Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » Il ‘Giardino Letterario’ nel suggestivo borgo di San Pietro della Ienca (Aq)
21/08/2015, 17:18

Il ‘Giardino Letterario’ nel suggestivo borgo di San Pietro della Ienca (Aq)

San Pietro della Ienca è un piccolo borgo  a 1100 mt situato di fronte alle maestose vette del Gran Sasso. E’ costituito da pochissime abitazioni in pietra , un tempo dimore di pastori, che fanno da cornice all’antica chiesetta  che è stata trasformata in santuario dedicato a Papa Wojtyla. E’ mèta di pellegrini attratti dal richiamo spirituale, artistico ed ambientale.

In estate diventa il salotto culturale all’aperto dove si tengono  diversi incontri. Il 9° appuntamento  del Giardino Letterario è per domenica 23 agosto alle 17.30 ed è organizzato dal Presidente Pasquale Corriere dell’Associazione Culturale San Pietro della Ienca con l’obiettivo di contribuire a promuovere e sostenere l’onda turistica del territorio del Gran Sasso d’Italia e della Città dell’Aquila, e ad implementare la proposta culturale, fornendo una degna accoglienza ai turisti, ai pellegrini ed ai cittadini in cerca di momento di relax. Nell’appuntamento di domenica 23 nel Borgo di San Pietro della Ienca si parlerà di salvaguardia dell’ambiente e ci sarà la presentazione di un libro della giornalista RAI Alessandra Ferraro dedicato a Papa Francesco – ‘Non guardate  la vita dal balcone’ –

Prenderanno parte S.E.Mons. Giancarlo Bregantini Arcivescovo di Campobasso che celebrerà alle 16.30 la Santa Messa,  la giornalista Alessandra Ferraro e il coordinatore Sud Italia ‘Comitato Parchi’, Carmelo Nicoloso. La Rassegna Culturale “Il Giardino letterario” ha ricevuto il Patrocinio del Comune dell’Aquila ed, inoltre, gli eventi sono inseriti nel Programma della Perdonanza Celestiniana.

Nella mattinata si svolgerà la 5° edizione della “MARCIA DEL PERDONO E DELLA PACE” con partenza alle ore 8.00 dal Borgo di San Pietro della Ienca – Santuario di San Giovanni Paolo II ed attraverserà le frazioni di Assergi, Camarda, Paganica e Bazzano prima di giungere alla Basilica di S. Maria di Collemaggio

 

 

a cura della redazione