Sei in: Cultura & Turismo » Arte » A Daniela Musini la targa Universum Academy Switzerland
30/07/2013, 14:47

A Daniela Musini la targa Universum Academy Switzerland

Il riconoscimento all’artista abruzzese per il suo testo teatrale ‘Mia Divina Eleonora’

Domenica 28 luglio, nella suggestiva cornice della Torre Carlo V a Martinsicuro (Te), si è svolta la cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Martinsicuro”, alla presenza di un foltissimo pubblico che annoverava anche il Console Onorario della Polonia, Cristina Gorajski e il Console Onorario del Senegal, Tullio Galluzzi. All'attrice e scrittrice abruzzese Daniela Musini, per il suo testo teatrale “Mia Divina Eleonora”, è stato conferito il Premio Speciale “Targa d'oro Universum Academy Switzerland”  con la seguente motivazione:

“Opera teatrale di notevole portata culturale non solo per la scelta tematica che vuole essere un omaggio alla grande attrice Eleonora Duse, ma anche per la maestria con la quale Daniela Musini riesce a rievocare l'intensità e la forza esistenziale di uno dei momenti topici della sua vicenda umana: il giorno della morte. Esso diventa una sorta di pretesto metaletterario per concentrare il carisma di una delle personalità più rappresentative del Novecento, la Divina Eleonora. Affidandosi a un immaginario evocativo e a una espressività armonica e liricizzata, Daniela Musini restituisce al lettore una testimonianza che sembra uscire dalla pagina, per materializzarsi in tutta la sua dirompenza ed efficacia comunicativa. Centrato su un uso icastico e figurativo del linguaggio, il tono descrittivo della parola non tende mai alla banalità e alla mera rappresentazione, ma si esprime attraverso un gioco tra più voci che sembrano riattualizzare, in una sorta di rituale dell'immaginazione, l'immanenza di un vissuto artistico ed emotivo ricco di echi e di pathos.”

Daniela Musini un’interprete di rara sensibilità,un’artista poliedrica e versatile,  che porta nel mondo la cultura italiana attraverso la vita e le opere di Gabriele d’Annunzio, i suoi amori ed i suoi personaggi..  Il tema della donna è quello che più l’intriga, anche nella sua attività in incontri e conferenze sulla poesia al femminile. Come pure sulla seduzione, con le donne più importanti nella storia: Cleopatra, Messalina, Lucrezia Borgia, Madame de Pompadour, Mata Hari, per citarne alcune. La Musini cura direttamente la programmazione, in Italia ed all’estero, dei propri recital e degli spettacoli teatrali. Con tre di essi sta girando il mondo: “Omaggio a l’Imaginifico”, dove l’attrice declama suggestivi brani tratti dalle più belle opere del Vate; “Amori e fulgori di Gabriele d’Annunzio”, in cui dà corpo e voce a sette donne, le più amate dal Poeta; infine “Gabriele ed Eleonora. Una passione scarlatta”, lacerti dell’appassionata e tormentata relazione dello scrittore, drammaturgo e poeta con la Duse, la più grande attrice teatrale di tutti i tempi.

Dopo Dante Alighieri è proprio Gabriele d’Annunzio lo scrittore più conosciuto all’estero, e del Vate lei è ormai la musa più acclamata.

 

 

Goffredo Palmerini