Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » ‘Le Storie della Storia d’Abruzzo’
‘Le Storie della Storia d’Abruzzo’
Un ciclo di racconti di chi ha fatto la nostra Storia
L'Abruzzo ha una grande Storia appassionante ed importante. Però molto spesso l’epopea romantica ed epica della nostra gente non è conosciuta e raccontata, tanto che gran parte degli abruzzesi la ignora completamente. Una serie di appuntamenti che vede nelle ‘Storie della Storia d’Abruzzo’ un ciclo di conferenze tenuto da Camillo Chiarieri , ci permetterà di seguire ed osservare, attraverso i secoli, l’evoluzione del pensiero umano, dell’arte, della letteratura.
Francesco Paolo Michetti, Gabriele D’Annunzio, Costantino Barbella, Francesco Paolo Tosti, Paolo De Cecco, Basilio Cascella, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao, sono solo alcuni degli artisti e letterati che, tra gli anni ’80 e i ‘90 dell’Ottocento, regalarono all’Abruzzo una delle stagioni culturalmente più vive della sua storia.
Uno di questi appuntamenti si è tenuto sabato 10 gennaio presso l’Aurum di Pescara; il racconto di una delle più belle storie dell’Abruzzo: ‘Il Cenacolo Michettiano’:Sulle colline di Francavilla al Mare, in un convento francescano abbandonato, nacque un “Cenacolo” artistico che prese il nome del padrone di casa: quelle antiche mura videro nascere capolavori in tutte le arti (dalla letteratura alla pittura, dalla scultura alla musica, dalla poesia alla fotografia). I geni che vi si ritrovarono diedero vita ad uno scambio di idee, ispirazioni e suggestioni che ebbe forti ripercussioni in campo artistico e oltre, fino al giornalismo e all’antropologia.
Il prossimo appuntamento è alle 17.00 di Sabato 14 febbraio presso la Sala Flaiano – Aurum di Pescara dal titolo: ‘La Brigata Maiella: un pugno di eroi’. Seguirà Sabato 7 marzo ore 17.00 con ‘L’Età dei Longobardi’ , per concludere Sabato 21 Marzo ore 17.00 con ‘Le ceramiche di Castelli’.


