Sei in: Cultura & Turismo » Lunario Agricolo » Oroscopo agricolo
Oroscopo agricolo
Ottobre 2014

Crescente dal 1° all’7 e dal 24 al 31
ORTO – Seminare le fave sulla costa e al sud, a una profondità del doppio della loro grandezza interrando 3-4 semi nella stessa buchetta e su ogni lato distanti 50 cm. FRUTTETO – Dove è possibile cominciare a raccogliere kiwi, mele cotogne e castagne. GIARDINO – Piantare i nuovi rosai, i garofanini dei poeti e i bulbi a fioritura tardo invernale o primaverile. In letti protetti piantare ciclamini, primule, calendule e alisso.
Calante dal 9 al 22
ORTO –Piantare la carciofaia mettendo a dimora stecchi già radicati o parti della radice, chiamate ovoli, e lavorare profondamente il terreno. L’impianto dura dai 3 ai 10 anni. FRUTTETO – Raccogliere le olive, le melegrane e la frutta da conservare. Cominciare le potature degli alberi che hanno completato la fruttificazione. GIARDINO – Potare le rose e gli arbusti sfioriti. Preparare i letti di terra dove piantare i bulbi di tulipani, crochi, gigli, giacinti, narcisi, anemoni, ranuncoli, iris e fresie. CANTINA – Dopo la raccolta dell’uva, se non già cominciata a settembre, è il momento della pigiatura da cui ricavare il mosto che diventerà vino. Scartare i raspi per evitare che il vino abbia un sapore legnoso. La fermentazione poi dovrebbe compiersi in Luna crescente, per ottenere vini limpidi.