Sei in: Cultura & Turismo » Luoghi e personaggi » Castello Caldoresco - Vasto (Ch)
26/03/2012, 00:18

Castello Caldoresco - Vasto (Ch)

La storia del castello è strettamente legata alla figura di Giacomo Caldora, il capitano di ventura che nel 1439, impadronitosi della città, provvide alla sua fortificazione con il rinnovamento delle mura e l'aggiornamento della fortificazione ai nuovi sistemi difensivi. Il forte venne ad impiantarsi su una precedente costruzione, la quale a sua volta poggiava le proprie fondazioni sulle strutture murarie che costituivano l'entrata settentrionale dell'anfiteatro romano di Histonium e che sono ancora chiaramente visibili dai sotterranei del palazzo. L’edificio originario aveva probabilmente una pianta rettangolare, come l'attuale, ma più piccola, con quattro torri cilindriche agli angoli e un'altra torre maggiore al centro del cortile. Nel 1439 il forte viene trasformato e rinforzato da grandi bastioni angolari a mandorla e irrobustito da più spesse cortine murarie.

Sul lato occidentale del perimetro urbano che comprende anche il castello oggi è possibile osservare come il sistema difensivo delle mura urbiche si completi con le torri di Bassano, di Santo Spirito e Diomede del Moro, alterate nell’impianto quattrocentesco a seguito delle sopraelevazioni successive.
In seguito alle distruzioni subite dalla popolazione vastese nel corso dei tumulti del XV secolo, il castello venne fortemente rimaneggiato sul finire dello stesso secolo da Innico d’Avalos, al quale si devono molti degli interventi che hanno conferito alla costruzione l'aspetto attuale: egli vi fece ricostruire i 4 baluardi, ricavare i fossati e la torre che si vede a Nord.
Il restauro effettuato dai d’Avalos, pur grossolano, rispettò le linee architettoniche primitive, donando all'edificio una certa continuità fino al 1816, data che sarà ricordata come l'inizio di un inesorabile stravolgimento dell'intero fabbricato. Nuove costruzioni di tutt’altro stile, infatti, si legarono gradualmente alla struttura, fino a rendere il lato occidentale praticamente irriconoscibile. Oggi il forte si presenta dunque come un monumento "palinsesto", con i bastioni aragonesi che avvolgono il precedente nucleo angioino e con aggiunte e sopraelevazioni esterne, iniziate a partire dal XVIII secolo, che hanno via via privato la struttura del suo uso e dunque del suo aspetto militare, per adeguarlo a nuove funzioni residenziali.
 
 
Caldoresco Castle - Vasto
 
 
The castle's history is closely linked to the figure of James Caldora, the captain who in 1439 took control of the city, its fortification with the renewal of the fortification walls and upgrade to new defensive systems. The fort was to implant on a previous building, which in turn rested on its foundation walls that formed the northern entrance of the Roman amphitheater of Histonium and are still clearly visible from the basement of the building. The original building was probably a rectangular plan, like the present, but smaller, with four cylindrical towers at the corners and another major tower in the center of the courtyard. In 1439 the fortress was transformed and strengthened by angular bastions large almond-shaped and strengthened by thicker curtains.
On the western side of the urban area which includes the castle is now possible to observe how the defense system of the city walls and towers are full of Bassano, the Holy Spirit and the Moro Diomede, as a result of altered plant fifteenth successive elevations.
Following the destruction suffered by the population of Vasto during the riots of the fifteenth century, the castle was substantially restructured at the end of that century by Innico d'Avalos, who planned many of the speeches have given the building its present appearance: he I rebuilt the 4 ramparts, moats and derive the tower you see to the north.
The restoration work carried out by d'Avalos, although crude, primitive respected architectural lines, giving the building a certain continuity until 1816, date to be remembered as the beginning of a relentless distortion of the entire building. New construction of a completely different style, in fact, is tied to the structure gradually, to make up the western side virtually unrecognizable. Today the fort is a monument presents itself as "schedules", with the Aragonese ramparts that surround the nucleus of Anjou and previous additions and exterior elevations, started in the eighteenth century, which gradually deprived of its use and therefore the structure of its military aspect, in order to adapt to new residential functions.