Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » Le Grotte di Stiffe - San Demetrio ne' Vestini (Aq)
11/12/2012, 16:16

Le Grotte di Stiffe - San Demetrio ne' Vestini (Aq)

Il Presepe in grotta

Le Grotte di Stiffe -San Demetrio ne' Vestini (Aq)-  dall'8 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 presentano "Il Presepe in grotta". Le scene, perfettamente integrate con l'ambiente, ripropongono l'evento in una cornice del tutto insolita e indimenticabile, permettendo di vivere momenti di grande spiritualità. I pastori, la Natività, gli antichi mestieri, Erode e molto altro accompagneranno il visitatore attraverso un percorso guidato, irreale e suggestivo.

Troviamo una località denominata Stiffe, per la prima volta, nel "Catalogus baronum sub Wiligelmi" (1167)  allora conosciuta con il nome di Stissam,  un agglomerato di case sparse che, con il tempo, andrà a coagularsi in castrum, per poi, con l'incastellamento risalente al Mille, divenire un vero e proprio borgo fortificato. Ritroviamo Stiffe in un documento ufficiale nel 1267, sotto il Re Carlo I d'Angiò, quando viene menzionata negli atti relativi all'esazione imposta da Ponzio di Villanova; essa ha il nome di Stiphia e viene tassata, unitamente alla città di L'Aquila, per 9 once d'oro. Passano due secoli e Stiffe, come detto nel catasto onciario di Ladislao di Durazzo (1409), ha 14 fuochi (un fuoco corrispondeva a 3-5 persone), una popolazione che manterrà approssimativamente anche in seguito, come testimoniano le numerazioni del 1508 (16 fuochi), del 1530 (28 fuochi) e del 1546 (16 fuochi).

Ma è nel 1423 che Stiffe vede il suo periodo d'oro, quando resta uno degli ultimi baluardi che difendono L'Aquila assediata da Braccio da Montone, il capitano di ventura umbro che voleva mantenerla sotto il proprio dominio; in realtà, l'episodio bellico rientrò in un complesso gioco di potere che vide protagonisti il Regno di Napoli, il Papato, il Granducato di Toscana ed il Ducato di Milano.  L'Aquila, assediata fin dal maggio del 1423, riuscì a resistere eroicamente per ben tredici mesi, supportata solo dai tre castelli di Fontecchio, Rocca di Mezzo e, appunto, di Stiffe, che non si arresero a Braccio da Montone. Finalmente, il 2 Giugno 1424, avviene lo scontro decisivo nella piana aquilana: da una parte il formidabile esercito braccesco coadiuvato dai fiorentini, dall'altra una coalizione delle truppe papali, napoletane, milanesi che, dopo un iniziale sbandamento, riescono a ribaltare la situazione grazie anche al decisivo intervento degli aquilani  che uscendo dalle mura della città, attaccano i bracceschi alle spalle. Trascorso questo periodo glorioso Stiffe piomba nel buio della dominazione spagnola.

Il 31 maggio del 1906 il Consiglio Comunale di S. Demetrio ne' Vestini delibera l'inizio dei lavori per la costruzione di una centrale idroelettrica nel paese di Stiffe, che sarà una delle prime in tutta l'Italia centrale; essa, alimentata dalle acque della Grotta, fornirà energia elettrica a tutto il paese di San Demetrio, per poi essere smantellata durante la seconda guerra mondiale. La grotta, ostruita da una diga onde creare una certa pressione del flusso idrico, resterà chiusa fino agli anni '50, quando, fatto esplodere il muro, cominciarono le prime esplorazioni speleologiche.


Informazioni: 0862.86111  Web: grottestiffe.it    e-mail: info@grottestiffe.it


The Ceves of Stiffe

    The Caves of Stiffe-San Demetrio ne 'Vestini (Aq) - 8th December 2012 to 6 January 2013 present "The Nativity in a cave." The scenes are perfectly integrated with the environment, revive the event in a frame of an unusual and memorable, allowing you to live moments of great spirituality. The shepherds, the Nativity, the traditional crafts, Erode and more accompany visitors through a guided tour, unreal and beautiful.


We find a place called Stiffe, for the first time, in the "Catalogus Baronum sub Wiligelmi" (1167) then known with the name of Stissam, an agglomerate of houses scattered that, with time, will coagulate in castrum, and then, with the fortification dating back to the year one thousand, becoming a real fortified village. Stiffe find in an official document in 1267 under King Charles I of Anjou, when it is mentioned in the documents concerning a levy imposed by Pontius Villanova, it has the name of Stiphia and is taxed, together with the city of L'Aquila for 9 ounces of gold. After two centuries and Stiffe, as mentioned in the land onciario of Ladislas of Durazzo (1409), has 14 fires (fire corresponded to 3-5 people), a population that remain at roughly even later, as evidenced by the numbers of 1508 (16 burners), 1530 (28 plates) and 1546 (16 fires).
But it is in 1423 that Stiffe sees his heyday, he remains one of the last bastions defending L'Aquila besieged by Braccio da Montone, Umbria and the captain that he wanted to keep it under their control, but in fact, the episode war he returned to a complex power game whose protagonists were the Kingdom of Naples, the Papacy, the Grand Duchy of Tuscany and the Duchy of Milan. L'Aquila, besieged since May 1423, was able to resist heroically for thirteen months, supported only by the three castles of Fontecchio, Rocca di Mezzo and, indeed, Stiffe, who did not surrender Braccio da Montone. Finally, June 2, 1424, is the decisive battle in the plain of L'Aquila on the one hand the formidable army Braccesco assisted by the Florentines, the other a coalition of papal troops, Naples, Milan, who, after an initial slip, they can turn the situation thanks to the decisive intervention of L'Aquila that coming from the city walls and attack Bracceschi behind. After this glorious period Stiffe plunged in darkness of the Spanish domination.
On 31 May 1906 the City Council of St. Demetrio ne 'Vestini resolution, the work began on the construction of a hydroelectric power plant in the country Stiffe, which will be one of the first in central Italy, it is fed by the waters of the Grotto, will supply electricity to the entire country of San Demetrio, only to be dismantled during the Second World War. The cave, blocked by a dam in order to create a certain pressure of the water flow, will be closed until the '50s, when, blew up the wall, began the first speleological exploration.

 

Information:  0862.86111  Web: grottestiffe.it    e-mail: info@grottestiffe.it

 

 

Redazione