Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » Gran Galà Tostiano con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese per il centenario della morte di Francesco Paolo Tosti
Gran Galà Tostiano con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese per il centenario della morte di Francesco Paolo Tosti

Nel prossimo mese di dicembre si celebrerà, in Italia e in tutto il mondo, il primo Centenario della morte di Francesco Paolo Tosti: compositore della nostra terra d’Abruzzo che riuscì a portare la sua professionalità e la sua creatività ben oltre i confini nazionali.
La Camera di Commercio di Chieti ha ritenuto di partecipare alla ricorrenza con l’organizzazione di eventi in collaborazione con le principali istituzioni che promuovono la figura di Tosti: l’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Gli eventi inizieranno domani 21 settembre, alle ore 21:00 – ingresso libero - nello splendido scenario del Teatro Marrucino di Chieti, con il GRAN GALA TOSTIANO, nato dalla collaborazione fra l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e l’Istituto nazionale Tostiano e organizzato a Chieti dalla Camera di Commercio. Il concerto propone un programma che presenta le tante anime di Tosti, amatissimo ai suoi tempi e ancora oggi uno dei più eseguiti autori italiani nel mondo. Ospiti della produzione due importanti voci liriche espressione della nostra regione, il soprano teatino Valentina Coladonato e il tenore australiano ma abruzzese d’origine Aldo Di Toro, cui è affidata l’esecuzione di celebri romanze tostiane, in italiano, francese e inglese. In programma anche due suites di canti popolari abruzzesi, raccolti da Tosti dalla viva voce della sua gente, ed alcune romanze da lui composte ispirandosi a quel mondo, come la Ninna Nanna scritta su versi di D’Annunzio per il figlioletto del comune amico, il pittore Francesco Paolo Michetti. La direzione è stata affidata al maestro Pasquale Veleno, molto attivo nella scena musicale abruzzese nella veste di direttore d’orchestra e di coro. Impegnato in tournées internazionali a capo di varie compagini orchestrali nonché docente di conservatorio, tiene regolarmente seminari e masterclass per l’Università Barry di Miami, in Florida.
Sul palco i professori dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese e la partecipazione delle voci femminili della qualificata compagine corale professionale del Coro Lirico d'Abruzzo.
Grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale Tostiano, dal 29 settembre al 6 novembre 2016, i locali espositivi della Camera di Commercio di Chieti - Bottega d’Arte ed Expo Room - ospiteranno una mostra documentaria, a cura di Gianfranco Miscia, con numerosi inediti, su Francesco Paolo Tosti dal titolo For Ever and For ever, in ricordo della sua prima romanza su testo inglese del 1879, in un percorso che racconterà diversi aspetti e luoghi artistici dell’autore e l’influenza che ha avuto sulla cultura del novecento. Con “Le opere del Cenacolo di Francavilla al Mare” sarà documentata l’influenza che l’autore ha avuto sulle opere degli altri artisti del cenacolo michettiano: Gabriele D’Annunzio, Costantino Barbella, Paolo De Cecco e lo stesso Francesco Paolo Michetti. Sul tema molto si è scritto; quello che invece tentiamo di fare con la mostra è, invece, far parlare le stesse opere per capire cosa concretamente ha potuto significare l’esperienza del Cenacolo. Con la sezione “Le celebrazioni tostiane in Abruzzo nel Novecento” ripercorreremo invece i momenti celebrativi tostiani che si sono svolti in Abruzzo nell’arco del secolo scorso che testimoniano quanto celebrare Tosti abbia avuto un ruolo considerevole nella formazione culturale d’Italia come una sorta di “collante” non solo per la comunità ortonese, ma per l’intero ambiente abruzzese. Ed ancora la sezione dedicata alle corti, italiana ed inglese, dove egli potè esercitare la sua attività di maestro di corte e gli altri documenti esposti che rappresentano l’evidenza del ruolo del compositore nel mondo musicale e culturale europeo a cavallo tra ‘800 e ‘900.
A chiusura delle celebrazioni tostiane con cuore nevralgico Chieti, sabato 5 novembre il Teatro Marrucino ospiterà il concerto Tosti and Friends, con la soprano Kyoka Sakamoto, il baritono Mimmo Lerza e Isabella Crisante al pianoforte, su musiche di Tosti, Puccini, Leoncavallo, Verdi, Mascagni e Cataloni.
“Gli eventi su Francesco Paolo Tosti, il GRAN GALA di apertura, la mostra e il concerto finale, sono l’espressione concreta del percorso che la Camera di Commercio di Chieti per il rilancio della città di Chieti che sta vedendo la compartecipazione di istituzioni culturali, il Comune di Chieti, il Polo Museale d’Abruzzo e la Soprintendenza Archeologia d’Abruzzo, le associazioni culturali cittadine – ha affermato Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti, in un rinnovato impegno per collocare Chieti Città d’Arte nel posto che le spetta nel panorama culturale abruzzese. Temi, personaggi, vicende culturali e storiche hanno avuto Chieti come centro nevralgico: già il solo racconto, con forme nuove, di questo potrebbe lanciare l’offerta culturale abruzzese in un contesto italiano ed internazionale. Tosti, famoso in tutto il mondo e celebrato in Giappone con un Festival Tostiano a lui dedicato, assieme agli artisti del Cenacolo Michettiano, sono il segno di una internazionalità ed un assoluto interesse sul prodotto più caratteristico del nostro made in Italy: la cultura che in Chieti un palcoscenico di prestigio per l’area metropolitana e per tutto l’Abruzzo. Ringraziamo per la collaborazione il Comitato per la Gestione della Bottega d’Arte, presieduto da Aurelio Bigi, il Comune di Chieti, il Teatro Marrucino e gli sponsor privati, tra cui la Valagro, che mostrano una rinnovata collaborazione tra pubblico e privato nella produzione e nella comunicazione culturale”. Con l’occasione del concerto del 21 settembre proponiamo una raccolta fondi per contribuire alla ricostruzione del Cinema Teatro “Giuseppe Garibaldi” di Amatrice, punto di riferimenti per la cultura e la comunità colpita dal terremoto”.