Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » Nella terra di Ovidio - ‘Insieme per imparare, insieme per insegnare’
09/04/2013, 15:33

Nella terra di Ovidio - ‘Insieme per imparare, insieme per insegnare’

XIV edizione del ‘ Certamen Ovidianum Sulmonese’ dal 15 al 21 aprile 2013

‘L'Europa si costruisce, è una grande speranza che si realizzerà soltanto se si terrà conto della storia: un'Europa senza storia sarebbe orfana e miserabile...l'oggi discende da ieri e il domani e il frutto del passato. Un passato che non deve paralizzare il presente, ma aiutarlo a essere diverso nella fedeltà ,e nuovo nel progresso.Jacques Le Goff.

E' con le parole dello storico francese Jacques Le Goff che l'Istituto Superiore ‘Ovidio di Sulmona’ indice la XIV edizione del ‘Certamen Ovidianum Sulmonese’un concorso internazionale su Ovidio.

Saper leggere Ovidio racchiude in sé molte competenze : aiuta a scoprire le dinamiche più profonde della vita, a comprendere i rapporti che conferiscono dignità ad ogni uomo...che mettono in sintonia l’Io e l’Altro.

Il filosofo Benedetto Croce afferma che ogni espressione poetica è unica e assolutamente non ripetibile, è impossibile nel travaso da una lingua in un'altra rendere il colorito, l'armonia, il suono del linguaggio originale di una poesia. Per Croce il traduttore nel rendere in altra lingua il testo poetico deve ricrearlo dentro di sé, per cui le traduzioni finiscono per assumere un valore poetico in sé, acquistano una originalità nuova.Ma per far questo bisogna avvicinarsi al poeta o meglio al suo mondo. Questo è il fascino derivante dall'incontro con i testi classici greci e latini. Per capire quelle pagine dobbiamo per così dire spogliarci delle nostre categorie mentali, delle nostre opinioni comuni, dei nostri pregiudizi e problemi.

Ed è in questo scenario che il 15 aprile nella scuola ‘Capograssi’ si aprirà la sfida  tra 43 liceali (30 italiani e 13 stranieri) a colpi di traduzione in prosa o in versi di un brano tratto da un’opera di Ovidio, accompagnato da un commento, in lingua italiana, sugli aspetti storico, letterari e stilistici e che terminerà domenica 21 con la premiazione del vincitore.

 

 

a cura della redazione