Sei in: Cultura & Turismo » Arte » La Natura nelle pagine di Aurelio Manzi ed un Viaggio tra i popoli italici con Nicola Mastronardi
La Natura nelle pagine di Aurelio Manzi ed un Viaggio tra i popoli italici con Nicola Mastronardi
La presentazione di due libri in occasione della Mostra fotografica Wiki Loves Monuments a San Salvo (Ch)

Venerdi 10 maggio 2013 ore 18:00 - Giardino Botanico Mediterraneo - Osservatorio del Mare -Lungomare Cristoforo Colombo, San Salvo Marina (CH)
PRESENTAZIONE del volume "Storia dell'Ambiente nell'Appennino Centrale" di Aurelio Manzi.
Aurelio Manzi, botanico e naturalista, ha pubblicato oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed estere ed è autore e coautore di opere di carattere divulgativo tra cui Flora popolare d'Abruzzo, Piante sacre e magiche in Abruzzo, il Libro rosso delle piante d'Italia e molte altre.La sua ultima opera "Storia dell'ambiente nell'Appennino Centrale" è un affascinante viaggio nella storia naturale del nostro splendido territorio che consente di scoprire con un linguaggio efficace e chiaro la trasformazione della natura in Abruzzo dall'ultima glaciazione sino ai nostri giorni. In particolare l'autore si soffermerà sugli aspetti storici e paesaggistici che riguardano da vicino il territorio vastese e le aree limitrofe.
Degustazioni: vini "Cantina Santo Bono" di San Buono; "Salumi Racciatti" di Furci.
Sabato 11 maggio 2013 ore 17:00 - Giardino Botanico Mediterraneo - Lungomare Cristoforo Colombo, San Salvo Marina (CH)
PRESENTAZIONE del Romanzo storico "Viteliù - Il nome della libertà" di Nicola Mastronardi - con Introduzione dell'archeologo Davide Aquilano
Viteliú, termine osco da cui derivò la parola latina Italia, è un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici. E sono proprio gli Italici i protagonisti di questo sorprendente romanzo d’esordio: i Sanniti, i Marsi, i Peligni, i Piceni, i valorosi dodici popoli dell’Appennino centrale che si unirono per costruire il loro sogno di libertà contro la prepotenza romana. Una storia avvincente ed emozionante alle radici stesse della nostra identità nazionale. Il romanzo ha riscosso notevole successo di pubblico e critica ed il 25 aprile 2013 è stato presentato a Bruxelles presso la Sala stampa del Parlamento Europeo. L'autore, Nicola Mastronardi, sarà presente per illustrare al pubblico approfondimenti e curiosità dell'avvincente romanzo. Il volume sarà introdotto dall'archeologo Davide Aquilano, massimo conoscitore della storia antica del nostro territorio.
("Si aprì una porta, nel fondo della stanza, e una donna entrò. La figura alta, austera, portava una maschera di bronzo dorato sul viso; una cascata abbondante di capelli neri riccioli le si allungavano fino al seno. Vestiva una tunica viola e nera lunga fino ai piedi. Un' apparizione inquietante...La discendente di Anxa in persona...la sacerdotessa di Angitia...".)
Degustazioni: vini "Cirulli Aziende Agricole", Ficulle (TR); miele e altri prodotti biologici "Biofattoria Licineto" di Celenza sul Trigno.