Sei in: Cultura & Turismo » Luoghi e personaggi » Chieti 1901 - Severino Di Giovanni
Chieti 1901 - Severino Di Giovanni
Chieti 1901 - Severino Di Giovanni English version

Severino Di Giovanni nasce a Chieti il 17 marzo 1901 E’ stato un tipografo e anarchico italiano. Egli si avvicinò da giovane alle idee anarchiche con le letture delle opere di Bakunin, Malatesta, Proudhon ed alla scuola del tipografo anarchico teatino Camillo Di Sciullo. Nel 1921 entrò completamente nella militanza anarchica.
Nel 1922, quando il Fascismo di Mussolini prese il potere in Italia, la censura e le persecuzioni contro gli anarchici obbligarono Severino all’esilio in Argentina con la moglie, Teresa Mascullo, e i tre figli. In Argentina, a 24 anni, s'innamorò perdutamente di América Scarfò di 15 anni, che apparteneva ad una famiglia cattolica della locale classe media italo-argentina (la famiglia Scarfò precisamente era di origine calabrese).
Di Giovanni arrivò a Buenos Aires con l’ultima grande ondata di immigranti italiani, in gran parte gente molto povera ed analfabeta. Ad essa Severino indirizzò la maggior parte della sua propaganda politica e dei suoi scritti, principalmente attraverso il suo periodico "Culmine" che uscì nell’agosto del 1925. Di Giovanni così sintetizzava l’obiettivo del periodico:
“Diffondere le idee anarchiche tra i lavoratori italiani. Contrastare la propaganda dei partiti politici pseudo-rivoluzionari che fanno dell’antifascismo una speculazione per le loro future conquiste elettorali. Iniziare tra i lavoratori italiani agitazioni di carattere esclusivamente libertario per mantenere vivo lo spirito di avversione al Fascismo. Stabilire un’intensa ed attiva collaborazione tra i gruppi anarchici italiani e il movimento anarchico locale.”
La polizia argentina cominciò ad interessarsi di lui il giorno in cui lanciò dagli spalti del teatro Colòn di Buenos Aires un volantino inneggiante a Matteotti. "Abbasso il fascismo!", urlò di fronte all'ambasciatore italiano. La polizia argentina lo fermò e i miliziani fascisti lo presero a pugni.
Di Giovanni portò avanti una intensa attività rivoluzionaria, sia sul piano teorico - con la pubblicazione del suo periodico e di alcuni libri - sia sul piano dell'azione, con una lunga serie di attacchi contro strutture del potere. Anche se inevitabilmente fu soprattutto un uomo d'azione, questo non significa che Di Giovanni fosse privo di teoria, o che ne sottovalutasse l'importanza. Pubblicò molti numeri del suo giornale e diversi libri (di Pisacane, G. Asturi, Armand, Schicchi) e ne preparò altri per la pubblicazione (uno suo, altri di Sebastian Faure, Bakunin, Ryner, Nieuwenhuis, Pisacane, Proudhon, Goldman, Thoreau, Armand), e contribuì insieme ad Aldo Aguzzi alla pubblicazione di un quindicinale, "Anarchia".
La maggior parte dei suoi articoli inneggiava all'agitazione: il fine ultimo fu sempre la rivoluzione sociale degli oppressi. "Culmine" fu pieno di appelli all'azione e connesso con la situazione sociale di quel periodo (la campagna internazionale in favore di Sacco e Vanzetti il Fascismo in Italia e altrove, le tensioni reazionarie presenti in Argentina che sfoceranno nel colpo di Stato del 6 settembre 1930).
Gli argomenti trattati in "Culmine" furono i più vari, dalle analisi sulla situazione argentina e mondiale alle notizie sui detenuti politici, dalle critiche al Fascismo e all'antifascismo liberale alla denuncia dello stalinismo (una rubrica di "Culmine" si intitolava "Dall'inferno bolscevico").
Di Giovanni non divenne però famoso per le sue teorie o per i suoi scritti, ma per le sue azioni violente. Tra gli attentati terroristici ci fu una bomba al Consolato Italiano di Buenos Aires in cui ci furono nove morti (tra cui sette fascisti). Questo gli provocò l'antipatia di una parte dei gruppi anarchici, che sconfessò l’attività di Severino Di Giovanni subito dopo l’attentato. Commise molti altri gesti clamorosi, fra cui forse l’uccisione di Emilio Lopez Arango, nuovo direttore del giornale anarchico avversario "La protesta", del cui omicidio non ci sono prove a carico di Severino Di Giovanni.
In seguito, Severino Di Giovanni fu solo con la sua banda. Il gruppo di Severino - che incluse anche due fratelli di America, Paulino e Alejandro - continuò a rapinare banche e a colpire i simboli del Fascismo italiano, ma intanto i suoi amici caddero uno a uno. La fazione degli illegalisti du Culmine fu però attiva al fianco degli altri anarchici, e persino dei radicali, durante il regime di Josè Felix Uriburu.
Il 29 gennaio 1931 la tipografia di Severino fu circondata dalla polizia. Iniziò una fuga rocambolesca che terminò con il tentativo di Severino di uccidersi. Lo portarono all'ospedale, lo ricucirono e lo incarcerarono. Poche ore dopo il suo arresto fu condannato a morte. Fu fucilato, per ordine del presidente Uriburu il giorno successivo (1º febbraio 1931).
