Sei in: Cultura & Turismo » Luoghi e personaggi » Celenza sul Trigno
Celenza sul Trigno
Origini

Altezza sul livello del mare : 646 mt.
ORIGINE
Epoca romana testimoniata dal ritrovamento di un cippo miliare ed alcune monete dei romani. Celennia antica città sannita distrutta dai romani.
FONDAZIONE
Dall’occupazione longobarda da cui la ‘Torre della Fara’, sotto la spinta dei saraceni trail IX ed il X sec.
CENTRO STORICO
L’abitato storico si sviluppa ai lati di un asse viario detto via maestra che termina con l’omonima piazza, chiusa a settentrione da porta da capo e a meridione da porta da piedi, su cui si affaccia la parrocchiale. La chiesa parrocchiale di Celenza sotto il titolo di Santa Maria Assunta presenta un tipo rarissimo per la regione di campanile a torre distaccato dal corpo dell’edificio principale. Molto più di quanto non accada per gli altri centri della zona celenza, presenta nella qualità degli edifici espressioni di carattere stilistico e formale di notevole livello e pregevole fattura che qualificano l’uso della pietra locale rilevando come all’origine non dovette essere del tutto marginale, sulle forme e sui tipi urbani acquisiti, l’influenza culturale di quel primario centro di riferimento costituito dall’abbazia di Santa Maria del Canneto. Tipi decorativi minuti si esercitano soprattutto attraverso il portale risolto con modelli che alternano l’uso della pietra lavorato in modo tradizionale al laterizio, alla formatura con motivi del tutto originali.
ARCHITETTURA E OPERE D’ARTE
Torre campanile
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Le vicende storiche hanno legato la parrocchiale di Celenza soprattutto alle dinastie feudali dei Caracciolo e dei Pignatelli che del diritto di patronato conservano gli stemmi della chiesa stessa; l’influenza dei Pignatelli è testimonianza anche della presenza all’interno della chiesa della tomba gentilizia D’Avalos-Pignatelli di forme medioevali.
All’interno:
croce professionale in lamina argentea;
statue dello scultore molisano Paolo di Zinno;
altare della madonna del rosario del 1748 come nel primo medaglione di sinistra. L’intera nicchia è infatti circondata da medaglioni dipinti all’interno di una cornice barocca in lego intagliato e dorato;
orologio con movimento comitale.
Chiesa San Donato. Sottoposta al complesso della parrocchiale della Santa Maria Assunta e del palazzo ducale, è stata riedificata su una precedente cappella extramurale rurale e riconsacrata nel 1598.
All’interno:
monumentale organo barocco;
statue ad opera dello scultore molisano Paolo di Zinno nel 1758 ed in particolare quella di San Donato nel 1758;
dipinto della pietà segnalato da Francesco Verlengia opera olio su tela del XVI sec;
dipinti sui pannelli laterali e su tela;
Chiesa Santa Lucia;Chiesa San Rocco;Palazzo Angelucci;Palazzo Quinzi;Palazzo Silla;Palazzo De Aloysio;Fonte della Terra della Tonte vecchia. TORRE DELLA FARA Centrale Elettrica;Le Lame
Celenza on Trigno
Height above sea level: 646 meters.
ORIGIN
Roman period witnessed the discovery of a milestone and a few coins of the Romans. Celennia ancient Samnite town destroyed by the Romans.
FOUNDATION
Lombard occupation from which the 'Tower of Fara', under the pressure of the Saracens trail ninth and tenth centuries.
DOWNTOWN
The historic town lies at the side of a road network that road which ends with the eponymous square, closed a door on the north and south from head to foot by the door, on which stands the parish. The parish church of Celenza under the title of Santa Maria Assunta has a rare type for the region bell tower detached from the main body of the building. Much more so than for the other centers in the area Celenza, shows in the quality of the buildings of stylistic and formal expressions of high level and quality workmanship that qualify the use of local stone and points out that the origin did not have to be very marginal , on the forms and urban types acquired, the cultural influence of the primary referral center consisting of the Abbey of Santa Maria del Canneto. Types decorative minutes practicing primarily through the portal solved with models that range from the use of stone work in the traditional way to brick, forming the patterned entirely original.
WORKS OF ART AND ARCHITECTURE
Bell tower
Parish Church of Santa Maria Assunta. The historical events are related mainly to the parish Celenza feudal dynasties of Caracciolo Pignatelli and the right of patronage to retain the arms of the church itself, the influence of Pignatelli also bears witness to the presence within the church of the noble tomb D ' Avalos-Pignatelli of medieval forms.
Inside:
Cross training in silver leaf;
Statues of the Molise sculptor Paul Zinno;
altar of Our Lady of the Rosary in 1748 as the first medal of the left. The entire niche is in fact surrounded by medallions painted inside a baroque frame in carved and gilded lego;
watch with a movement of counts.
Church of San Donato. Subjected to the whole parish of Santa Maria Assunta and the ducal palace was rebuilt on a former chapel extramural rural and rededicated in 1598.
Inside:
monumental Baroque organ;
statues by the sculptor Paul Zinno Molise in 1758 and in particular that of San Donato in 1758;
Painted by Francis Verlengia piety reported by the sixteenth century oil on canvas;
painted on the side panels and canvas;
Church Saint Lucia, Saint Rocco Church, Angelucci Palace, Palace Quinzi; Silla palace, Palazzo De Aloysio; Source of Earth's toute old. THE TOWER WILL Power Station, The Blades