Sei in: Cultura & Turismo » Luoghi e personaggi » Ate, Tixa e il Drago
Ate, Tixa e il Drago
Atessa…una bella storia
.jpg)
Un amico carissimo scomparso immaturamente; un luogo, uno dei tanti di cui è ricca la provincia di Chieti, che suscita il desiderio della scoperta prima e dell’approfondimento poi; metti insieme il tutto e ti ritrovi, in qualsiasi momento di una qualsiasi giornata, nel bel mezzo di una piccola ma graziosissima città a domandare al giovane barista che ti ha appena servito un ottimo caffè: “Scusi, Lei è per Ate o per Tixa?” “Sono per il Drago”. La risposta, giunta dopo uno sguardo interrogativo prima e compiacente poi, la vogliamo, il mio amico ed io, intendere proprio come ce l’aspettavamo, vale a dire: non una preferenza per l’una o per l’altra località, bensì per lui…”il Drago” che con la sua presenza, ma ancor più con l’uscita di scena, ha dato luogo all’odierna Atessa. La sua presenza è viva ma non nel fuoco delle sue narici, bensì nei ricordi che un’enorme costola (quasi sicuramente un fossile di qualche animale preistorico, probabilmente di un Elefhas primigenius o Mammùt) conservata nella sagrestia della Cattedrale, alimenta e, nello stesso tempo, ammanta di leggenda. Narra, infatti, la leggenda che in principio c’erano due borghi, Ate e Tixa che si fronteggiavano. Potevano solo guardarsi, però, poiché tra essi scorreva un vallone in cui aveva stabilito la sua dimora un gigantesco drago che impediva agli abitanti di frequentarsi. Pare, addirittura, che esigesse anche un quotidiano contributo umano per soddisfare la sua voracità famelica. Da tale immane flagello furono liberati da S.Leucio Vescovo di Brindisi, che, chiamato o di passaggio, prese a cuore la situazione: uccise o ammansì il Drago e permise ai due borghi di fondersi. La cattedrale, dall’imponente facciata, che porta il suo nome, è stata eretta proprio dove scorreva il vallone dopo che lo stesso era stato bonificato e colmato. Atessa una città ricca di monumenti, palazzi, chiese e conventi. Percorrendo le strade di Ate e Tixa, lo sguardo si perde in panorami mozzafiato che, a 360°, si offrono alla vista, affascinandola, dalla sommità delle due ‘acropoli’ (S.Cristoforo e Castello). Si spazia, così, dalla Val di Sangro, dove sono ubicati insediamenti industriali ed imprese commerciali, alla infinita teoria di colline tra cui si snoda una strada che da Sud giunge ad Atessa proprio nel punto dove la natura stessa fa pensare all’habitat del ‘Drago’. Dalla sommità del colle del Castello, infine, lo sguardo può proiettarsi verso il convento di S.Pasquale a Vallaspra e alla sommità del Monte Pallano. Il pensiero, naturalmente, corre alle mura pelasgiche ed ai resti della mitic
a Pallanum da dove, tra storia e leggenda, avrebbero avuto origine tutti i paesi che circondano la montagna, tra i quali la ‘capitale’ Atessa. Oltre alla Cattedrale dedicata a S.Leucio con i suoi tesori (ultimo dei quali un affresco del XIII sec. che, scoperto durante il restauro del grandioso coro ligneo, è stato catalogato e ricoperto dai seggi del coro), ci sono: la chiesa di S.Domenico, di Santa Croce e quella di S.Antonio; la chiesa dell’Addolorata e quella di S.Michele Arcangelo. Ci sono poi numerosi monasteri e conventi tra cui quello dei Padri Domenicani, il convento di S.Pasquale, in contrada Vallaspra. Il primo,la cui fondazione risale al XIII sec., è, oggi, sede del Municipio e del Teatro Comunale il cui palcoscenico era la sala del refettorio dell’ex convento.
Il secondo, dopo un periodo di decadenza,è tornato al suo antico splendore ed oggi Vallaspra è una delle mete preferite degli atessani e non solo.
A cura di Achille Pellicciotta
Ate, Tixa and the Dragon
Atessa ... a nice story
A dear friend who died prematurely, a place, one of the many that abound in the province of Chieti, which arouses the desire of the first discovery and deepening then, put it all together and you find yourself at any time of any day, in the middle of a small but very pretty city to ask the young bartender who has just served great coffee, "Excuse me, are you for or Tixa Ate?" "I am the Dragon." The answer came after a questioning look before and complacent then, we want, my friend and I understood just as we expected, that is to say, not a preference for one or the other place, but to him ... "the dragon" who by his presence, but even more with the release of the scene, gave rise to today's Atessa. Its presence is alive but not in the fire of his nostrils, but the memories that huge rib (almost certainly a fossil of some prehistoric animal, probably a mammoth or Elefhas primigenius) in the sacristy of the Cathedral, feeds and at the same time, cloaked in legend. Story goes the legend that in the beginning there were two villages, Ate and Tixa facing one another. They could only look, however, as they flowed from a valley in which he had established his dwelling in a giant dragon that prevented the inhabitants of dating. It seems, indeed, that demanded a daily human contribution to satisfy his ravenous greed. From this terrible scourge were released by S.Leucio Bishop of Brindisi, which called or passing through, took to heart the situation killed or tamed the dragon and allowed the two towns to merge. The cathedral, an imposing façade, which bears his name, was built right where flowed the valley after it had been drained and filled. Atessa a city full of monuments, palaces, churches and convents. Walking through the streets of Athens and Tixa, the gaze is lost in breathtaking views, 360 °, come into view, affascinandola, from the top of the two 'Acropolis' (St. Christopher and Castle). It ranges as well, from the Val di Sangro, where settlements are located industrial and commercial enterprises, the theory of infinite hills between which runs a road that comes from the South Atessa at the point where the very nature suggests the habitat of ' Dragon '. From the top of Castle Hill, finally, the look can head towards the convent of San Pasquale and Vallaspra to the top of Mount Pallano. The thought, of course, runs the Pelasgian walls and the remains of the legendary Pallanum where, between history and legend, they originated all the countries that surround the mountain, including the 'capital' Atessa. In addition to the Cathedral dedicated to S.Leucio with its treasures (the least of which is a fresco of the thirteenth century., Which was discovered during the restoration of the magnificent wooden choir, has been cataloged and covered by the choir stalls), there are: the church of St. Dominic, the Holy Cross and that of St. Anthony, the church of the Addolorata and that of St. Michael the Archangel. There are many monasteries and convents including that of the Dominicans, the convent of San Pasquale, in the district Vallaspra. The first, which dates back to the thirteenth century., Is today the Town Hall and the Municipal Theatre whose stage was the hall of the refectory of the former convent.
The second, after a period of decline, has returned to its former glory and today Vallaspra is a favorite of atessani and beyond.