Paulino Scarfò, fratello di America, condivise la medesima sorte. Prima di morire, Di Giovanni incontrò la giovane amante e la esortò a studiare e a fondare una nuova casa editrice. Più tardi la Scarfò insegnò italiano all’Università di Buenos Aires, continuando a militare nell’anarchia. Nel 1951 giunse in Italia e si recò a Chieti alla ricerca dei parenti di Severino. Ma trovò un muro. In seguito riuscì ad avere indietro dagli archivi della polizia argentina, le lettere d'amore che le aveva indirizzato Severino, grazie all'aiuto di Osvaldo Bayer, biografo dell'anarchico italiano. Fina è recentemente scomparsa, sempre tenendo vivo il ricordo del suo antico amore.
Fonte:wikipedia
Severino Di Giovanni (Chieti, 17 March 1901 - Buenos Aires, 1 February 1931) was a typographer and Italian anarchist.
He came up as a young anarchist ideas with the readings of the works of Bakunin, Errico Malatesta, Proudhon and the school of anarchist typographer teatino Camillo Di Sciullo. In 1921 he entered fully into the anarchist militancy.
In 1922, when the Fascist Mussolini took power in Italy, censorship and persecution of anarchists forced Severino to exile in Argentina with his wife, Teresa Mascullo, and three children. In Argentina, 24 years old, he fell madly in love of America Scarfo, aged 15, who belonged to a Catholic family of local middle-class Italian-Argentine (family Scarfo was precisely from Calabria).
John arrived in Buenos Aires with the last great wave of Italian immigrants, mostly very poor people and illiterate. It Severino directed most of his political propaganda and his writings, mainly through its periodic "Climax" which was released in August 1925. John thus summarized the purpose of the magazine:
"To spread anarchist ideas among Italian workers. Counter the propaganda of political parties pseudo-revolutionaries, who are of anti-speculation for their future election conquests. Start with the Italian workers agitations of exclusively libertarian to keep alive the spirit of aversion to fascism. Establish an intense and active collaboration between the Italian anarchist groups and the local anarchist movement. »
The Argentine police became interested in him the day he launched from the stands of the theater Colon of Buenos Aires to a flyer extolling Matteotti. "Down with fascism!", He shouted across to the Italian ambassador. The Argentine police stopped him and fascist militia took him to punch.
John carried on an intense revolutionary activity, both theoretically - with the publication of his magazine and some books - both in terms of the action, with a long series of attacks against power structures. Although inevitably it was above all a man of action, this does not mean that Di Giovanni was devoid of theory, or who underestimate the importance. He published several issues of his newspaper and several books (Pisacane, G. Asturians, Armand, Schicchi) and prepared it for publication other (one of his other Sebastian Faure, Bakunin, Ryner, Nieuwenhuis, Pisacane, Proudhon, Goldman, Thoreau Armand), and he contributed together with Aldo Aguzzi the publication of a fortnightly, "Anarchy".
Most of his articles chanted agitation: the ultimate aim was always the social revolution of the oppressed. "Climax" was full of action and appeals connected with the social situation of that time (the international campaign in favor of Sacco and Vanzetti, Fascism in Italy and elsewhere, tensions reactionary present in Argentina that will result in coup September 6, 1930).
Topics covered in "Culmination" were extremely varied, from discussions on situation in Argentina and the world to news about political prisoners, from criticism to fascism and anti-fascism liberal complaint of Stalinism (a column of "Climax" was titled "From ' Bolshevik hell ").
John, however, did not become famous for his theories or his writings, but for his violent actions. Among the terrorist attacks there was a bomb at the Italian Consulate in Buenos Aires where there were nine deaths (including seven fascists). This caused him the antipathy of some of the anarchist groups, who disavowed the activities of Severino Di Giovanni immediately after the attack.
He committed many other dramatic gestures, including perhaps the killing of Emilio Lopez Arango, new director of the anarchist opponent "Protest", whose murder has no evidence against Severino Di Giovanni.
Later, Severino Di Giovanni was alone with his band. The group Severino - which also included two brothers of America, Paulino and Alejandro - continued to rob banks and hit the symbols of Italian Fascism, but in the meantime his friends fell one by one. The faction illegalist du climax, however, was active alongside the other anarchists, and even radical, during the regime of José Félix Uriburu.
On 29 January 1931 the typography of Severino was surrounded by police. He began a daring escape that ended with the attempt to kill Severino. They took him to the hospital, they closed him up and detained him. A few hours after his arrest he was sentenced to death. He was shot by order of the President Uriburu the next day (1 February 1931).
Paulino Scarfo, brother of America, shared the same fate. Before he died, Di Giovanni met the young lover and urged her to study and to found a new publishing house. Later Scarfò taught Italian at the University of Buenos Aires, continuing to military anarchy. In 1951 he arrived in Italy and went to Chieti in search of relatives of Severino. But he found a wall. Later he managed to get back from the archives of the Argentine police, the love letters he had addressed Severino, with the help of Osvaldo Bayer, biographer Italian anarchist. Fina has recently passed away, always keeping alive the memory of his former love.
Traduzione G.Amitrano