Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » La casa rossa. Fornaci, imprenditori e territorio nell'Abruzzo tra '800 e '900
04/01/2016, 12:55

La casa rossa. Fornaci, imprenditori e territorio nell'Abruzzo tra '800 e '900

Mostra fotografica e documentaria di Loredana Rainaldi

Interessante mostra fotografica  frutto di quindici anni di lavoro, di studio e di catalogazione del materiale documentario che Loredana Rainaldi ha raccolto sul mondo delle fornaci a fuoco continuo sorte in Abruzzo. Attraverso i pannelli esposti si possono ripercorrere le testimonianze di questo passato industriale individuando trasformazioni urbanistiche, tecniche lavorative, filiere produttive, volti di donne, uomini e a volte di bambini che hanno lavorato nelle fornaci. Si riportano documenti archivistici, progetti, cataloghi e oggetti di uso comune nella fornace, divisi per provincia e volutamente privi di un testo divulgativo per lasciare all’osservatore ampi margini interpretativi. A tale proposito, in occasione della chiusura della mostra, verrà tenuta una Giornata di studio che analizzerà le trasformazioni urbanistiche apportate dall'industria laterizia e dalle realizzazioni conseguite con i suoi prodotti alla città di Pescara. Dall'Aurum – simbolo di una positiva eredità di archeologia industriale – l'auspicio dell'autrice di vedere la tutela e  il restauro conservativo di almeno uno di questi beni. Gli allestimenti della mostra sono a cura di Claudia Mancinelli (studio Ma.Pi. Pescara).

La Mostra resterà aperta al pubblico fino al 23 gennaio 2016 dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 13 – Biblioteca Archivio di Stato di Pescara via C.de Titta