino Razzi (Viaggi in Abruzzo, 1575) testimonia la presenza del carciofo nel Vastese. Spostandosi da Vasto a Punta Penna, descrivendo i luoghi attraversati, annota:
"Dopo inchinando già il sole, lasciammo il mare, per boschi di olivi, e tra fiori di ginestre e pendici di carciofi selvatici salendo, ce ne ritornammo al convento con alquanti gamberi e granchi presi". I carciofi di cui parla erano selvatici, ma poco importa, perché l'annotazione del Razzi, conferma già secoli fa l'esistenza nella zona di un ambiente particolarmente favorevole alla coltura del carciofo che ne determinò successivamente la diffusione negli orti familiari.
Nel XVIII secolo, sul mercato di Lanciano era possibile acquistarli.
Nel corso dei secoli successivi la coltura non ha conosciuto interruzioni, anche se per il passaggio dall'autoconsumo ad una coltivazione razionale bisogna aspettare la fine degli anni Cinquanta.
Nel 1961, a Cupello, fu costituita la cooperativa San Rocco, leader nella produzione e commercializzazione di questo prodotto che ha ottenuto il marchio collettivo comunitario.
All'azione dei produttori, si è poi aggiunta quella dell'amministrazione comunale che sta investendo molto sulla tipicità. Titolare del marchio è la Camera di commercio di Chieti, prima in Abruzzo e forse anche in Italia nel settore agroalimentare a tutelare, promuovere e valorizzare i prodotti tipici. Dopo la ventricina del Vastese, anche per il gustoso ortaggio ci sono garanzie sull'origine, la natura e la qualità.
Il Carciofo è della varietà Cynara scolymus L. spp. e l'ecotipo locale è di derivazione del Campagnano, varietà Carciofo Romano o Romanesco, a ciclo tardivo, con maturazione a marzo-aprile, a seconda dell'andamento climatico del periodo. Il disciplinare di produzione è assai rigido e, se da un lato tutela i produttori dall'utilizzo improprio del nome carciofo di Cupello, dall'altro garantisce anche il consumatore che acquista un prodotto controllato lungo tutta la filiera, secondo i principi della tracciabilità. Il disciplinare di produzione, però, prevede anche che la zona di appartenenza debba essere quella del territorio di Cupello e dei comuni limitrofi di Furci, Lentella, Monteodorisio San Salvo e Vasto.
È necessario, inoltre, che sia coltivato in terreni profondi, freschi, ben drenati. Prima di essere immesso in commercio deve avere colore verde di fondo con sfumature più o meno intense di violetto, forma tondeggiante e il caratteristico foro all'apice.

 

The Cupello artichoke


The Cupello artichoke is one of the most representative products of the territory and has a history and an ancient tradition. It was already known greek-Roman era.
From the fifteenth century have more reliable information of its cultivation and consumption in Italy. It is said that Catherine de 'Medici was ghiottissima. A precious document, the travel diary of the Dominican friar Serafino Razzi (Travels in Abruzzo, 1575) testifies to the presence of artichokes in the Vasto area. Moving from Vasto to Punta Penna, describing the places visited, he notes:
"After already bowing to the sun, we left the sea, olive groves, and among flowers of broom and climb the slopes of wild artichokes, there we returned to the convent with certain of shrimp and crabs caught." Artichokes mentioned were wild, but no matter, because the annotation of the Rockets, already confirms the existence centuries ago in the area of ​​an environment particularly favorable to the cultivation of the artichoke that determined subsequently spread in family gardens.
In the eighteenth century, Lancaster was on the market can buy.
Over the following centuries, the culture has not been interrupted, although the transition to a rational cultivation dall'autoconsumo must wait until the end of the fifties.
In 1961, in Cupello, the cooperative was formed San Rocco, a leader in the production and marketing of this product that has earned the collective EU.
Action of the producers, was then added to the municipal administration is investing heavily on typicality. Proprietor of the mark is the Chamber of Commerce of Chieti, in Abruzzo, and perhaps the first in Italy in the food industry to protect, promote and enhance the local products. After ventricina Vasto, even for a tasty vegetable, there are no guarantees about the origin, nature and quality.
The Artichoke Cynara scolymus L. is the variety spp. and ecotype is derived from the Camps, or Roman Artichoke Romanesco varieties, late cycle, with ripening from March to April, depending on the climate of the period. The product specification is very rigid and, while protecting the producers from the improper use of the name artichoke Cupello, the other also ensures that the consumer buys a product controlled throughout the entire supply chain, according to the principles of traceability. The production rules, however, also provides that the relevant zone should be that of the territory of neighboring municipalities and Cupello Furci, Lentella, Monteodorisio San Salvo and Vasto.
You also need to be grown in deep soils, fresh, well-drained soils. Before being placed on the market should have green background with shades of violet, more or less intense, rounded shape and the characteristic hole at the apex.

Franca Nocera