Sei in: Cultura & Turismo » Arte » Il cinema come incentivo per implementare il turismo? Ma sono…’Punti di vista’.
Il cinema come incentivo per implementare il turismo? Ma sono…’Punti di vista’.
‘Punti di vista’ un cortometraggio di Pierluigi Di Lallo attore e regista frentano.

Prodotto dalla Guasco Libri e Cinema, il cortometraggio 'Punti di vista' vedrà girare alcune scene nel fantastico territorio abruzzese dal 28 al 31 maggio. Le location saranno la città di Atessa, il Castello di Semivicoli a Casacanditella (Ch) con tappa alla cantina Masciarelli, il Trabocco Pesce Palombo a Rocca San Giovanni (Ch) il paese natìo del regista Pierluigi Di Lallo e la città di Ancona.
Nel cast saranno presenti tra gli altri Matteo Branciamore, Marco della fortunata serie televisiva I Cesaroni, Emy Bergamo, cha ha recitato nel ruolo di Rosetta a fianco di Enrico Brignano nel musical Rugantino di Garinei e Giovannini, Laura Freddi, showgirl, conduttrice televisiva e attrice, guest star della serie I Cesaroni al fianco di Claudio Amendola, Riccardo Graziosi, attore e autore di spettacoli teatrali con Maurizio Battista e Marco Papa, doppiatore a attore teatrale. La sceneggiatura è di Pierluigi Di Lallo e Luca Biglione, la regia di Pierluigi Di Lallo.
Il progetto sarà realizzato con il contributo di: Comune di Atessa, MuseAte Fondazione culturale Atessa, Camera di Commercio di Chieti, Regione Abruzzo e in collaborazione con Fondazione Marche Cinema Multimedia-Marche Film Commission.
Il cortometraggio affronta con un’analisi lucida e ironica l’universo maschile e femminile, svelandone, con un finale paradossale, le reciproche incomprensioni.
La trama:
Due colleghi d’ufficio sulla quarantina, le solite chiacchiere tra uomini. Si parla di donne, una in particolare, che Giulio ha incontrato per caso ad una festa. Dall’altra parte della scena due donne, al lavoro in una cantina, si scambiano racconti e pensieri intimi, mentre servono la clientela che origlia. E la storia che Luisa, una delle due, sta vivendo con Giulio, si svela con una fisonomia diversa. Un cortocircuito tra universo maschile e femminile, il racconto di una storia d’amore che si costruisce su diversi piani di narrazione, lei, lui e la realtà. Sesso e tattiche per farla cedere, un successo sicuro, dice Giulio. E poi c’è la visione caustica di Luisa, che lo dissacra nella sua mascolinità. E alla fine i due si ritrovano sposati, investiti da una quotidianità, casa e figli, che sembra rassicurante ma non lo è mai….