Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » 'Lu mazzemarelle'…la credenza popolare abruzzese
26/08/2012, 20:18

'Lu mazzemarelle'…la credenza popolare abruzzese

A San Salvo ‘la notte de lu mazzemarelle’ rievocazione con stand gastronomici

Nelle credenze popolari della nostra terra ha sempre avuto una particolare importanza la presenza benigna o maligna degli spiriti: gnomi ( geni di piccola statura, il loro potere benefico si spiegava in difesa dei tesori dei loro padroni ); folletti ( spiritelli strambi, vivaci, e goliardici ); elfi ( personificazione delle forze benefiche della natura ); silfi e silfidi ( spiriti leggiadri agili ma malefici ); lupimannari ( esseri mostruosi in parte uomini in parte lupi e con i piedi di capra ); mazzimarelli... I mazzimarelli hanno occupato un posto particolare nella fantasia popolare: Raffaele Artese, nel suo poemetto ''Lu Mazzemarelle'' ( Ed. Cannarsa ), afferma che ''...lu mazzemarelle simboleggia la vita, l'azione, la vittoria sulla morte ingiusta''. I mazzimarelli sarebbero stati la personificazione dell'anima dei bambini morti senza battesimo. ''Il ritorno misterioso tra i viventi...'', prosegue Artese, ''...è la riaffermazione di un diritto negato, l'equilibrio ristabilito nella vicenda esistenziale: è un atto di giustizia. Il bambino morto senza battesimo torna a vivere ma trasformato in mazzemarelle, un essere quasi imprendibile con forme non ben definite. I suoi poteri sono vanificati, se perde il cappuccio che gli ricopre il capo. Conosce i luoghi ove sono custoditi tesori, agisce nelle ore notturne, è ilare e dispettoso...'' Al mazzemarello si attribuivano un’ infinità di malanni, disavventure, calamità; era lo spauracchio dei bambini ed il tormento degli adulti: di notte pizzicava e mordeva, comprimeva lo stomaco, mozzava il fiato, stuzzicava le fanciulle con sogni erotici... Non c'era molestia che trascurasse. Tuttavia, come ricorda anche il Piovesan ne ''La città di San Salvo'' ( Ed. Itinerari ), egli ''...conosceva i tesori nascosti, lusingava in sogno di svelarne i nascondigli e si sbellicava dalle risa mentre il contadino sudava nello scavare cercando. Entrava nelle case a porte chiuse, si nascondeva tra le botti, entro le greppie, sotto le tegole... E riusciva sempre a farla franca... L'unico suo punto debole era perdere il cappuccio rosso. Impossessarsene era come tagliare i capelli a Sansone. Per questo ogni famiglia conservava tra gli indumenti un cappuccio rosso.

Lu mazzemarelle' ... the popular belief Abruzzo


The popular beliefs of our land has always been particularly important the presence of benign or malignant spirits: gnomes (genes of small stature, their power for good is explained in defense of the treasures of their masters), elves (sprites quirky, lively, and goliardic) elves (personification of the beneficent forces of nature); sylphs and sylphs (graceful agile but evil spirits); lupimannari (monsters in the men in the wolf and goat's feet); mazzimarelli ... The mazzimarelli have occupied a special place in the popular imagination: Raffaele Artese, in his poem'' Lu'' Mazzemarelle (Ed. Cannarsa), states that'' ... lu mazzemarelle symbol izes life, the action, the victory over death unjust''. The mazzimarelli would be the personification of the soul of children who die without baptism. '' The mysterious return among the living ...'', continues Artese,'' ... is a reaffirmation of the right denied, the equilibrium established in the existential event: it is an act of justice. The child died without baptism comes back to life but turned into mazzemarelle, a being almost impregnable with forms not well defined. His powers are nullified, if he loses the cap that covers the head. He knows the places where treasures are kept, acts at night, is hilarious and spiteful ...'' At mazzemarello were attributed to a 'multitude of ailments, mishaps, calamities, was the bugbear of children and the torment of adults at night pinched and bit, compressing the stomach, was breathtaking, teasing the girls with erotic dreams ... There was no nuisance neglect. However, as also noted the Piovesan it'' The city of San Salvo'' (Ed. routes),'' ... he knew the hidden treasures, in flattering dream of revealing the hiding and sbellicava with laughter while the farmer sweating digging looking for. Entered in the houses behind closed doors, hiding between the barrels within the cribs, under the tiles ... And he always managed to get away with it ... The only weak point was to lose the red cap. Possession was how to cut hair to Samson. This is why every family kept in a red cap clothing.

 

Venerdi 31 Agosto 2012 l'associazione Terra & Cuore presenta "LA NOTTE DE LU MAZZEMARELLE", una serata dedicata alla rievocazione del folletto della tradizione popolare abruzzese.

La serata sarà allietata da spettacoli teatrali, musicali e degustazioni di piatti tipici.

 

Redazione