Sei in: Cultura & Turismo » Arte » La Cungarella torna in scena con l'ultima replica della commedia 'Quàsse e''
La Cungarella torna in scena con l'ultima replica della commedia 'Quàsse e''
Il 30 agosto a Vasto

Dopo gli ottimi riscontri del tour estivo, a grande richiesta , gli attori della compagnia teatrale "La Cungarelle" tornano in scena a Vasto VENERDI 30 AGOSTO all'Arena comunale alle Grazie per l'ultima replica della commedia dialettale 2013 in due atti dal titolo "Quàsse é!", scritta e diretta da Francesco Paolo Sorgente, ore 21,00 prezzo unico 5,00 €
L'obiettivo dell' associazione teatrale La Cungarelle è quello di continuare a diffondere e a valorizzare la cultura e l'arte del teatro dialettale vastese.
Le vicende di questa commedia si svolgono nella casa di Trisìcce e Micchèle,dove l'irruzione di vari personaggi nella già turbolenta vita di coppia farà da contorno al loro vivere quotidiano.
“É ’gne’ ’nu chiéuve. Mi s’é ’nzaccáte a lu cirvèlle. E, si s’é ’nzaccáte … pó mä ’scé’?” Quàsse è!
Vi aspettiamo numerosi per una serata di gioia e divertimento insieme.
--------------
“Il regista è stato bravo a far interpretare i personaggi ad "attori" ben calati nel lessico oltre che nella parte. .... Penso di poter dire che sembrava di assistere ad uno spettacolo in cui i protagonisti fungevano da presentatori di sketch. Ad ogni apertura della porta (chi ha visto o vedrà lo spettacolo sa o saprà di cosa parlo) entravano personaggi che interpretavano una scenetta. Se mi è consentito fare un accostamento una sorta di "Zelig" vastarolo (lasciatemelo dire). “
Francescopaolo D'adamo
“Gli obiettivi raggiunti da questo progetto di teatro dialettale de La Cungarelle” sono molteplici. Il primo, il più immediato, è l’aver offerto un prodotto di intrattenimento molto gradito dal pubblico, testimoniato dall’altissimo numero di spettatori. Il secondo risultato è l’aver arricchito la letteratura locale di una nuova commedia in puro dialetto vastese, recuperando vocaboli, modi di dire e situazioni che danno una tipicità alla nostra vis comica. “
Nicola D'adamo
“La ricerca del riso, ora sottile, ora gratuito e sboccato, è ovviamente raggiunto attraverso l’ausilio dei navigati strumenti della commedia popolare: l’uso di un linguaggio basso e a tratti triviale, la funambolica ricerca di espressioni gergali e proverbiali, talora affiancate dalla storpiatura del lessico, il ricorso all’equivoco e alla battuta greve, l’impiego dei moduli stereotipati ma sempre vincenti della farsa, il parossismo dei comportamenti e delle battute costituiscono una mescolanza vincente che, affiancata alla genuinità e alla semplice schiettezza delle scelte recitative, non possono non cogliere nel segno e regalare allo spettatore momenti di spontanea ilarità “
Luca Casantini